L’ITALIA CHE LAVORA IN SICUREZZA

Il Premio imprese per la sicurezza

Il Premio imprese per la sicurezza, alla sua ottava edizione, invita anche nel 2023 le imprese produttrici di beni e servizi, che operano in Italia, a partecipare a una competizione con la quale si intende offrire un significativo contributo al processo di diffusione della cultura della sicurezza che coinvolga tutto il sistema produttivo italiano.

Il Premio imprese per la sicurezza Leggi tutto »

Sicurezza aziendale nel settore automotive, online il rapporto operativo

Pubblicato nel 2023, Anno europeo delle competenze, nell’ambito dell’accordo Anfia-INAIL, il saggio si incentra sull’importanza delle abilità e delle conoscenze da monitorare costantemente per colmare eventuali necessità imposte dai cambiamenti in atto.

Sicurezza aziendale nel settore automotive, online il rapporto operativo Leggi tutto »

Mozione del Senato sulla sicurezza sul lavoro ( seduta n. 99 del 12 settembre 2023)

In seguito all’incidente di Brandizzo del 30 agosto 2023, e ai numerosi incidenti sul lavoro che si continuano a verificare nel nostro Paese, il Senato ha pubblicato una seguente mozione con atto Atto n. 1-00071 del 12 settembre 2023.

Mozione del Senato sulla sicurezza sul lavoro ( seduta n. 99 del 12 settembre 2023) Leggi tutto »

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca

INAIL ha pubblicato una ricerca [1] in due volumi [2] che prende in considerazione i rischi propri delle attività lavorative degli operatori sanitari: il primo volume offre una sintesi statistica dei dati disponibili su infortuni e malattie professionali, mentre il secondo volume affronta un tema strategico, quello dei modelli organizzativi e dei sistemi di gestione nel

Rischi e azioni preventive per gli operatori della sanità: il valore di una ricerca Leggi tutto »

Post-pandemia, la sanificazione come prassi standard di prevenzione

Nella guida consultabile sul sito INAIL vengono fornite indicazioni utili per la manutenzione in sicurezza degli spazi di vita e di lavoro, che possono contribuire, se non mantenuti sani, alla diffusione di infezioni e patologie

Post-pandemia, la sanificazione come prassi standard di prevenzione Leggi tutto »

Welfare aziendale: vantaggi per l’impresa, benessere per i lavoratori

Il presidente della Regione Marche e i rappresentanti di oltre 20 associazioni datoriali e organizzazioni sindacali regionali hanno sottoscritto un protocollo “per lo sviluppo di iniziative volte a migliorare il benessere dei lavoratori nelle imprese del territorio regionale”.

Welfare aziendale: vantaggi per l’impresa, benessere per i lavoratori Leggi tutto »

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino. Indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche.

Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività di studio biennale (BRIC 2019 – ID 45) che è stata dedicata da un gruppo specifico multicentrico alla valutazione della dose al cristallino degli operatori coinvolti in diverse procedure di radiologia interventistica, con particolare attenzione ai primi operatori nelle procedure cardiologiche.

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino. Indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche. Leggi tutto »