AMIANTO

Fondo di 20 milioni di euro per le vittime dell’amianto (lavoratori portuali)

fonte: Ministero del Lavoro Il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Andrea Orlando ha firmato in queste ore l’apposito decreto interministeriale che stabilisce le procedure e le modalità di erogazione, per gli anni 2021 e 2022, delle prestazioni a carico del Fondo per le vittime dell’amianto, istituito nello stato di previsione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in favore […]

Fondo di 20 milioni di euro per le vittime dell’amianto (lavoratori portuali) Leggi tutto »

Amianto, pubblicata la norma Uni 11870:2022 per il censimento negli edifici, nelle macchine e negli impianti

Fortemente sollecitata anche dall’INAIL, alla sua elaborazione hanno partecipato i professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Istituto, che ha coordinato il gruppo tecnico di lavoro, insieme ai ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit).

Amianto, pubblicata la norma Uni 11870:2022 per il censimento negli edifici, nelle macchine e negli impianti Leggi tutto »

Amianto, pubblicata la norma Uni 11870:2022 per il censimento negli edifici, nelle macchine e negli impianti

Fortemente sollecitata anche dall’Inail, alla sua elaborazione hanno partecipato i professionisti della Consulenza tecnica accertamento rischi e prevenzione (Contarp) dell’Istituto, che ha coordinato il gruppo tecnico di lavoro, insieme ai ricercatori del Dipartimento innovazioni tecnologiche (Dit).

Amianto, pubblicata la norma Uni 11870:2022 per il censimento negli edifici, nelle macchine e negli impianti Leggi tutto »

Rimozione dell’amianto e riduzione delle vibrazioni, in un nuovo rapporto Inail i risultati di quattro bandi Isi

Lo studio dimostra la rimozione di importanti volumi di materiali contenenti amianto e la riduzione significativa delle vibrazioni emesse dai macchinari moderni e più sicuri introdotti nei cicli produttivi in sostituzione di quelli obsoleti.

Rimozione dell’amianto e riduzione delle vibrazioni, in un nuovo rapporto Inail i risultati di quattro bandi Isi Leggi tutto »

Normativa in materia di amianto

L’amianto è un minerale naturale con buone proprietà fonoassorbenti e termoisolanti che, anche per via dell’economicità, è stato largamente utilizzato in passato in innumerevoli applicazioni industriali ed edilizie. Con il tempo però tale materiale si è rivelato nocivo per la salute dell’uomo per la sua proprietà di rilasciare fibre che, se inalate, possono provocare patologie gravi ed irreversibili a carico dell’apparato respiratorio e delle membrane sierose, principalmente la pleura.

Normativa in materia di amianto Leggi tutto »

Amianto: il punto a 30 anni dalla legge che lo mise al bando in Italia

A trent’anni dal divieto di utilizzo dell’amianto, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno organizzato un incontro per discutere delle iniziative realizzate e di quelle ancora da intraprendere sui temi di sanità pubblica connesse al tema dell’amianto.

Amianto: il punto a 30 anni dalla legge che lo mise al bando in Italia Leggi tutto »