LAVORO AGILE

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023?

Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l’UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.

Occupazione nel settore tecnologico nell’UE: cosa è successo dopo la grande ondata di licenziamenti del 2023? Leggi tutto »

Garantire la salute e sicurezza nell’era del telelavoro e del lavoro ibrido

Un terzo dei dipendenti dell’UE lavora a distanza (OSH Pulse 2022); ciò evidenzia la necessità di adattare le norme in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) per affrontare le nuove sfide.

Garantire la salute e sicurezza nell’era del telelavoro e del lavoro ibrido Leggi tutto »

L’ILO lancia l’Osservatorio su intelligenza artificiale (IA) e lavoro nell’economia digitale

Una nuova risorsa online su IA, economia digitale e mondo del lavoro, lanciata dall’ILO, mira a diventare la principale fonte internazionale di conoscenza e risorse sull’argomento.

L’ILO lancia l’Osservatorio su intelligenza artificiale (IA) e lavoro nell’economia digitale Leggi tutto »

Work life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato

fonte: INPS Work-life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato Milano, 7 maggio 2024, ore 15 Filiale Metropolitana INPS Milano Centro Via Circo 16 Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, sarà presente al convegno per i saluti istituzionali mentre Mauro Saviano, Direttore del Coordinamento metropolitano INPS di Milano aprirà i lavori. All’incontro, incentrato

Work life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato Leggi tutto »

Il lavoro flessibile aumenta nel post-pandemia, ma non per tutti

Anche prima dello scoppio della Covid-19, negli Stati membri dell’UE esistevano varie forme di lavoro flessibile, come il telelavoro e l’orario flessibile. Tuttavia, la pandemia ha portato a un’impennata delle pratiche di lavoro flessibili, con molti lavoratori che desiderano concentrarsi sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e avere più tempo per la famiglia e la vita personale.

Il lavoro flessibile aumenta nel post-pandemia, ma non per tutti Leggi tutto »

Diritto alla disconnessione: attuazione e impatto a livello aziendale

L’aumento del telelavoro e di modelli di lavoro più flessibili, accelerati dalla pandemia, ha intensificato le preoccupazioni per una cultura “sempre attiva” e per la connessione costante dei dipendenti al loro posto di lavoro, portandoli a lavorare per ore aggiuntive e spesso non retribuite.

Diritto alla disconnessione: attuazione e impatto a livello aziendale Leggi tutto »

Ambienti di lavoro sani e sicuri nell’era digitale, al via la campagna europea 2023-2025

La Direzione generale dell’INAIL, Focal Point Italia dell’Eu-Osha, ha ospitato l’evento di lancio nazionale dell’iniziativa promossa dall’Agenzia di Bilbao per diffondere in tutti i Paesi dell’Ue la consapevolezza dell’impatto delle nuove tecnologie, che stanno diventando parte sempre più integrante dei processi produttivi.

Ambienti di lavoro sani e sicuri nell’era digitale, al via la campagna europea 2023-2025 Leggi tutto »

Lavoro da remoto post COVID-19: regolamentazione, modelli ibridi e incidenza sulla sicurezza e la salute

In risposta all’evoluzione del panorama occupazionale che ha fatto seguito alla pandemia di COVID-19, tre recenti pubblicazioni dell’EU-OSHA hanno puntato i riflettori sul lavoro da remoto.

Lavoro da remoto post COVID-19: regolamentazione, modelli ibridi e incidenza sulla sicurezza e la salute Leggi tutto »