RISCHI

Disabilità e situazioni di emergenza

La questione di come fornire assistenza ai disabili in situazioni di emergenza è spesso largamente ignorata. Un intervento si sofferma sulla disabilità, sui modelli interpretativi, sui problemi nelle emergenze e i rischi delle persone con disabilità. Come sappiamo, anche con riferimento ai recenti avvenimenti drammatici delle scosse sismiche del Centro Italia e della valanga all’Hotel […]

Disabilità e situazioni di emergenza Leggi tutto »

Una Guida sul tema della salute e della sicurezza per le Associazioni di volontariato

Fonte: csvbelluno.it Ing. Marco Bogo > Voglio essere sicuro. La sicurezza nel mondo del volontariato. CSV Belluno Nel corso degli anni sono state emanate numerose leggi che in parte hanno modificato, semplificato, chiarito alcuni aspetti del D.Lgs. 81/08 non molto ben definiti nella prima stesura. Tra di essi c’è sicuramente il mondo del volontariato. Infatti,

Una Guida sul tema della salute e della sicurezza per le Associazioni di volontariato Leggi tutto »

La contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro

  Fonte: Inail Il D.Lgs 81/08 ricorda che il DdL ha l’obbligo di assicurare, nei luoghi di lavoro, condizioni igieniche adeguate (art. 64; Allegato IV, p.to 1.3), effettuando il controllo ambientale dei livelli di contaminazione microbiologica al fine di conoscere le concentrazioni dei microrganismi presenti, escludere la presenza di eventuali patogeni e valutare l’efficacia delle

La contaminazione microbiologica negli ambienti di lavoro Leggi tutto »

I rischi elettromagnatici per i manutentori sui tetti

Fonte: EU-Osha Un documento della Commissione Europea tratta diversi casi di contatto con l’emissione di campi elettromagnetici. Uno di questi riguarda i rischi correlati alle “antenne da tetto”. Sono diversi i lavoratori che accedono al tetto per svolgere varie ispezioni dell’edificio e mansioni di pulizia e manutenzione: addetti alla pulizia dei vetri, carpentieri specializzati nei

I rischi elettromagnatici per i manutentori sui tetti Leggi tutto »

Robot e incidenti sul lavoro

Fonte: Ambiente e Lavoro In un numero crescente di luoghi di lavoro i cobot o robot collaborativi stanno affiancando i robot industriali o li stanno sostituendo. I cobot vengono abitualmente adibiti a lavori ripetitivi e, a differenza dei robot tradizionali che per funzionare hanno bisogno di essere programmati, apprendono work in progress, mentre lavorano, memorizzando

Robot e incidenti sul lavoro Leggi tutto »

La gestione del fumo di tabacco in azienda. Una guida dell’Inail.

Fonte: Inail Con l’entrata in vigore della L. 3/2003 su “Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione”, è stato stabilito il divieto di fumo in tutti i luoghi chiusi per la tutela dei non fumatori, e i datori di lavoro (DL) hanno dovuto gestire anche le problematiche legate al fumo di tabacco che, interagendo con i rischi tradizionali delle

La gestione del fumo di tabacco in azienda. Una guida dell’Inail. Leggi tutto »

Modificate le norme riguardanti la valutazione e la mitigazione dell’impatto acustico nell’ambiente esterno

Il Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 41 , apportando diverse modifiche al D.Lgs. 262/2002, è intervenuto sulle disposizioni riguardanti le emissioni acustiche ambientali di macchine ed attrezzature destinate a funzionare all’aperto. Il Decreto Legislativo 17 febbraio 2017, n. 42, in attuazione della legge europea 2013-bis è intervenuto sulla norma riguardante le determinazione e la gestione

Modificate le norme riguardanti la valutazione e la mitigazione dell’impatto acustico nell’ambiente esterno Leggi tutto »

I rischi nel settore del Volontariato

Fonte: Lavoro@Confronto articolo di Gianna Elena De Filippis Dal punto di vista della attuale società, il volontariato, oggi, riveste una importanza fondamentale ed è divenuto, in alcuni settori, insostituibile, di fronte ad un Welfare State pressoché assente. Le dinamiche collettive richiedono interventi sempre più incisivi nella gestione di gravissime situazioni di disagio sociale ovvero nel

I rischi nel settore del Volontariato Leggi tutto »

Sicurezza nelle attività di cura della persona

  Fonte: gruppo GeMa Spesso consideriamo il lavoratore del settore di cura della persona come un soggetto dispensatore di cure, che risponda ai bisogni dei suoi assistiti, senza aver bisogno anch’esso di attenzioni. In realtà, la situazione italiana, così come quella europea, ci mostra una popolazione di lavoratori del settore di cura aventi fragilità alle

Sicurezza nelle attività di cura della persona Leggi tutto »

Roadmap Reach 2018

Fonte: echa.europa.ue ECHA, l’Agenzia europea per le sostanze chimiche, ha pubblicato la tabella Roadmap REACH 2018, nella quale vengono elencate tutte le azioni previste fino al termine ultimo di registrazione del 2018, ai sensi del Regolamento 1907/2006 (REACH). Il termine di registrazione per le aziende che fabbricano o importano sostanze in bassi volumi, tra 1-100

Roadmap Reach 2018 Leggi tutto »