STRESS

Rischi psicosociali, stress e disturbi muscolo-scheletrici: una guida pratica per le piccole imprese

fonte: Eu-Osha I lavoratori in Europa hanno maggiori probabilità di subire le conseguenze negative dei rischi psicosociali, dello stress o dei disturbi muscolo-scheletrici rispetto a qualsiasi altro problema di salute connesso all’attività lavorativa. Tali problematiche sono suscettibili di ripercuotersi in maniera seria sugli individui e sulle imprese, con frequenti lunghi periodi di assenza per malattia. […]

Rischi psicosociali, stress e disturbi muscolo-scheletrici: una guida pratica per le piccole imprese Leggi tutto »

Recruitment, il primo passo per promuovere il benessere lavorativo

Negli ultimi 10 anni, dall’entrata in vigore del D.Lgs 81/08, abbiamo assistito ad una maggiore attenzione verso il benessere dei lavoratori. Con l’art. 28, e quindi con l’obbligo di valutare i rischi psicosociali, ci si è anche interrogati sulle strategie più efficaci per gestire al meglio e con risultati soddisfacenti, le criticità riscontrate negli ambienti

Recruitment, il primo passo per promuovere il benessere lavorativo Leggi tutto »

Valutare il rischio stress in azienda

La valutazione dello stress rappresenta sempre, se non un problema, almeno un punto ostico. Non è un caso che prima del 2008 (anno del varo del Testo Unico) erano rarissime le valutazione di questo rischio. E anche dopo le cose non sono andate meglio, fino a quando l’Inail, nel 2011, ha varato un metodo di

Valutare il rischio stress in azienda Leggi tutto »

Stress lavoro-correlato: prevenzione e gestione

Fonte: Università di Trieste Scadenze, ritardi, pressioni da parte dei capi, screzi con i colleghi, possono portare a quello che viene definito stress da lavoro: pressione, agitazione, ansia da prestazione sono alcune delle sensazioni spiacevoli che possono manifestarsi nella vita quotidiana di un lavoratore. Quali strategie possiamo mettere in pratica a livello individuale, partendo da

Stress lavoro-correlato: prevenzione e gestione Leggi tutto »

Tecnologie indossabili per monitorare lo stress

Stress psicologico e problematiche fisiche sono la causa delle maggiori criticità che si rilevano sul lavoro ma, grazie alle nuove tecnologie, queste problematiche possono essere monitorate, previste e risolte, prima che possano diventare problema. A spiegarlo sono, tra l’altro, gli studi messi in campo dal progetto europeo “HumanManufacturing” che, partendo dall’utilizzo di device indossabili, monitora le

Tecnologie indossabili per monitorare lo stress Leggi tutto »

Stress lavoro correlato sui lavoratori di banca: studio osservazionale

Fonte: CIIP A cura del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università Sapienza di Roma. Il contributo che pubblichiamo è uno studio osservazionale trasversale su un campione di lavoratori del settore terziario (dipendenti del settore bancario) effettuato nel secondo semestre del 2016. Comprende una raccolta di informazioni con questionari (Job Content, Modello Karasek, Scala

Stress lavoro correlato sui lavoratori di banca: studio osservazionale Leggi tutto »

Gli esiti del progetto europeo “Reducing stress at work”

articolo di Gabriella Galli tratto da: Progetto Reducing Stress at Work –  Rapporto finale Per accedere alla documentazione: http://www.uil.it/internazionale/rest-work.asp?menu=1//ww Dal 1989 i datori di lavoro europei nel rispetto della Direttiva Quadro devono attuare  la valutazione di tutti i rischi e disporre le misure di prevenzione relative, inoltre l’Accordo Quadro sullo stress legato alla attività lavorativa

Gli esiti del progetto europeo “Reducing stress at work” Leggi tutto »

Aiutare i RLS ad affrontare lo stress

Fonte: Punto Sicuro In un sondaggio svolto lo scorso anno con 1000 Reps (Rappresentanti Salute e Sicurezza), 7 su 10 hanno identificato lo stress come la preoccupazione principale nel loro posto di lavoro. Per queste ragioni il TUC ha deciso di elaborare questo manuale-guida che sarà d’aiuto ai Reps per operare con i datori di

Aiutare i RLS ad affrontare lo stress Leggi tutto »

Tecnostress sfide e rischi dell’innovazione tecnologica | intervista a Sara Stabile

Intervista a Sara Stabile, chimico e Ricercatore c/o il Dipartimento di Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale dell’INAIL. Sara è un chimico che si è appassionata alle nuove tecnologie. Il suo sguardo è al futuro e all’impatto che queste potranno avere nella nostra vita. Ci racconta dei dati che ha raccolto e dei programmi

Tecnostress sfide e rischi dell’innovazione tecnologica | intervista a Sara Stabile Leggi tutto »