L’EUROPA CHE LAVORA IN SICUREZZA

Regolamentare il telelavoro e la sicurezza e salute sul lavoro in un mondo post-COVID

Per molte organizzazioni il telelavoro sembra destinato a diventare una caratteristica permanente dell’attività professionale dopo la pandemia di COVID-19. Ma in che misura questa forma di lavoro è coperta dalla legislazione in materia di protezione dei lavoratori?

Regolamentare il telelavoro e la sicurezza e salute sul lavoro in un mondo post-COVID Leggi tutto »

Collaborare per porre fine alle morti evitabili dovute a sostanze chimiche tossiche

Milioni di lavoratori in tutto il mondo perdono la vita ogni anno o soffrono di malattie croniche a causa di sostanze chimiche tossiche sul posto di lavoro. In un videomessaggio al Forum di Berlino sui prodotti chimici e la sostenibilità, il direttore generale dell’ILO, Guy Ryder, afferma che è necessaria una cooperazione globale per porre fine a queste morti e malattie prevenibili.

Collaborare per porre fine alle morti evitabili dovute a sostanze chimiche tossiche Leggi tutto »

Il nuovo Piano strategico dell’Unione europea a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori

Il 28 giugno scorso la Commissione dell’Unione europea ha dato il via al nuovo Piano strategico in materia di salute e sicurezza. Si tratta del quarto Piano strategico che interesserà un lungo  periodo di tempo quello compreso tra il 2021 e il 2027: “ Questa nuova strategia si concentra su tre obiettivi trasversali, vale a

Il nuovo Piano strategico dell’Unione europea a tutela della salute e sicurezza dei lavoratori Leggi tutto »

Continua a muoverti: gestione del lavoro sedentario per prevenire i DMS

Sedersi o restare in piedi al lavoro per un lungo periodo di tempo è molto comune, ma nocivo per la salute dei lavoratori. Cosa possono fare i datori di lavoro per gestire i rischi? Puoi trovare tutti gli orientamenti, gli strumenti e i suggerimenti più recenti nella sezione prioritaria relativa al lavoro sedentario del nostro sito web della campagna «Alleggeriamo il carico».

Continua a muoverti: gestione del lavoro sedentario per prevenire i DMS Leggi tutto »

Campagna globale dell’ILO per la ratifica della Convenzione sulla violenza e le molestie

L’Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) sta lanciando una campagna globale per promuovere la ratifica e l’attuazione della Convenzione n. 190 sulla violenza e le molestie sul posto di lavoro.

Campagna globale dell’ILO per la ratifica della Convenzione sulla violenza e le molestie Leggi tutto »

Agricoltura e silvicoltura: in che modo i cambiamenti climatici incidono sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori?

I cambiamenti climatici rappresentano un problema maggiore per l’agricoltura e la silvicoltura che per qualsiasi altro settore. Un nuovo documento strategico ne esamina le implicazioni per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL).

Agricoltura e silvicoltura: in che modo i cambiamenti climatici incidono sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori? Leggi tutto »

DMS e rischi psicosociali: come una riduzione dello stress lavoro-correlato può favorire il recupero e il ritorno al lavoro

I disturbi muscoloscheletrici lavoro-correlati (DMS) non comportano solo rischi fisici, ma anche rischi psicosociali, derivanti per esempio dall’incertezza del posto di lavoro e da un’assistenza sociale carente. Un nuovo documento di discussione esamina gli effetti dei rischi psicosociali insiti nel rientro al lavoro in presenza di un DMS.

DMS e rischi psicosociali: come una riduzione dello stress lavoro-correlato può favorire il recupero e il ritorno al lavoro Leggi tutto »

Attivo il primo Helpdesk interistituzionale Anticaporalato, il 22 giugno la presentazione

fonte: Ministero del Lavoro Nasce in Italia il primo Helpdesk interistituzionale Anticaporalato per l’informazione e l’accesso ai servizi. Attivo dallo scorso 15 giugno, si rivolge ai cittadini di Paesi Terzi vittime o potenziali vittime di sfruttamento lavorativo e può contare sulla professionalità di mediatori interculturali e operatrici che forniscono supporto in ambito legale, giuslavorista, sindacale e amministrativo. L’Helpdesk è in grado di offrire un

Attivo il primo Helpdesk interistituzionale Anticaporalato, il 22 giugno la presentazione Leggi tutto »