STRESS

8 Marzo: facciamo il punto

Il Testo unico (D.Lgs. 81/2008), all’art. 28, prevede che la valutazione dei rischi sia fatta tenendo presente le particolarità che hanno i lavoratori e le lavoratrici. Il testo parla di “differenze”. Quella delle differenze non è una realtà molto presente nelle valutazione dei rischi e persino poco presente in generale. Da poco si trovano DPI (dispositivi di protezione […]

8 Marzo: facciamo il punto Leggi tutto »

Lo stress esiste o è una esagerata preoccupazione?

Qualche giorno fa lo SNOP (la società degli operatori della prevenzione) denunciava in un articolo dal significativo titolo “Lo stress c’è ma non si vede” lo strano paradosso italiano. Le condizioni di lavoro, le ristrutturazioni organizzative, le difficoltà economiche delle aziende sono nella media europea. Ma non sembrano essere nella media i parametri delle patologie

Lo stress esiste o è una esagerata preoccupazione? Leggi tutto »

L’ABC dello stress: come notare l’effetto sui lavoratori e sull’azienda?

LEGGI ANCHE: Una guida elettronica per la gestione dei rischi psicosociali Nei mesi scorsi la Guida elettronica sulla gestione dello stress e dei rischi psicosociali – correlata alla campagna europea Ambienti di lavoro sani e sicuri per la gestione dello stress promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro – ci ha permesso di comprendere

L’ABC dello stress: come notare l’effetto sui lavoratori e sull’azienda? Leggi tutto »

Mobbing e Stress lavoro correlato

di M.G.Bosco, M.Iosue, B.G.Ponticiello LEGGI ANCHE Gli elementi identificativi del mobbing secondo la Corte di Cassazione Civile Accanto ai rischi occupazionali tradizionali (chimici, fisici e biologici) per la salute del lavoratore, i rischi psicosociali legati all’organizzazione del lavoro stanno diventando una delle principali cause di alterazione della salute sul posto di lavoro. Attualmente il mobbing

Mobbing e Stress lavoro correlato Leggi tutto »

Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione

EU-OSHA ed Eurofound presentano, in collaborazione, la relazione riepilogativa Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione durante un seminario di due giorni a Bruxelles. La relazione offre un’ampia panoramica sui rischi psicosociali negli ambienti lavorativi in Europa e fornisce esempi sulla via da seguire a livello sia politico che aziendale, il tutto illustrato con

Rischi psicosociali in Europa: prevalenza e strategie di prevenzione Leggi tutto »

Ambienti di Lavoro sani e sicuri | EU-OSHA

La prossima campagna dell’EU-OSHA per gli Ambienti di lavoro sani e sicuri 2014-2015, denominata Gestione dello stress e dei rischi psicosociali sul lavoro, inizierà nell’aprile 2014. La campagna fornirà guida e supporto ai lavoratori e ai datori di lavoro affinché riconoscano e affrontino efficacemente lo stress sul luogo di lavoro, e promuove l’uso di strumenti

Ambienti di Lavoro sani e sicuri | EU-OSHA Leggi tutto »

La Campagna Sani e Sicuri: l’Europa si sforza, ma è difficile individuare un modello di valutazione

A poco più di dieci anni dalla Settimana europea per la sicurezza e salute sul lavoro dedicata allo stress lavoro correlato Working on stress, titolo tradotto in italiano con l’originale formula dubitativa: “Lavorare con stress?” e durante la Campagna 2012-2013 Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi sul lavoro, il cui titolo stesso sottolinea l’importanza

La Campagna Sani e Sicuri: l’Europa si sforza, ma è difficile individuare un modello di valutazione Leggi tutto »

Intervento sulla prevenzione e gestione dello stress da lavoro correlato

Una riflessione sulla metodologia del “ciclo di controllo” per gestire lo stress. Premessa e dati di letteratura In letteratura esistono molte sperimentazioni sulla valutazione degli interventi per la prevenzione e gestione dello stress da lavoro correlato. In sintesi, esistono tre tipi comuni di intervento che si possono riscontrare sulla gestione dello stress (si veda, ad

Intervento sulla prevenzione e gestione dello stress da lavoro correlato Leggi tutto »