VALUTARE I RISCHI

Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online

OiRA, la valutazione interattiva dei rischi online, offre ora alle imprese un nuovo strumento a livello dell’UE per valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro correlati all’automazione dei compiti.

Automazione sicura del lavoro con il nuovo strumento di valutazione interattiva dei rischi online Leggi tutto »

Sicurezza sul lavoro, nel nuovo numero di Dati INAIL una panoramica sul mondo della sanità

Il periodico statistico dell’INAIL analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico in questo settore di attività, tra i più colpiti dalla pandemia nel triennio 2020-2022, con approfondimenti dedicati agli episodi di violenza contro il personale e ai rischi che possono derivare dall’esposizione a sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche.

Sicurezza sul lavoro, nel nuovo numero di Dati INAIL una panoramica sul mondo della sanità Leggi tutto »

Valutazione dei rischi per il settore dell’istruzione superiore: il nuovo strumento OiRA

Gli istituti di istruzione superiore e di ricerca possono ora effettuare valutazioni dei rischi sul luogo di lavoro in modo rapido ed efficiente utilizzando un nuovissimo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA).

Valutazione dei rischi per il settore dell’istruzione superiore: il nuovo strumento OiRA Leggi tutto »

Settimana europea sulla sicurezza: in Spagna un focus sulla digitalizzazione e l’Intelligenza artificiale  

L’Istituto nazionale della salute e sicurezza spagnolo si è occupato dei vantaggi e in particolare dei problemi che comporteranno nuove forme di organizzazione del lavoro, come la gestione algoritmica o l’uso esteso dell’Intelligenza Artificiale.

Settimana europea sulla sicurezza: in Spagna un focus sulla digitalizzazione e l’Intelligenza artificiale   Leggi tutto »

Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione

I near miss e la valutazione dei rischi Quello dei near miss è un tema che, dalla metà degli anni ’90 (ovvero dalla emanazione del D.Lgs. 626/1994) è ricorrente nel dibattito sulla prevenzione dei rischi connessi al lavoro. Il 12 luglio scorso si è svolto il convegno Near miss e iniziative di miglioramento delle condizioni

Gestire i near miss: ricadute utili sulla valutazione dei rischi e sulla formazione Leggi tutto »

11° Rapporto Malprof: prevenire i rischi e promuovere la salute

Saper individuare le tendenze di crescita di determinate patologie, contratte in ambito lavorativo o di cui quest’ultimo rappresenta una concausa, è il punto di partenza per poter operare in modo preventivo nei confronti delle tecnopatie. Se tale tendenza si declina poi territorialmente, per settori e professioni, informazioni ulteriori permettono una pianificazione mirata delle azioni previste nei Piani regionali e provinciali di prevenzione, e quindi degli interventi dei Servizi delle Asl per le azioni di vigilanza/supporto nei confronti delle imprese del proprio territorio.

11° Rapporto Malprof: prevenire i rischi e promuovere la salute Leggi tutto »

Decreto Lavoro: le modifiche al TU. Slide e video del Webinar organizzato da OPRAS.

Pubblichiamo le slide e il video del webinar OPRAS, tenutosi il 16 maggio 2023 (ore 15-17) in modalità videoconferenza. Ricordiamo che l’elenco delle modifiche apportate dal DL 48/2023 al Testo Unico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono state pubblicate nel recente articolo Decreto LAVORO, tutte le modifiche al testo Unico di salute

Decreto Lavoro: le modifiche al TU. Slide e video del Webinar organizzato da OPRAS. Leggi tutto »

OIRA: un nuovo strumento “generico” per la valutazione del rischio

Il programma OiRA, messo a punto dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza, ha raggiunto la significativa quota di 326 strumenti settoriali (di cui 60 in fase di sviluppo). Il contributo a supporto delle micro e piccole imprese, per la valutazione e gestione dei rischi, si è arricchito in questo ultimo mese di un

OIRA: un nuovo strumento “generico” per la valutazione del rischio Leggi tutto »