Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

GIURISPRUDENZA

La Cassazione sulla responsabilità degli Organi di Vigilanza

Fonte: ICL Hub Importante pronuncia della Corte di Cassazione (sez. I, 20 gennaio 2016, n. 18168) sull’ipotizzata responsabilità dei membri dell’ODV in materia antinfortunistica. La sentenza prede spunto a seguito di imputazione per: rimozione od omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro: ai componenti del Consiglio di Amministrazione della società di avere omesso di …

La Cassazione sulla responsabilità degli Organi di Vigilanza Leggi altro »

Il Direttore di fabbrica e la rimozione di un sistema di sicurezza di un macchinario

Nell’Angolo Acuto di un paio di settimane fa abbiamo commentato una sentenza di cassazione sulle responsabilità del lavoratore. Ora la Cassazione Penale, Sez. 4, con sentenza del 20 aprile 2016 (dep. maggio 2016), n. 19171 si è soffermata sulla responsabilità di un Direttore di fabbrica e di un caporeparto riguardo la rimozione di un sistema …

Il Direttore di fabbrica e la rimozione di un sistema di sicurezza di un macchinario Leggi altro »

Responsabili della sicurezza: l’evoluzione della giurisprudenza

Fonte: EPC Dopo il Dossier del RSPP, la rivista Ambiente & Sicurezza sul Lavoro propone un nuovo approfondimento sulle responsabilità in capo alle principali figure della sicurezza. Il Dossier Responsabili della sicurezza – l’evoluzione della giurisprudenza, gratuito e liberamente scaricabile previa compilazione di un form, fornisce una rapida carrellata di pronunce della Corte di Cassazione …

Responsabili della sicurezza: l’evoluzione della giurisprudenza Leggi altro »

Diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio Fascicolo personale

Fonte: Legge e Giustizia La Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, con la sentenza n. 6775 del 02/04/2016, si è espressa in merito al diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio Fascicolo personale. Questo è tutelabile in quanto tale perché si tratta di una posizione giuridica soggettiva che trae la sua fonte dal rapporto di …

Diritto soggettivo del lavoratore di accedere al proprio Fascicolo personale Leggi altro »

Condannato un preposto per omissione di vigilanza in materia di MMC

Commento alla Sentenza n. 8872 del 3 marzo 2016, Sez. 4 Cassazione Penale. di Enzo Gonano Fonte: Quotidiano Sicurezza La Corte penale Sez. 4 con sentenza del 3 marzo, n. 8872 ha dichiarato inammissibile il ricorso di un preposto di una ditta nella quale rivestiva l’incarico di responsabile del settore ricambi, e ciò per omissione …

Condannato un preposto per omissione di vigilanza in materia di MMC Leggi altro »

Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre!

Fonte: Consiglio di Stato Con Sentenza n. 5873 del 30 dicembre 2015, il Consiglio di Stato ha ribadito che l’indicazione degli oneri aziendali della sicurezza costituisce un “precetto imperativo” per qualsiasi gara pubblica di lavori, servizi o forniture. In definitiva, in tutte le gare di appalti, le imprese devono specificare nell’offerta economica gli oneri della …

Gli oneri di sicurezza aziendali vanno indicati sempre! Leggi altro »

Durc negativo: la regolarizzazione postuma in una sentenza del Consiglio di Stato

L’irrilevanza della regolarizzazione postuma in caso di Durc (Documento unico di regolarità contributiva) negativo è stata confermata dall’adunanza plenaria del Consiglio di Stato con due sentenze, la n. 5 e la n. 6, depositate il 29 febbraio 2016. L’adunanza Plenaria del Consiglio di Stato afferma che l’assenza del requisito della regolarità contributiva e previdenziale alla …

Durc negativo: la regolarizzazione postuma in una sentenza del Consiglio di Stato Leggi altro »

Sulla responsabilità penale dell’amministratore di condominio

di Carlotta Gribaudi Avvocato del Foro di Torino Fonte: Punto Sicuro L’amministratore di condominio: un mero esecutore delle delibere assembleari o un destinatario della normativa in tema di sicurezza sul lavoro? Limiti ed ambito di applicazione della posizione di garanzia. La responsabilità penale dell’amministratore di condominio va ricondotta nell’ambito della disposizione di cui all’articolo 40 …

Sulla responsabilità penale dell’amministratore di condominio Leggi altro »

Cassazione: se la sicurezza non è garantita, il dipendente può rifiutarsi di lavorare ed essere pagato

Quando il datore di lavoro è inadempiente agli obblighi di sicurezza sul lavoro, è legittimo il rifiuto della prestazione lavorativa e si conserva il diritto alla retribuzione. Dott. Sestilio Staffieri Fonte: Studiocastaldi.it Il datore di lavoro è obbligato, a mente dell’art. 2087 del codice civile, ad assicurare condizioni di lavoro idonee a garantire la sicurezza …

Cassazione: se la sicurezza non è garantita, il dipendente può rifiutarsi di lavorare ed essere pagato Leggi altro »