ITALIA, EUROPA, MONDO

Il punto di vista dei sindacati europei: l’urgenza di rivitalizzare la politica comunitaria in materia di salute e sicurezza sul lavoro

di Laurent Vogel Ricercatore presso l’Istituto Sindacale Europeo Coordinatore del gruppo “lavoratori” presso il Comitato consultivo su salute e sicurezza Ogni anno, circa 160.000 persone muoiono per conseguenze derivanti dalla mancata prevenzione sui luoghi di lavoro nell’Unione europea. I tumori dovuti a esposizioni professionali rappresentano, da soli, quasi 100.000 decessi l’anno. Non si tratta unicamente di […]

Il punto di vista dei sindacati europei: l’urgenza di rivitalizzare la politica comunitaria in materia di salute e sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

Commissione UE: nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro

A sei mesi dal varo, il piano della Commissione Ue per la prevenzione di infortuni e malattie professionali è stato discusso da rappresentanti di istituzioni, organizzazioni datoriali e sindacati del continente nell’ambito del seminario internazionale promosso a Roma dall’Inail e dal Ministero del Lavoro. Migliorare l’attuazione delle norme esistenti, rafforzando in particolare la capacità delle

Commissione UE: nuovo quadro strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro Leggi tutto »

EU-OSHA | guida online gratuita per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul luogo di lavoro

Come parte della campagna “Ambienti di lavoro sani e sicuri per la gestione dello stress”, l’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA) ha pubblicato quest’oggi la sua guida online sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali. Lo stress è un importante fattore di preoccupazione per la salute e la sicurezza

EU-OSHA | guida online gratuita per la gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul luogo di lavoro Leggi tutto »

SEMINARIO | Crescita, competitività e sicurezza in tempo di crisi: a Roma un seminario internazionale

L’evento – il 4 e il 5 dicembre 2014 presso la Pontificia università urbana – è organizzato da Inail e ministero del Lavoro nell’ambito delle attività del semestre di presidenza italiana del Consiglio Ue. Una sessione plenaria e tre workshop sulle strategie per conciliare nelle imprese sviluppo e cultura della prevenzione. ROMA – Stimolare il

SEMINARIO | Crescita, competitività e sicurezza in tempo di crisi: a Roma un seminario internazionale Leggi tutto »

Legge n. 161, 30/10/2014

Nel 2010 l’Italia venne messa in mora dalla Commissione Europea  a seguito dell’apertura nei confronti del nostro Paese di una procedura di infrazione per non corretto recepimento della direttiva europea 89/391/CE, relativa all’attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratoti  durante il lavoro. Il Ministero del lavoro e

Legge n. 161, 30/10/2014 Leggi tutto »

PSS – Ente per la Promozione della Salute in Svizzera

In Svizzera opera da alcuni anni il PSS, cioé l’ente per la Promozione della Salute in Svizzera. Tale ente vive con i finanziamenti pubblici e ha come obbiettivo: “di avviare, coordinare e valutare misure atte a promuovere la salute e a prevenire le malattie. Il nostro obiettivo a lungo termine è una Svizzera più sana”.

PSS – Ente per la Promozione della Salute in Svizzera Leggi tutto »

Lettera del Rls Marco Bazzoni all’Unione Europea

Una nuova lettera del Rls Marco Bazzoni, noto per le sue battaglie individuali sul tema della salute e sicurezza dei lavoratori e indirizzata alla Unione Europea, ha spinto la Commissione a prendere posizione. Pubblichiamo la lettera di Bazzoni (che segue) e la risposta da parte delle istituzioni europee che gli danno sostanzialmente ragione. Dopo oltre

Lettera del Rls Marco Bazzoni all’Unione Europea Leggi tutto »

Infortuni sul lavoro: un confronto tra Stati Uniti e Unione Europea

Il ministero del Lavoro degli Stati Uniti ha reso noto un interessante confronto relativo agli infortuni sul lavoro mortali negli Statesi e nell’Unione europea.  Il confronto è stato effettuato sui dati ottenuti dalla disamina degli infortuni nei vari settori industriali nell’anno 2010. I dati sono stati oggetto di confronto e discussione nel luglio 2012, in

Infortuni sul lavoro: un confronto tra Stati Uniti e Unione Europea Leggi tutto »

L’analisi dello stress lavoro correlato: conviene di più farlo bene che ignorarlo

fonte: Inail Da una recente relazione dell’Eu-Osha, che ha dedicato a questi fenomeni la nuova edizione della sua campagna biennale, emerge come ignorare questi problemi sia molto più costoso che affrontarli. La stima di uno studio del 2013 è di una zavorra finanziaria pari complessivamente a 617 miliardi di euro all’anno. BILBAO – Affrontare lo

L’analisi dello stress lavoro correlato: conviene di più farlo bene che ignorarlo Leggi tutto »

XX Congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro

EU-OSHA è espositore e simposio organizzatore al XX Congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro a Francoforte dal 24 al 28 agosto 2014. L’Agenzia presenta in uno stand nella Exhibition Hall del OSHwiki, che viene lanciato ufficialmente a Francoforte; 2014-2015 campagna Ambienti di lavoro sani gestire lo stress ed i progressi compiuti nell’ambito della

XX Congresso mondiale sulla sicurezza e la salute sul lavoro Leggi tutto »