RISCHI

Azienda USL 10 Firenze. Sicurezza nella compilazione delle procedure standardizzate per le strutture turistico-ricettive.

Fonte: Portale Consulenti L’Azienda USL 10 Firenze ha prodotto una check-list che permette di analizzare la sicurezza delle strutture ricettive dal punto di vista dei requisiti tecnici di igiene e sicurezza, richiesti dalla normativa. Alla check-list sono collegate le procedure per una corretta valutazione dei rischi. La Lista di controllo per la compilazione delle procedure standardizzate per l’effettuazione […]

Azienda USL 10 Firenze. Sicurezza nella compilazione delle procedure standardizzate per le strutture turistico-ricettive. Leggi tutto »

Lo stress sul lavoro costituisce l’unico rischio psicosociale da valutare?

Fonte: salute7.info Un intervento analizza l’articolo 28 del D.Lgs. 81/2008 in relazione ai rischi psicosociali e allo stress lavoro-correlato. Il datore di lavoro può considerare lo stress lavoro-correlato come unico fattore di rischio psicosociale da valutare? Quando si intende presentare i temi normativi e giuridici correlati ai rischi psicosociali e, in particolare, allo stress lavoro

Lo stress sul lavoro costituisce l’unico rischio psicosociale da valutare? Leggi tutto »

I disturbi Muscolo-Scheletrici in un Dossier della Fondazione Marco Biagi

Fonte: Fondazione Biagi Il Dossier inizia con queste parole: L’andamento delle statistiche italiane ed europee sulla salute dei lavoratori registra un aumento esponenziale delle malattie professionali. Dentro l’arco delle malattie professionali si assiste a una diversa incidenza fra “vecchie e nuove” patologie. I disturbi muscolo-scheletrici (da adesso DMS) si caratterizzano, insieme allo stress lavoro-correlato, come

I disturbi Muscolo-Scheletrici in un Dossier della Fondazione Marco Biagi Leggi tutto »

Piccole imprese e sicurezza sul lavoro: problematiche e strumenti di sostegno

Pubblichiamo la prima parte di un interessante intervento di Natalia Paci, Avvocato e Professore a contratto di Diritto del lavoro all’Università di Urbino. Presidente di Nie Wiem sul tema della sicurezza nelle piccole imprese, riassume in questo testo gli elementi essenziali, una sorte di Vademecum, per procedere sul tema della prevenzione in questa tipologia di

Piccole imprese e sicurezza sul lavoro: problematiche e strumenti di sostegno Leggi tutto »

Il caso delle interferenze durante un lavoro di scarico merci

Fonte: Sito web di INFOR.MO., scheda numero 4184 (archivio incidenti 2002/2015) Molte volte abbiamo trattato gli episodi tratti dalle schede di Infor.MO. Il sistema di sorveglianza nazionale “Infor.MO” è nato nel 2002 come progetto di ricerca e attualmente adottato nel Piano Nazionale di Prevenzione (2014-2018) delle Regioni, ed è finalizzato a studiare le cause degli

Il caso delle interferenze durante un lavoro di scarico merci Leggi tutto »

Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti

articolo di Roberto Merletti, LISiN, Politecnico di Torino Le tecniche di elettromiografia (EMG) non invasiva, per immagini, consentono il monitoraggio e la presentazione dell’attività muscolare in numerose applicazioni di medicina del lavoro e dello sport. Il loro utilizzo in tempo reale, consente sia la quantificazione immediata dell’attività muscolare da parte di un operatore sanitario, sia

Segnali elettrici dai muscoli: prevenzione delle patologie di lavoratori e musicisti Leggi tutto »

Violenze psicologiche e fisiche sul luogo di lavoro, una indagine europea

Fonte: ArpaER articolo di Rolando Dubini Pubblicato da Eurofound il report “Physical and psychological violence at the workplace”. La violenza sul posto di lavoro riguarda circa il 6% dei lavoratori europei. Eurofound(1) ha recentemente pubblicato il report Physical and psychological violence at the workplace, Foundation Findings, relativo all’indagine periodica effettuata dall’istituto sulla violenza fisica e

Violenze psicologiche e fisiche sul luogo di lavoro, una indagine europea Leggi tutto »

Rischio Rapina

Fonte: Punto Sicuro articolo di Massimo Servadio Psicoterapeuta Sistemico Relazionale e Psicologo del Lavoro e delle Organizzazioni Pur in mancanza di espliciti riferimenti o di una specifica norma, il rischio rapina deve essere valutato e devono essere stabilite e messe in atto le conseguenti misure di prevenzione e protezione a tutela della sicurezza e salute

Rischio Rapina Leggi tutto »

I rischi nella saldatura: strumenti e azioni di prevenzione

Nell’industria metalmeccanica, presente con aziende di diverse dimensioni in tutto il territorio nazionale, vengono svolte lavorazioni che espongono  i lavoratori a metalli cancerogeni, tra le quali spiccano quelle della saldatura di acciai inox che presenta l’esposizione a cromo e nichel. Nell’ambito delle attività di prevenzione previste dai Piani regionali  della Regione Lombardia, a seguito della

I rischi nella saldatura: strumenti e azioni di prevenzione Leggi tutto »

La nuova legge sul lavoro Agile e le implicazioni sul tema della salute e sicurezza

“Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato”, è il titolo della nuova Legge n. 81 del 22 maggio 2017  pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 13 giugno scorso ed entrata in vigore il giorno successivo. La norma si sofferma

La nuova legge sul lavoro Agile e le implicazioni sul tema della salute e sicurezza Leggi tutto »