RISCHI

Circolare Inail 11/2023: Fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali.

Ai sensi dell’art. 176 del D.Lgs. 81/2008, i lavoratori che utilizzano un’attrezzatura munita di videoterminali, in modo sistematico o abituale, per venti ore settimanali, dedotte le interruzioni previste per le pause, sono sottoposti alla sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41 del citato decreto, con particolare riferimento ai rischi per la vista e per gli occhi e ai rischi per l’apparato muscolo scheletrico.

Circolare Inail 11/2023: Fornitura di dispositivi speciali di correzione visiva ai dipendenti addetti ai videoterminali. Leggi tutto »

Impatto del cambiamento climatico e delle politiche climatiche sulle condizioni di vita, di lavoro, sull’occupazione e sul dialogo sociale: un quadro concettuale

Questo documento presenta un riepilogo analitico dell’attuale letteratura accademica e politica sull’impatto dei cambiamenti climatici e sulle politiche per gestire la transizione verso un’economia a emissioni zero su quattro ambiti chiave: occupazione, condizioni di lavoro, dialogo sociale e condizioni di vita.

Impatto del cambiamento climatico e delle politiche climatiche sulle condizioni di vita, di lavoro, sull’occupazione e sul dialogo sociale: un quadro concettuale Leggi tutto »

La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa tema centrale del seminario ESENER

Mancanza di tempo, molte ore da seduti, rumore elevato, gestione di alunni e genitori difficili: in base a uno studio condotto nell’ambito dell’ESENER, i lavoratori del settore dell’istruzione sono esposti quotidianamente a una serie di importanti fattori di rischio muscolo-scheletrico e psicosociale.

La sicurezza e la salute nel settore dell’istruzione in Europa tema centrale del seminario ESENER Leggi tutto »

Agricoltura, nel quinquennio 2017-2021 le denunce di infortunio in calo del 20,9%

Il comparto, in cui operano più di 1,1 milioni di imprese, in maggioranza ancora a gestione familiare o individuale, è al centro dell’analisi del nuovo numero del periodico statistico Dati INAIL. Il dato del 2021 è in aumento dell’1,9% rispetto all’anno precedente ma risente ancora degli effetti della pandemia.

Agricoltura, nel quinquennio 2017-2021 le denunce di infortunio in calo del 20,9% Leggi tutto »

Vittime dell’amianto: nuova misura della prestazione aggiuntiva alla rendita e della prestazione una tantum per i malati di mesotelioma non professionale e i loro eredi

Con Circolare n. 14 del 4 aprile 2023 sono illustrate le nuove misure della prestazione aggiuntiva alla rendita e della prestazione una tantum.

Vittime dell’amianto: nuova misura della prestazione aggiuntiva alla rendita e della prestazione una tantum per i malati di mesotelioma non professionale e i loro eredi Leggi tutto »

Prevenzione rischi psicosociali: significativo contributo della Consulta

Abbiamo recentemente commentato il documento di consenso proposto dalla Consulta interassociativa italiana per la prevenzione che propone una evoluzione della prevenzione dallo stress lavoro correlato ai rischi psicosociali. I fattori di rischio psicosociale comprendono infatti tutte le condizioni di rischio connesse alla progettazione, organizzazione e gestione del lavoro, nonché i rispettivi contesti ambientali e sociali,

Prevenzione rischi psicosociali: significativo contributo della Consulta Leggi tutto »

In viaggio per l’Italia: INAIL promuove il dialogo tra istituzioni e parti sociali

L’INAIL ha dato inizio, con l’evento di Sassari del 27 marzo scorso, a un percorso che porterà i temi della tutela della salute e sicurezza sul lavoro in molte città italiane nell’ambito di iniziative volte a far conoscere le attività dell’Istituto nel campo della prevenzione.

In viaggio per l’Italia: INAIL promuove il dialogo tra istituzioni e parti sociali Leggi tutto »