ITALIA, EUROPA, MONDO

Valutazione dei rischi per il settore dell’istruzione superiore: il nuovo strumento OiRA

Gli istituti di istruzione superiore e di ricerca possono ora effettuare valutazioni dei rischi sul luogo di lavoro in modo rapido ed efficiente utilizzando un nuovissimo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA).

Valutazione dei rischi per il settore dell’istruzione superiore: il nuovo strumento OiRA Leggi tutto »

I problemi di salute e sicurezza sul lavoro nell’assistenza sociosanitaria

Secondo una nuova ricerca dell’EU-OSHA, i lavoratori dei settori dell’assistenza sociosanitaria dell’UE sono soggetti a uno dei tassi più elevati di rischi per la salute lavoro-correlati.

I problemi di salute e sicurezza sul lavoro nell’assistenza sociosanitaria Leggi tutto »

Sostanze chimiche pericolose trovate nei prodotti cosmetici | ECHA/NR/24/28

Un progetto pilota di applicazione delle norme, condotto dall’Enforcement Forum dell’ECHA, ha rilevato che il 6% dei prodotti cosmetici ispezionati conteneva sostanze pericolose vietate dalle normative POP e REACH.

Sostanze chimiche pericolose trovate nei prodotti cosmetici | ECHA/NR/24/28 Leggi tutto »

Prima conferenza internazionale su “Sicurezza & Innovazione”

Roma, dall’11 al 13 marzo 2025. Organizzato dal Dit dell’INAIL in collaborazione con la Sezione Macchine e Sicurezza dei Sistemi dell’ISSA, l’evento è dedicato allo studio di sistemi innovativi per la sicurezza sul lavoro.

Prima conferenza internazionale su “Sicurezza & Innovazione” Leggi tutto »

Revisione della Dir. 2022/431 sulle sostanze cancerogene: D.Lgs. 135/24 di adeguamento e modifica al Testo Unico di Sicurezza

È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 226 del 26 settembre 2024 il D.Lgs 135/2024, che attua la direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo sulla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall’esposizione a agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro.

Revisione della Dir. 2022/431 sulle sostanze cancerogene: D.Lgs. 135/24 di adeguamento e modifica al Testo Unico di Sicurezza Leggi tutto »

Le ripercussioni sulla salute mentale degli operatori sanitari e dell’assistenza sociale in UE durante il COVID-19

Una ricerca Eu-Osha rivela che il 37 % degli operatori sanitari e sociali ha sperimentato l’ansia, il 33 % ha affrontato la depressione e il 38 % ha sofferto di burnout. 

Le ripercussioni sulla salute mentale degli operatori sanitari e dell’assistenza sociale in UE durante il COVID-19 Leggi tutto »

Digitalizzazione, rischi psicosociali e benessere sul luogo di lavoro: spunti per la Giornata mondiale della salute mentale

L’EU-OSHA celebra la Giornata mondiale della salute mentale pubblicando una relazione e un documento di sintesi sull’impatto della digitalizzazione sulla salute mentale dei lavoratori.

Digitalizzazione, rischi psicosociali e benessere sul luogo di lavoro: spunti per la Giornata mondiale della salute mentale Leggi tutto »