L’EUROPA CHE LAVORA IN SICUREZZA

L’evoluzione dell’occupazione nell’UE: revisione annuale 2023

I livelli occupazionali nell’UE27 si sono ripresi dagli effetti della pandemia di COVID-19 nel 2020-2021 molto più rapidamente di quanto non abbiano fatto dopo la crisi finanziaria globale nel 2008-2010, nonostante gli effetti immediati della perdita di posti di lavoro delle due crisi siano stati di portata comparabile.

L’evoluzione dell’occupazione nell’UE: revisione annuale 2023 Leggi tutto »

L’intelligenza artificiale per la gestione del personale: si tiene conto della sicurezza e della salute dei lavoratori?

La digitalizzazione sta trasformando i luoghi di lavoro, rendendo le tecnologie di gestione dei lavoratori basate sull’intelligenza artificiale (AIWM) un’area prioritaria per la sicurezza e la salute sul lavoro (OSH).

L’intelligenza artificiale per la gestione del personale: si tiene conto della sicurezza e della salute dei lavoratori? Leggi tutto »

Uno sguardo dietro l’80% di copertura contrattuale: cosa contengono effettivamente i contratti collettivi?

fonte: Eurofound Lo scopo della Direttiva UE sul Salario Minimo è quello di proteggere i lavoratori da una bassa retribuzione. Gli Stati membri dovrebbero sforzarsi di raggiungere una copertura della contrattazione collettiva pari all’80%. Sebbene si tratti di un passo molto importante nella promozione della contrattazione collettiva, una nuova ricerca di Eurofound mostra che la

Uno sguardo dietro l’80% di copertura contrattuale: cosa contengono effettivamente i contratti collettivi? Leggi tutto »

Lavoro su piattaforma digitale: effetti per operatori sanitari e assistenti sociali

Il settore dell’assistenza sanitaria e sociale, che interessa circa il 10 % della forza lavoro complessiva in molti Paesi dell’UE, si trova ad affrontare diverse sfide in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL).

Lavoro su piattaforma digitale: effetti per operatori sanitari e assistenti sociali Leggi tutto »

Lavorare in metaverso: quali rischi?

La realtà virtuale (VR) e quella aumentata (AR) sono ormai ovunque. Queste nuove tecnologie potrebbero essere potenti alleate per la prevenzione dei rischi in cantiere e in altri luoghi di lavoro simili, ma non sempre la loro introduzione è da considerarsi positiva.

Lavorare in metaverso: quali rischi? Leggi tutto »

Oltre 90 partner di tutta Europa cooperano per creare un futuro digitale del lavoro sano e sicuro

Organizzazioni di diversi settori operanti a livello paneuropeo hanno aderito alla campagna «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025 in qualità di partner ufficiali della campagna. 

Oltre 90 partner di tutta Europa cooperano per creare un futuro digitale del lavoro sano e sicuro Leggi tutto »

61 moduli di prevenzione: Un buon esempio di supporto a lavoratori e imprese

La tutela della salute e della sicurezza è garantita da una molteplicità di fattori talvolta dall’aspetto insignificante ma che, a un’indagine più attenta, si rivelano determinanti per eventi anche molto gravi.

61 moduli di prevenzione: Un buon esempio di supporto a lavoratori e imprese Leggi tutto »

Vivere più a lungo, lavorare più a lungo: come impiegare una forza lavoro che invecchia

È in atto un cambiamento demografico che investe l’Europa: le persone vivono più a lungo – 3,1 anni in più rispetto al 2002 – e, quindi, lavorano più a lungo – una media di 36,5 anni nel 2022 rispetto a 34,9 anni nel 2015.

Vivere più a lungo, lavorare più a lungo: come impiegare una forza lavoro che invecchia Leggi tutto »