CAMPI ELETTROMAGNETICI

Digitalizzazione: nuovi rischi di esposizione a campi elettromagnetici

Nel quadro delle attività di ricerca che l’Agenzia europea per la salute e sicurezza sul lavoro promuove, mediante i “Progetti di previsione”, sono stati pubblicati tre nuovi Documenti di discussione che offrono raccomandazioni in ambiti specifici quali il trasporto sostenibile e sicuro, il sostegno ai lavoratori che soffrono di eco-ansia, il monitoraggio dell’esposizione ai campi elettromagnetici (Cem).

Digitalizzazione: nuovi rischi di esposizione a campi elettromagnetici Leggi tutto »

Decreto del 26 maggio 2023: undicesimo elenco delle aziende autorizzate e dei soggetti formatori per i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 Volt

Pubblicato l’undicesimo elenco delle aziende autorizzate e dei soggetti formatori per i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 Volt.

Decreto del 26 maggio 2023: undicesimo elenco delle aziende autorizzate e dei soggetti formatori per i lavori sotto tensione su impianti elettrici alimentati a frequenza industriale a tensione superiore a 1000 Volt Leggi tutto »

Valutazione del Rischio da Campi Elettromagnetici. Podcast a cura del Portale Agenti fisici.

Il corso ha l’obiettivo di fornire criteri operativi per poter individuare e valutare il rischio espositivo derivante dall’esposizione a campi elettromagnetici associato alle sorgenti maggiormente diffuse in ambito sanitario, terziario e industriale, ai fini della prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.

Valutazione del Rischio da Campi Elettromagnetici. Podcast a cura del Portale Agenti fisici. Leggi tutto »

Campi elettromagnetici: segnaletica di identificazione

Fonte: PAF Pubblichiamo una risposta circa la segnaletica di identificazione della presenza di campi elettromagnetici, tratta dal sito PAF. In quali casi va fatta la delimitazione delle aree con segnaletica? La segnaletica di identificazione della presenza di campi elettromagnetici entra in gioco, ai sensi dell’art.210, comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e smi, nel caso in

Campi elettromagnetici: segnaletica di identificazione Leggi tutto »

Campi elettromagnetici: le criticità riscontrate nelle aziende

Il rischio da esposizione a campi elettromagnetici (CEM) è un “argomento complesso”, lo abbiamo visto curando i diversi articoli pubblicati da ReS  a firma G-Iron. Inoltre è un rischio ancora poco conosciuto “per quanto riguarda i reali effetti sulla salute e i meccanismi di esplicazione di tali effetti”. Per questa ragione è importante che in

Campi elettromagnetici: le criticità riscontrate nelle aziende Leggi tutto »

La valutazione dell’impatto elettromagnetico

Le simulazioni di induzione magnetica sono, unitamente all’esperienza, tra i più importanti strumenti per la valutazione dell’impatto magnetico verso le aree circostanti le sorgenti: cabine MT/BT, elettrodotti, cavedi, ecc. La simulazione permette di determinare, con ridotta approssimazione, in quali aree intervenire con la schermatura e secondo quali modalità. Per la realizzazione di una valutazione progettuale

La valutazione dell’impatto elettromagnetico Leggi tutto »

Come proteggersi dagli effetti dei campi magnetici ed elettromagnetici

Per proteggersi dagli effetti dei Campi Magnetici ed Elettromagnetici è necessario ricorrere all’utilizzo di sistemi schermanti. Questi strumenti sono progettati per difendere le persone e le attrezzature elettroniche dagli effetti dell’induzione magnetica a bassa frequenza. La progettazione della schermatura viene fatta in funzione dei risultati dell’impatto magnetico ma anche in funzione della valutazione di possibili

Come proteggersi dagli effetti dei campi magnetici ed elettromagnetici Leggi tutto »