VALUTARE I RISCHI

Decreto Lavoro: le modifiche al TU. Slide e video del Webinar organizzato da OPRAS.

Pubblichiamo le slide e il video del webinar OPRAS, tenutosi il 16 maggio 2023 (ore 15-17) in modalità videoconferenza. Ricordiamo che l’elenco delle modifiche apportate dal DL 48/2023 al Testo Unico per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono state pubblicate nel recente articolo Decreto LAVORO, tutte le modifiche al testo Unico di salute […]

Decreto Lavoro: le modifiche al TU. Slide e video del Webinar organizzato da OPRAS. Leggi tutto »

OIRA: un nuovo strumento “generico” per la valutazione del rischio

Il programma OiRA, messo a punto dall’Agenzia europea per la salute e la sicurezza, ha raggiunto la significativa quota di 326 strumenti settoriali (di cui 60 in fase di sviluppo). Il contributo a supporto delle micro e piccole imprese, per la valutazione e gestione dei rischi, si è arricchito in questo ultimo mese di un

OIRA: un nuovo strumento “generico” per la valutazione del rischio Leggi tutto »

Strumenti di supporto alla valutazione dei rischi: tre esempi per il settore agricolo forestale

Abbiamo più volte descritto, anche in un recente articolo (cui rinviamo per un approfondimento), le caratteristiche vincenti del Piano mirato di prevenzione quale modalità di intervento attuata da parte dei Servizi di prevenzione delle Asl e basata sulla integrazione di vigilanza e prevenzione: modalità, lo ricordiamo, prevista dal Piano nazionale di prevenzione 2020-2025 e dai

Strumenti di supporto alla valutazione dei rischi: tre esempi per il settore agricolo forestale Leggi tutto »

Gestire i rischi lavoro-correlati con OiRA: il 5 ottobre la High Level Conference

fonte: Eu-Osha Oggigiorno migliaia di aziende in tutta Europa contano su più di 320 strumenti gratuiti interattivi online per la valutazione del rischio (OiRA) per gestire i rischi in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) e tutelare i lavoratori. Dietro il successo di questa iniziativa europea, unica nel suo genere, vi è una comunità impegnata di 17 parti sociali settoriali

Gestire i rischi lavoro-correlati con OiRA: il 5 ottobre la High Level Conference Leggi tutto »

DM 25 agosto 2022: prevenzione incendi in Università e istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica

Prescrizioni per l’attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per i locali e le strutture delle Università e delle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica. 

DM 25 agosto 2022: prevenzione incendi in Università e istituti di alta formazione artistica, musicale e coreutica Leggi tutto »

L’indagine ESENER mette in evidenza le tecnologie digitali e la COVID-19 come nuove sfide per la gestione della sicurezza e della salute.

La digitalizzazione è stata chiaramente identificata come un problema emergente in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL) dall’indagine europea del 2019 fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER).

L’indagine ESENER mette in evidenza le tecnologie digitali e la COVID-19 come nuove sfide per la gestione della sicurezza e della salute. Leggi tutto »

Conoscere il rischio, online i nuovi contenuti delle aree tematiche “Agenti chimici”, “Radiazioni ionizzanti” e “Comfort termico”

fonte: INAIL l canale INAIL “Conoscere il rischio”, dedicato alla diffusione delle conoscenze in tema di rischi professionali e di prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, ha di recente aggiornato alcune delle sue aree tematiche, allineando i contenuti con le ultime novità tecniche e legislative che, in alcuni casi, hanno profondamente revisionato la materia.

Conoscere il rischio, online i nuovi contenuti delle aree tematiche “Agenti chimici”, “Radiazioni ionizzanti” e “Comfort termico” Leggi tutto »