Senza categoria

COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smart working per i lavoratori fragili

Con il Messaggio n. 2842 del 6 agosto 2021, l’INPS ha fornito indicazioni sulla tutela per la quarantena dei lavoratori cosiddetti “fragili” e per la malattia da COVID-19, come prevista dall’art. 26 del D.L. 18/2020 (convertito con modificazioni in L. 27/2020).

COVID-19: proroga al 31 ottobre 2021 dello smart working per i lavoratori fragili Leggi tutto »

Tumori professionali: analisi per comparti di attività economica

L’Inail ha pubblicato nel marzo 2019, a cura del sistema di sorveglianza delle malattie professionali (MalProf) la Scheda 2, che alleghiamo, relativa ai tumori professionali. La Banca dati statistica dell’Inail indica che nel quinquennio 2012-2016 i tumori sono pari al 5,25 delle tecnopatie ma causano il 95% delle morti per malattie professionali. I tumori maggiormente

Tumori professionali: analisi per comparti di attività economica Leggi tutto »

Il Pil e il benessere organizzativo

di Roberto Ibba Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, formatore, coach professionista e psicoterapeuta. Il primo decennio d’inizio millennio ha rappresentato il periodo più instabile, dinamico, appassionante e al contempo contraddittorio della storia contemporanea. La tecnologia è esplosa ai massimi livelli e non c’è aspetto della nostra vita che non ne sia stato in qualche

Il Pil e il benessere organizzativo Leggi tutto »

La regione Lombardia pubblica il “core protocol” per la sorveglianza sanitaria

Fonte: Regione Lombardia La Regiona Lombardia ha emanato il Decreto n. 1697 del 09 febbraio 2018 per il settore sanitario, da cui nasce l’opuscolo dal titolo Core protocol per la sorveglianza sanitaria degli addetti in sanità. Il “Core protocol” è uno strumento per uniformare i protocolli di sorveglianza sanitaria nelle aziende del comparto sanità e

La regione Lombardia pubblica il “core protocol” per la sorveglianza sanitaria Leggi tutto »

La mancanza di nomina del RSPP e le comunicazioni del Tribunale

Gli artt. 17 e 31 del Testo Unico prevedono che il Datore di lavoro nomini l’RSPP (responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione dai rischi). Al 1 Agosto del 2017 la Corte di Cassazione ha emanato la Sentenza n. 38196 relativa all’omessa nomina, da parte di un’azienda, di un RSPP. Nella sentenza

La mancanza di nomina del RSPP e le comunicazioni del Tribunale Leggi tutto »

Linee guida EBNT per gli esercizi pubblici

Fonte: EBNT Manuale dell’Ente Bilanterale Nazionale del Turismo (EBNT) sulla disciplina dello stress lavoro-correlato per gli esercizi pubblici, realizzato in collaborazione con AGSG (Agenzia Generale Studi e Gestioni S.r.l.). Focus sulle misure preventive e protettive da attuare, per prevenire, eliminare o ridurre i problemi derivanti dallo stress da lavoro e nel proporre programmi di informazione

Linee guida EBNT per gli esercizi pubblici Leggi tutto »

Documento CGIL per una strategia nazionale in materia di salute e sicurezza

È chiaramente importante che il nostro paese, per migliorare l’efficacia della tutela nei luoghi di lavoro della salute e sicurezza dei lavoratori, elabori un’adeguata strategia nazionale in materia di salute e sicurezza. E proprio con questo obiettivo è stato istituito uno specifico Comitato presso la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

Documento CGIL per una strategia nazionale in materia di salute e sicurezza Leggi tutto »