VALUTARE I RISCHI

I near miss come strumento di analisi e monitoraggio nel terzo seminario Inail-Fincantieri

È dedicato allo studio dei “quasi incidenti” l’ultimo workshop organizzato da Inail e Fincantieri per il 15 dicembre prossimo. L’incontro, a cui intervengono esperti e professionisti dell’Istituto e dell’azienda cantieristica, conclude il ciclo di appuntamenti autunnali previsti nell’ambito del Protocollo d’intesa per il triennio 2019-2022.

I near miss come strumento di analisi e monitoraggio nel terzo seminario Inail-Fincantieri Leggi tutto »

Nel nuovo numero di Dati Inail l’andamento infortunistico e tecnopatico nel terziario avanzato

Al centro dell’analisi della Consulenza statistico attuariale dell’Istituto tre settori che nel 2019 occupavano poco più di due milioni e mezzo di persone, contraddistinti da un’alta produttività e da un profilo di istruzione medio-alto del proprio personale.

Nel nuovo numero di Dati Inail l’andamento infortunistico e tecnopatico nel terziario avanzato Leggi tutto »

Occhiali connessi: nuovi rischi per i lavoratori?

Per superare la genericità delle informazioni e dare concretezza al tema (in questo momento centrale) della digitalizzazione del lavoro – ovvero  dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) in ambito lavorativo – ci riproponiamo di esaminare di volta in volta specifiche innovazioni (già in uso o presumibilmente di prossimo utilizzo), le loro applicazioni, l’impatto

Occhiali connessi: nuovi rischi per i lavoratori? Leggi tutto »

Settore dei trasporti: meno infortuni ma più eventi mortali

Dati Inail pubblica, nel suo ultimo numero, un approfondimento sul settore dei trasporti e del magazzinaggio caratterizzato, in questo ultimo anno, da una diminuzione delle denunce di infortunio ma da un aumento significativo degli eventi mortali.

Settore dei trasporti: meno infortuni ma più eventi mortali Leggi tutto »

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi

Il nuovo numero del periodico statistico Dati Inail è dedicato a questo settore produttivo molto eterogeneo, che nell’anno della pandemia ha fatto segnare rispetto al 2019 un netto calo degli infortuni (-25,8%) e un forte incremento dei casi mortali (+41,0%), concentrati soprattutto tra i conducenti di veicoli.

Trasporti e magazzinaggio, nel 2020 denunce in frenata ma accelerano i decessi Leggi tutto »

I fattori di rischio trasversali e da smart working: se ne parla in un seminario Fincantieri-Inail

È in programma il 10 novembre 2021 il primo dei tre workshop, previsti tra le attività dell’accordo tra l’Istituto e la multinazionale della cantieristica italiana, sulla valutazione dei rischi: da quelli connessi alle differenze di genere, anagrafiche, linguistiche e culturali a quelli derivanti dal lavoro agile.

I fattori di rischio trasversali e da smart working: se ne parla in un seminario Fincantieri-Inail Leggi tutto »

Nuove misure a tutela del lavoro: in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili”.

Nuove misure a tutela del lavoro: in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge 21 ottobre 2021, n. 146 Leggi tutto »

Troppi infortuni! La risposta del governo.

Dopo anni di accorati appelli perché le istituzioni recuperino l’iniziativa e rendano il Sistema nazionale di prevenzione più razionale ed efficace nella sua operatività, arriva dall’attuale governo una risposta significativa per il peso delle misure che introduce.

Troppi infortuni! La risposta del governo. Leggi tutto »