RISCHI

Tutela della salute mentale degli agricoltori e dei lavoratori agricoli

La metà degli agricoltori e dei lavoratori agricoli dell’UE sopporta carichi di lavoro elevati e orari lunghi che superano regolarmente le 48 ore settimanali. Spesso questi lavoratori operano in zone rurali isolate e devono essere sempre reperibili, senza poter usufruire di tempo libero.

Tutela della salute mentale degli agricoltori e dei lavoratori agricoli Leggi tutto »

Eventi meteorologici estremi: le politiche per controllare gli effetti su lavoratori, aziende e cittadini

In che modo gli Stati membri dell’UE controllano gli effetti degli eventi meteorologici estremi su lavoratori, aziende e sull’economia in generale?

Eventi meteorologici estremi: le politiche per controllare gli effetti su lavoratori, aziende e cittadini Leggi tutto »

Ergo Toolkit Suite: il nuovo applicativo per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico

Disponibile in italiano e in inglese, l’applicativo è stato realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.

Ergo Toolkit Suite: il nuovo applicativo per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico Leggi tutto »

Costruzioni, nel nuovo numero di Dati Inail il focus su un settore trainante dell’economia italiana

Oltre a essere un pilastro del nostro sistema produttivo, con un valore aggiunto pari a circa 100 miliardi di euro nel 2023, l’edilizia si conferma una delle attività con il più alto numero di infortuni: l’anno scorso ne sono stati denunciati 43.480, 202 dei quali mortali.

Costruzioni, nel nuovo numero di Dati Inail il focus su un settore trainante dell’economia italiana Leggi tutto »

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio: dati e strumenti di supporto

Nell’ambito del progetto Infortuni mortali e strumenti di prevenzione per l’approfondimento delle cause e circostanze degli infortuni mortali, l’INAIL ha previsto la realizzazione di alcuni strumenti di settore e di rischio.

Infortuni mortali nel lavoro di magazzinaggio: dati e strumenti di supporto Leggi tutto »

ECHA e cinque paesi europei pubblicano un aggiornamento sulle restrizioni PFAS

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e le autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno pubblicato un aggiornamento sui progressi del processo di restrizione delle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

ECHA e cinque paesi europei pubblicano un aggiornamento sulle restrizioni PFAS Leggi tutto »