Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

RISCHI

Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre

“Un salto nel vuoto: il rischio di caduta dall’alto nelle operazioni di costruzione e manutenzione delle serre” è il titolo del convegno che si è svolto il 7 giugno scorso a Terlizzi (Bari), organizzato dalla Asl di Bari e dalla Regione Puglia, con il patrocinio di Fodaf Puglia, INAIL, Snop, Comune di Terlizzi e Asl di Taranto.

Nel nuovo numero di Dati INAIL un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno

fonte: INAIL Nell’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia dell’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero italiano. Nel 2022 gli infortuni denunciati nel settore della fabbricazione di mobili sono stati 3.450, il 2,3% in più rispetto ai 3.373 dell’anno precedente, a conferma della ripresa del fenomeno già registrata nel …

Nel nuovo numero di Dati INAIL un focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno Leggi altro »

Analisi dei dati statistici di infortunio e malattia professionale per le aziende industriali del settore metalmeccanico e dell’installazione e gestione di impianti

L’obiettivo del presente documento è quello di migliorare la conoscenza del fenomeno infortunistico e tecnopatico nel settore dell’industria metalmeccanica e della installazione di impianti, al fine sia di realizzare interventi di informazione di specifico interesse per le imprese metalmeccaniche, sia di individuare soluzioni pratiche di miglioramento continuo delle prestazioni.

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

fonte: INAIL La monografia è stata realizzata dal gruppo di lavoro multidisciplinare del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Istituto, istituito nel 2023 per identificare le attività connesse al recepimento della direttiva. La Direttiva europea 2022/431 introduce nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad …

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi Leggi altro »

Agenzie dell’UE: è necessario più lavoro per rendere le sostanze chimiche sicure e sostenibili

La transizione verso sostanze chimiche più sicure e sostenibili sta progredendo in alcune aree, mentre in altre è appena iniziata. Questo è il risultato di una prima valutazione congiunta a livello europeo delle cause e dell’impatto dell’inquinamento chimico da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), pubblicata oggi. Dall’analisi comparativa è emerso che è ancora necessario lavorare ulteriormente per ridurre l’impatto delle sostanze nocive sulla salute umana e sull’ambiente.

Podcast Eurofound: Esiste un diritto alla disconnessione?

In questo episodio di Eurofound Talks, Mary McCaughey parla con Tina Weber, responsabile della ricerca di Eurofound, delle nuove ricerche sul diritto alla disconnessione, dell’evoluzione del diritto alla disconnessione in Europa, delle ragioni per cui sono necessarie azioni legislative e procedurali, degli impatti che effettivi possono avere le politiche sul diritto alla disconnessione e cosa indica il dibattito sul mondo del lavoro post-pandemia.