Mantenere i lavoratori anziani nella forza lavoro
La popolazione europea sta invecchiando e ha registrato un declino naturale dal 2014, attenuato solo dalla migrazione netta.
Mantenere i lavoratori anziani nella forza lavoro Leggi tutto »
La popolazione europea sta invecchiando e ha registrato un declino naturale dal 2014, attenuato solo dalla migrazione netta.
Mantenere i lavoratori anziani nella forza lavoro Leggi tutto »
Materiali utili per conoscere le possibilità per il miglioramento della sicurezza e la salute sul lavoro e le problematiche per i lavoratori.
Gestione dei lavoratori mediante l’IA: materiali disponibili in diverse lingue dell’UE Leggi tutto »
Il 28 febbraio è un giorno di lutto per il popolo greco, un giorno che si porta dietro frustrazioni e rabbia. Si tratta del secondo anniversario dell’incidente ferroviario del 2023, avvenuto in Tessaglia, che ha causato la tragica morte di 57 persone di cui 46 passeggeri e 11 membri del personale.
La nuova relazione EU-OSHA analizza come l’Ispettorato del lavoro polacco e i servizi di prevenzione per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) stanno affrontando le nuove sfide legate al luogo di lavoro attraverso lo sviluppo di iniziative e approcci innovativi.
Mentre le perdite di posti di lavoro in tutta l’UE sono state inequivocabilmente elevate nel 2023, facendo notizia per mesi, la tendenza nel 2024 è stata meno chiara.
L’ultima indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER) ha rilevato che la permanenza prolungata, la gestione di clienti difficili e la digitalizzazione sono tra i rischi principali ed emergenti sul luogo di lavoro in Europa.
L’indagine dell’UE rivela i principali rischi sui luoghi di lavoro Leggi tutto »
L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro lancia la sua nuova Strategia per il prossimo decennio sapendo che, oltre alle tematiche di rischio ben note ma che ancora recano danni anche gravi e mortali ai lavoratori europei, altri temi sono già apparsi nello scenario del mondo del lavoro europeo, non sempre di facile approccio.
La nuova Strategia dell’Agenzia europea 2025-2034 Leggi tutto »
Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.
AI e gestione dei lavoratori: utile la partecipazione contro i rischi psicosociali Leggi tutto »
Rischi quali l’intensificazione della sorveglianza, le preoccupazioni per la riservatezza o le pressioni temporali legate ai sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono portare allo stress dei lavoratori, all’isolamento sociale e a confini non ben definiti tra vita professionale e vita privata.
Con l’avvento della trasformazione digitale e la crescente interconnessione di dispositivi e sistemi, la sicurezza informatica è diventata una priorità per governi, imprese e cittadini. In questo contesto, l’Unione Europea ha introdotto il Cyber Resilience Act 2024 (CRA), una normativa mirata a migliorare la sicurezza dei prodotti con elementi digitali lungo tutto il loro ciclo di vita.
Il Cyber Resilience Act 2024: Rafforzare la Sicurezza nel Mondo Digitale Leggi tutto »