RISCHI

Agenti cancerogeni: il quadro dell’esposizione lavorativa nel nostro Paese

L’INAIL ha pubblicato, nel mese in corso, una monografia relativa a L’esposizione ad agenti cancerogeni nei luoghi di lavoro in Italia: fonte, per la descrizione del quadro nazionale degli esposti, i dati raccolti mediante il Sirep (Sistema informativo registri di esposizione professionale). Il Sirep utilizza le notifiche che pervengono all’Istituto da parte dei datori di […]

Agenti cancerogeni: il quadro dell’esposizione lavorativa nel nostro Paese Leggi tutto »

Ministero dell’Interno, VV.F. Prot. 13 marzo 2023, n. 3747 – Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021. Ulteriori indicazioni.

Con la presente nota si forniscono ulteriori indicazioni per lo svolgimento degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati, per consentire ai soggetti formatori di presentare le istanze per il riconoscimento dei requisiti alla Direzione centrale per la prevenzione e la sicurezza tecnica e alle Direzioni regionali e per il successivo avvio degli esami di abilitazione dei tecnici manutentori qualificati.

Ministero dell’Interno, VV.F. Prot. 13 marzo 2023, n. 3747 – Decreto del Ministero dell’Interno del 1 settembre 2021. Ulteriori indicazioni. Leggi tutto »

Valutazione del Rischio da Campi Elettromagnetici. Podcast a cura del Portale Agenti fisici.

Il corso ha l’obiettivo di fornire criteri operativi per poter individuare e valutare il rischio espositivo derivante dall’esposizione a campi elettromagnetici associato alle sorgenti maggiormente diffuse in ambito sanitario, terziario e industriale, ai fini della prevenzione dei rischi per la salute e la sicurezza.

Valutazione del Rischio da Campi Elettromagnetici. Podcast a cura del Portale Agenti fisici. Leggi tutto »

Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari, nel triennio 2019-2021 accertati più di 4.800 casi

L’analisi della Consulenza statistico attuariale INAIL in occasione della seconda edizione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione del 12 marzo: la maggior parte avviene in case di cura e ospedali e a essere più colpite sono le donne.

Violenze e aggressioni contro gli operatori sanitari, nel triennio 2019-2021 accertati più di 4.800 casi Leggi tutto »

Rischio biologico occupazionale: disponibile il software per la valutazione delle fonti di pericolo in laboratori di analisi non sanitarie

L’applicativo sviluppato dall’INAIL permette di individuare e valutare il rischio di esposizione ad agenti biologici potenzialmente presenti nell’attività analitica o deliberatamente utilizzati.

Rischio biologico occupazionale: disponibile il software per la valutazione delle fonti di pericolo in laboratori di analisi non sanitarie Leggi tutto »

Infortuni sul lavoro, in un report INAIL l’analisi dei dati in due comparti dell’industria manifatturiera

Nel factsheet del sistema Infor.MO viene illustrato l’andamento delle dinamiche infortunistiche dal 2016 al 2020 nei settori della fabbricazione di articoli in gomma, materie plastiche e prodotti chimici.

Infortuni sul lavoro, in un report INAIL l’analisi dei dati in due comparti dell’industria manifatturiera Leggi tutto »

La relazione tra i rischi psicosociali sul lavoro e le malattie cardiovascolari: meno stress per un cuore sano!

Oltre quattro lavoratori europei su dieci segnalano che i livelli di stress sul lavoro sono aumentati a causa della pandemia. Questo stress, insieme ad altri fattori di rischio psicosociale come la precarietà del lavoro, i lunghi orari di lavoro e il bullismo aumentano il rischio di malattie cardiache e ictus.

La relazione tra i rischi psicosociali sul lavoro e le malattie cardiovascolari: meno stress per un cuore sano! Leggi tutto »