Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

SOSTANZE PERICOLOSE

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

fonte: INAIL La monografia è stata realizzata dal gruppo di lavoro multidisciplinare del Dipartimento di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale (Dimeila) dell’Istituto, istituito nel 2023 per identificare le attività connesse al recepimento della direttiva. La Direttiva europea 2022/431 introduce nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad …

Direttiva UE 2022/431: il volume INAIL con le novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi Leggi altro »

Agenzie dell’UE: è necessario più lavoro per rendere le sostanze chimiche sicure e sostenibili

La transizione verso sostanze chimiche più sicure e sostenibili sta progredendo in alcune aree, mentre in altre è appena iniziata. Questo è il risultato di una prima valutazione congiunta a livello europeo delle cause e dell’impatto dell’inquinamento chimico da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), pubblicata oggi. Dall’analisi comparativa è emerso che è ancora necessario lavorare ulteriormente per ridurre l’impatto delle sostanze nocive sulla salute umana e sull’ambiente.

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti biocidi – Anno 2022

A cura di Ministero della salute Il presente documento fornisce un quadro nazionale delle attività ispettive, effettuate nel corso dell’anno 2022, per la verifica di conformità dei prodotti biocidi al Regolamento (CE) n. 528/2012 (BPR) e dei Presidi Medico Chirurgici (PMC) al D.P.R 392 del 6 ottobre 1998 in attuazione del «Piano Nazionale dei Controlli …

Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti biocidi – Anno 2022 Leggi altro »

Nuovo sistema di disponibilità dei dati pubblici ECHA | Webinar

Il webinar si è tenuto il 19 ottobre 2023, dalle 11 alle 12 EEST (GMT +3). Seconda parte della serie di webinar sul nuovo sistema di disponibilità dei dati pubblici dell’ECHA. Questo webinar rappresenta la continuazione del primo, organizzato nell’aprile 2023. Il tema principale sono i progressi compiuti nello sviluppo del nuovo sistema, che sostituirà …

Nuovo sistema di disponibilità dei dati pubblici ECHA | Webinar Leggi altro »