RISCHI

Proroga alla domanda del manutentore degli impianti per ottenere la qualifica di tecnico manutentore qualificato

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dell’interno del 31 agosto 2023. Il decreto modifica quello dell’1 settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell’articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».

Proroga alla domanda del manutentore degli impianti per ottenere la qualifica di tecnico manutentore qualificato Leggi tutto »

Sicurezza chimica, tariffe per le notifiche di esportazione secondo il Regolamento PIC

fonte: Ministero della Salute A partire dal 27 agosto 2023, in base al Decreto 31 marzo 2022 del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, relativo alle tariffe per le notifiche di esportazione, ai sensi del Regolamento (UE) 649/2012 (c.d. Regolamento PIC – Prior Informed Consent), le imprese dovranno dichiarare l’avvenuto pagamento della relativa tariffa, nel

Sicurezza chimica, tariffe per le notifiche di esportazione secondo il Regolamento PIC Leggi tutto »

Post-pandemia, la sanificazione come prassi standard di prevenzione

Nella guida consultabile sul sito INAIL vengono fornite indicazioni utili per la manutenzione in sicurezza degli spazi di vita e di lavoro, che possono contribuire, se non mantenuti sani, alla diffusione di infezioni e patologie

Post-pandemia, la sanificazione come prassi standard di prevenzione Leggi tutto »

Amianto: il Consiglio e il Parlamento raggiungono un accordo su nuove norme di protezione dei lavoratori

Il Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una nuova legge volta a rafforzare la protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione all’amianto.

Amianto: il Consiglio e il Parlamento raggiungono un accordo su nuove norme di protezione dei lavoratori Leggi tutto »

Centrali idroelettriche, in uno studio INAIL l’analisi di criticità e problematiche

Pubblicato dal Dipartimento innovazioni tecnologiche in collaborazione con l’Unità operativa territoriale di Avellino nell’ambito del Piano di ricerca 2022-2024, il fact sheet si sofferma anche sui rischi a cui sono esposti i lavoratori di questi impianti.

Centrali idroelettriche, in uno studio INAIL l’analisi di criticità e problematiche Leggi tutto »

Riflettori sui settori ad alto rischio: l’EU-OSHA collabora con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro

EU-OSHA ha collaborato con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP) per condurre un’esaustiva indagine congiunta, volta a individuare le occupazioni e i settori ad alto rischio.

Riflettori sui settori ad alto rischio: l’EU-OSHA collabora con il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro Leggi tutto »

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino. Indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche.

Il presente lavoro intende sintetizzare l’attività di studio biennale (BRIC 2019 – ID 45) che è stata dedicata da un gruppo specifico multicentrico alla valutazione della dose al cristallino degli operatori coinvolti in diverse procedure di radiologia interventistica, con particolare attenzione ai primi operatori nelle procedure cardiologiche.

Gestione del rischio di esposizione professionale al cristallino. Indicazioni operative per gli operatori coinvolti in procedure interventistiche. Leggi tutto »