Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

ALTRI ORGANISMI PUBBLICI

Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il 16 luglio 2018 si è tenuto, presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre, un convegno incentrato su una proposta di legge della Regione Lazio, che ha la finalità di introdurre un catalogo di diritti e di tutele per i lavoratori digitali, aprendo la strada ad una nuova regolamentazione relativa alle attività prestate per le piattaforme digitali.

In vigore il nuovo Regolamento DPI. Una sintesi come pro-memoria.

Dal 21 aprile 2018  è in vigore, con alcune eccezioni, il nuovo Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale, che abroga la Direttiva 89/686/CEE del 21 dicembre 1989. Ne presentiamo una breve sintesi. Uno dei primi punti è la divisione in categorie dei DPI. La …

In vigore il nuovo Regolamento DPI. Una sintesi come pro-memoria. Leggi altro »

La regione Lombardia pubblica il “core protocol” per la sorveglianza sanitaria

Fonte: Regione Lombardia La Regiona Lombardia ha emanato il Decreto n. 1697 del 09 febbraio 2018 per il settore sanitario, da cui nasce l’opuscolo dal titolo Core protocol per la sorveglianza sanitaria degli addetti in sanità. Il “Core protocol” è uno strumento per uniformare i protocolli di sorveglianza sanitaria nelle aziende del comparto sanità e …

La regione Lombardia pubblica il “core protocol” per la sorveglianza sanitaria Leggi altro »

Pubblicata UNI EN 13200-7: sicurezza uscite

La commissione tecnica Impianti ed attrezzi sportivi e ricreativi dell’UNI ha pubblicato, in lingua italiana, la norma europea UNI EN 13200-7 che si occupa di installazioni per spettatori ed, in particolare, di elementi e percorsi di entrata ed uscita. La norma specifica le caratteristiche di sicurezza e progettazione degli elementi di passaggio di entrata e …

Pubblicata UNI EN 13200-7: sicurezza uscite Leggi altro »

Codice degli appalti e delle concessioni: pubblicate le proposte di Linee guida attuative.

Fonte: Appalti & Contratti Il Consiglio dell’Autorità ha approvato il 21 giugno scorso cinque proposte di Linee guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni, precedentemente sottoposte a consultazione pubblica nel sito dell’Anac. Con riferimento ai documenti relativi ai punti 1 e 2, il Consiglio dell’Autorità, nell’adunanza del 21 giugno 2016, in osservanza …

Codice degli appalti e delle concessioni: pubblicate le proposte di Linee guida attuative. Leggi altro »

Piano nazionale di prevenzione 2014-2018

L’immagine in evidenza di questo articolo è un’opera di Jean-Michel Folon. Approvato dalla Conferenza Stato – Regioni e Province autonome il Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018. Lo scorso 13 novembre è stato approvato dalla Conferenza Stato-Regioni e Province autonome il Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018. Il lungo percorso di elaborazione, avviato nella primavera del  2013, …

Piano nazionale di prevenzione 2014-2018 Leggi altro »

INAIL – L’elaborazione del DUVRI – Valutazione dei rischi da interferenze

Mettiamo a disposizione dei nostri lettori un utile manuale redatto dall’INAIL – Settore Ricerca – Dipartimento Processi Organizzativi,  dal titolo L’elaborazione del DUVRI – Valutazione dei rischi da interferenze, curato da Raffaele Sabatino con la collaborazione di Andrea Cordisco e pubblicato a Febbraio di quest’anno. Questo per agevolare i Datori di Lavoro Committenti nella redazione di …

INAIL – L’elaborazione del DUVRI – Valutazione dei rischi da interferenze Leggi altro »

Responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro e malattie professionali

Spesso le parti sociali sono una fonte molto ricca di elaborazione di documenti, non solo in materia di prescrizioni per la prevenzione, ma anche di principi e esperienze giurisprudenziali relativi alla tutela della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro. Riportiamo dunque un documento pubblicato sul sito della Unione Italiana Lavoratori Turismo Commercio e Servizi (UILTuCS) dell’Abruzzo che …

Responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro e malattie professionali Leggi altro »

Le linee di indirizzo per i Comitati regionali di coordinamento

La Conferenza Stato-Regioni ha sancito il 20 febbraio un’intesa relativa alle indicazioni ai Comitati regionali di coordinamento per la definizione della programmazione per l’anno 2014 in materia di salute e sicurezza sul lavoro.  ROMA, 4 Marzo – Il 20 febbraio 2014 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province …

Le linee di indirizzo per i Comitati regionali di coordinamento Leggi altro »

Linea guida per il settore della musica e delle attività ricreative (Conferenza Stato Regioni del 25 luglio 2012)

Nella seduta del 25 luglio 2012 la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano ha definito le Linee guida per il settore della musica e delle attività ricreative, ai sensi dell’articolo 198 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., approvate dalla Commissione consultiva permanente per …

Linea guida per il settore della musica e delle attività ricreative (Conferenza Stato Regioni del 25 luglio 2012) Leggi altro »