COVID-19

Lavoro da remoto post COVID-19: regolamentazione, modelli ibridi e incidenza sulla sicurezza e la salute

In risposta all’evoluzione del panorama occupazionale che ha fatto seguito alla pandemia di COVID-19, tre recenti pubblicazioni dell’EU-OSHA hanno puntato i riflettori sul lavoro da remoto.

Lavoro da remoto post COVID-19: regolamentazione, modelli ibridi e incidenza sulla sicurezza e la salute Leggi tutto »

Qualità del lavoro dei lavoratori essenziali legati alla pandemia di COVID-19

Questo policy brief indaga la qualità del lavoro di questi lavoratori critici, facendo uso di fonti di informazione uniche, compresi i dati dell’indagine telefonica europea sulle condizioni di lavoro 2021, i dati raccolti dai corrispondenti di tutti gli Stati membri e le interviste con i rappresentanti delle parti sociali a livello dell’UE provenienti da settori selezionati.

Qualità del lavoro dei lavoratori essenziali legati alla pandemia di COVID-19 Leggi tutto »

Post-pandemia, la sanificazione come prassi standard di prevenzione

Nella guida consultabile sul sito INAIL vengono fornite indicazioni utili per la manutenzione in sicurezza degli spazi di vita e di lavoro, che possono contribuire, se non mantenuti sani, alla diffusione di infezioni e patologie

Post-pandemia, la sanificazione come prassi standard di prevenzione Leggi tutto »

Riflettori sui settori ad alto rischio: l’EU-OSHA collabora con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro

EU-OSHA ha collaborato con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP) per condurre un’esaustiva indagine congiunta, volta a individuare le occupazioni e i settori ad alto rischio.

Riflettori sui settori ad alto rischio: l’EU-OSHA collabora con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro Leggi tutto »

La sanificazione nel post Pandemia: la standardizzazione dei processi

Il documento è stato sviluppato con lo scopo di riconoscere la sanificazione quale elemento di primaria importanza non solo in relazione all’emergenza pandemica da SARS CoV-2 ma come “prassi standard” di prevenzione della diffusione delle malattie infettive sul lavoro.

La sanificazione nel post Pandemia: la standardizzazione dei processi Leggi tutto »

La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa tema centrale del seminario ESENER

Mancanza di tempo, molte ore da seduti, rumore elevato, gestione di alunni e genitori difficili: in base a uno studio condotto nell’ambito dell’ESENER, i lavoratori del settore dell’istruzione sono esposti quotidianamente a una serie di importanti fattori di rischio muscolo-scheletrico e psicosociale.

La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa tema centrale del seminario ESENER Leggi tutto »

La relazione tra i rischi psicosociali sul lavoro e le malattie cardiovascolari: meno stress per un cuore sano!

Oltre quattro lavoratori europei su dieci segnalano che i livelli di stress sul lavoro sono aumentati a causa della pandemia. Questo stress, insieme ad altri fattori di rischio psicosociale come la precarietà del lavoro, i lunghi orari di lavoro e il bullismo aumentano il rischio di malattie cardiache e ictus.

La relazione tra i rischi psicosociali sul lavoro e le malattie cardiovascolari: meno stress per un cuore sano! Leggi tutto »