VALUTARE I RISCHI

La Sicurezza sul Lavoro Viaggia con le Donne: Guida ai Principali Rischi Lavorativi in Ottica di Genere

La Sicurezza sul Lavoro Viaggia con le Donne: Guida ai Principali Rischi Lavorativi in Ottica di Genere (INAIL). edizione: Ottobre 2013 > scarica il documento integrale Il documento, edito da INAIL, affronta in modo completo e chiaro i principali rischi in ambito di vita e di lavoro e sui più significativi effetti degli stessi, in un’ottica femminile.  Il […]

La Sicurezza sul Lavoro Viaggia con le Donne: Guida ai Principali Rischi Lavorativi in Ottica di Genere Leggi tutto »

Servizi di Prevenzione delle ASL

Uno dei problemi maggiori che affrontano i protagonisti aziendali della prevenzione (DdL,RSPP, RLS, MC) è la trasparenza, la condivisione e infine l’omogeneità dei comportamenti dei Servizi di Prevenzione delle ASL italiane. A volte nello stesso Comune (a Roma per esempio è facile imbattersi i  questo fenomeno) le diverse Asl che agiscono in porzioni di territorio

Servizi di Prevenzione delle ASL Leggi tutto »

Decreto del fare e salute e sicurezza sul lavoro: stato dell’arte

Pubblichiamo una sintesi redazionale dell’intervento dell’Avvocato Lorenzo Fantini tenuto nel corso del convegno AiFOS-Confcommercio del 5 febbraio 2014 a Roma.  Semplificazioni in materia di sicurezza: tema da sempre discusso, su cui secondo me c’è troppa conflittualità. In realtà, chi fa sicurezza sul campo sa benissimo – penso che tutti possano condividere questa mia opinione –

Decreto del fare e salute e sicurezza sul lavoro: stato dell’arte Leggi tutto »

La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi

Un intervento si sofferma sul contesto della movimentazione manuale dei carichi in Europa, sulle patologie correlate, sui metodi di valutazione, sul quadro normativo, sull’evoluzione nel tempo del metodo NIOSH e sulla normativa tecnica. Imola, 18 Apr – Una forza lavoro sana significa una sana economia. E purtroppo la forza lavoro europea non è sana abbastanza per garantire

La valutazione del rischio da movimentazione manuale dei carichi Leggi tutto »

INAIL: l’elaborazione del DUVRI e il decreto del fare

Una pubblicazione dell’Inail si sofferma sull’elaborazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze e oltre a entrare nel dettaglio operativo del documento solleva alcune criticità relative alle recenti modifiche al Decreto 81. Non è la prima volta che l’Inail pubblica una guida per l’assolvimento degli obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o

INAIL: l’elaborazione del DUVRI e il decreto del fare Leggi tutto »

DUVRI. Una Guida Pratica arriva dall’Università di Bari.

Nell’area web del Servizio di Prevenzione e Protezione dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” è presente un documento dal titolo “Guida pratica per una corretta gestione del documento unico di valutazione dei rischi (D.U.V.R.I.)” a cura dell’Arch. Valentina Megna e di Lucia Maria Stella Vurro. Il documento è stato prodotto prima delle modifiche al Decreto

DUVRI. Una Guida Pratica arriva dall’Università di Bari. Leggi tutto »

Montaggio tende da esterni, lavoratori a rischio

Esiste in edilizia una nicchia di lavoratori collaterali al settore delle costruzioni vero e proprio ma che comunque lavora in quota sugli edifici. Si tratta dei posatori di tende da sole e di schermature solari in genere, che non hanno una posizione in cassa edile ma che spesso il cantiere lo conoscono perché arrivano al

Montaggio tende da esterni, lavoratori a rischio Leggi tutto »

Amianto: quali discariche possono accettarlo?

Dall’INAIL la mappatura delle discariche che accettano in Italia rifiuti contenenti amianto e loro capacità di smaltimento passate, presenti e future. Roma, 2 Apr – In merito ai  problemi correlati all’amianto l’Inail, DIPIA Gruppo Amianto ed Aree ex-Estrattive Minerarie, ha elaborato una nuova edizione 2013 della pubblicazione che riporta il numero di discariche chiuse, in esercizio, sospese

Amianto: quali discariche possono accettarlo? Leggi tutto »

Individuare i preposti nella scuola: compiti e ambienti di lavoro

Un approfondimento sulla formazione dei preposti nella scuola si sofferma su obblighi, normativa e sanzioni. Le varie tipologie di preposti che possono essere individuati negli ambienti di lavoro: uffici, laboratori, cantieri, palestre e atelier. Molti dei particolari rischi correlati alla scuola potrebbero essere eliminati, o almeno ridotti, organizzando un efficace sistema di gestione della sicurezza

Individuare i preposti nella scuola: compiti e ambienti di lavoro Leggi tutto »

L’INAIL pubblica l’edizione 2014 di: “Sicurezza…al passo coi tempi”

È uscita la nuova versione di “Sicurezza…al passo coi tempi”, il prodotto multimediale che l’Inail ha realizzato, attraverso la collaborazione tra le Direzioni centrali Rischi, Prevenzione e la Consulenza Tecnica Accertamento Rischi e Prevenzione (Contarp), disponibile on line sul portale dell’Istituto e su canale Sicurezza. In questa nuova edizione focus aggiornato su ISI 2013 e

L’INAIL pubblica l’edizione 2014 di: “Sicurezza…al passo coi tempi” Leggi tutto »