L’ITALIA CHE LAVORA IN SICUREZZA

Sicurezza che dolcezza: una app per la prevenzione

La diffusione delle tecnologie dell’informazione suggerisce, tra riflessioni critiche per le ricadute sul mondo del lavoro (rapporti di lavoro, occupazione, rapporto uomo macchina ecc.), anche possibili importanti applicazioni nel campo della prevenzione. Parleremo di seguito dell’impiego di tecnologie in realtà già ampiamente diffuse ed utilizzate per i più diversi scopo,  smartphone e app:  da qui […]

Sicurezza che dolcezza: una app per la prevenzione Leggi tutto »

La prevenzione senza ossigeno – vite bruciate

A seguito degli infortuni mortali avvenuti negli ultimi mesi la Società nazionale degli operatori della prevenzione (Snop) ha dato vita sul proprio sito (www.snop.it) ad una iniziativa, “La prevenzione senza ossigeno – vite bruciate”, di grande valore, contribuendo a colmare il  vuoto istituzionale (soprattutto a livello nazionale) in cui da alcuni anni stiamo vivendo per

La prevenzione senza ossigeno – vite bruciate Leggi tutto »

Banca dati Inail: Profili di rischio di comparto

L’Inail ha acquisito dall’ex Istituto superiore per la prevenzione dei rischi sul lavoro (Ispesl) una Banca dati di grande utilità per tutto coloro che operano all’interno delle aziende o come supporto esterno sui temi della individuazione e gestione dei rischi aziendali. La Banca dati contiene  documenti di  approfondimento, 116 profili di rischio, che descrivono, seguendo

Banca dati Inail: Profili di rischio di comparto Leggi tutto »

Materiale informativo per il settore del Pronto moda, della Maglieria e della Pelletteria

La Regione Toscana ha dedicato particolare attenzione ai settori del pronto moda, della pelletteria e maglieria e ai  tomaifici, ovvero alle cosiddette “aziende cinesi”  che, per numerosità e livello di rischio, rappresentano uno dei settori più significativi del territorio. Il progetto “Lavoro sicuro”, che prevede un intervento mirato di prevenzione  e che prosegue fino all’aprile

Materiale informativo per il settore del Pronto moda, della Maglieria e della Pelletteria Leggi tutto »

Promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro

Il Ministero della salute ha recentemente emanato le Linee guida nazionali sulla classificazione, inquadramento e misurazione della postura e delle relative disfunzioni. Il documento,  destinato alle professionalità sanitarie per l’analisi e la cura dei disturbi posturali, testimonia l’attenzione e ancor più la preoccupazione del nostro sistema sanitario  in merito ai disturbi osteoarticolari e alle relative

Promozione dell’attività fisica nei luoghi di lavoro Leggi tutto »

Promozione della salute: c’è chi la attua con soddisfazione

Ci sembra un buon modo per iniziare il nuovo anno riprendere la pubblicazione degli articoli della rubrica L’Italia che lavoro in sicurezza parlando di un tema, quello della promozione della salute nelle aziende, a cui ancora  non viene dato il giusto peso. “Una proposta utopistica?” ci chiedevamo lo scorso anno sul sito dell’OPRAS proponendo un

Promozione della salute: c’è chi la attua con soddisfazione Leggi tutto »

Esperienza e formazione

Adotti nella tua impresa  un sistema di gestione formalizzato? O semplicemente cerchi di applicare al meglio il dettato di cui all’art. 28 comma 2 c) e  all’art. 29 del D.Lgs. 81/2008? In entrambi i casi devi attuare delle azioni di monitoraggio e prevedere una revisione delle misure di prevenzione adottate, qualora tali azioni rivelino incongruenze

Esperienza e formazione Leggi tutto »

I rischi nella saldatura: strumenti e azioni di prevenzione

Nell’industria metalmeccanica, presente con aziende di diverse dimensioni in tutto il territorio nazionale, vengono svolte lavorazioni che espongono  i lavoratori a metalli cancerogeni, tra le quali spiccano quelle della saldatura di acciai inox che presenta l’esposizione a cromo e nichel. Nell’ambito delle attività di prevenzione previste dai Piani regionali  della Regione Lombardia, a seguito della

I rischi nella saldatura: strumenti e azioni di prevenzione Leggi tutto »

La partecipazione perché?

Dalla fine degli anni ’80, prima a livello comunitario poi nazionale, la legislazione ha introdotto misure organizzative finalizzate alla valutazione e gestione  dei rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro in grado di  far fronte alle caratteristiche che sempre più  chiaramente i rischi lavorativi presentano, in quanto determinati non solo dai noti fattori

La partecipazione perché? Leggi tutto »