Senza categoria

Funzioni e ruolo del Documento di Valutazione dei Rischi

Fonte: Inca-Cgil Pubblichiamo gli Atti del convegno tenutosi a Bologna dal titolo Funzioni e ruolo del documento di valutazione dei rischi, pubblicati in Notiziario INCA Online, N. 5-6/2016. Focus sulle incongruenze del Documento di Valutazione dei Rischi, in particolare sulle procedure e modalità per la valutazione di tutti i rischi nell’individuazione dei pericoli per la salute.

Funzioni e ruolo del Documento di Valutazione dei Rischi Leggi tutto »

Il regolamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP)

Pubblichiamo una utile sintesi di DORS  (il Centro di Documentazione per la promozione della salute della Regione Piemonte) sulla nascita del SINP. di Grazia Bertiglia, DoRS Dopo un lungo iter è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 27 settembre 2016 il Regolamento del SINP approvato con il Decreto Interministeriale del 25 maggio 2016, n. 183,

Il regolamento del sistema informativo nazionale per la prevenzione (SINP) Leggi tutto »

Stress lavoro correlato nel settore HORECA

Pubblichiamo una scheda della Regione Lombardia, realizzata  in collaborazione con INAIL per la valutazione del rischio stress lavoro correlato nel settore HORECA (hotel, ristoranti, catering): fattori di rischio e misure di prevenzione del rischio. La scheda è stata redatta dagli operatori della U.O. Medicina del Lavoro, A.O. San Gerardo di Monza. > scarica la scheda

Stress lavoro correlato nel settore HORECA Leggi tutto »

La riforma delle stazioni appaltanti. Ricerca della qualità e disciplina europea

Fonte: Banca d’Italia La riforma della disciplina sugli appalti pubblici, prevista dalla recente legge delega per il recepimento delle nuove direttive “appalti e concessioni”, ha dato avvio a un ampio dibattito, orientato soprattutto dalle strategie di lotta alla corruzione, nell’ambito del quale è necessario prestare maggiore attenzione al ruolo più attivo e professionale da riservare

La riforma delle stazioni appaltanti. Ricerca della qualità e disciplina europea Leggi tutto »

Nota stampa sulle morti sul lavoro di Vega Engineering

La Vega Engineering ha un sito molto frequentato in cui periodicamente elabora i dati sugli infortuni sul lavoro. Come segnalato in un recente articolo della rubrica Angolo Acuto su questo sito web, l’aumento delle morti sul lavoro nel 2015 ha stimolato una nota stampa che vuol essere una riflessione sul da farsi. La proposta, come potete leggere nell’articolo

Nota stampa sulle morti sul lavoro di Vega Engineering Leggi tutto »

Indagini diagnostiche sui solai degli istituti scolastici

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca pubblica l’Avviso per il finanziamento di indagini diagnostiche da effettuare sui solai degli edifici scolastici. Con lo stanziamento di 40 milioni previsto dalla legge Buona Scuola sarà possibile intervenire in almeno 7.000 istituti. L’Avviso pubblico è rivolto a tutti gli Enti locali proprietari di edifici scolastici. Con questo bando il

Indagini diagnostiche sui solai degli istituti scolastici Leggi tutto »

OSHwiki: una comunità per la SSL

OSHwiki è un modo ideale per condividere conoscenze specialistiche e collaborare online sul tema della sicurezza e salute sul lavoro (SSL). Gli articoli di OSHwiki sono scritti da professionisti accreditati in materia di SSL e da accademici, ma chiunque può accedere gratuitamente a OSHwiki per leggere una grande varietà di articoli informativi. Inoltre, la piattaforma supporta tutte

OSHwiki: una comunità per la SSL Leggi tutto »

Indicazioni operative per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica

L’INAIL ha dato alle stampe , con la presentazione di Sergio Iavicoli, Direttore del Dipartimento Medicina, Epidemiologia, Igiene del Lavoro ed Ambientale dell’INAIL, un importante manualetto che tratta in modo ampio tutte le possibili  Indicazioni operative per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica. L’edizione, curata da  Francesco Campanella, Maria Antonietta D’Avanzo,

Indicazioni operative per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica Leggi tutto »

Dal Gennaio 2016 funzionerà un Agenzia Unica ispettiva. Con una intervista a Fulvio D’Orsi.

Fonte: Ambiente & Sicurezza sul Lavoro, Ed. EPC Periodici, www.insic.it Attualmente la funzione di verifica del rispetto della disciplina lavoristica e previdenziale ad opera dei datori di lavoro è suddivisa tra organi statali e parastatali plurimi. Le attribuzioni del personale ispettivo del Ministero del Lavoro sono stabilite dall’art. 6 del D.Lgs. n. 124/04, che demanda agli

Dal Gennaio 2016 funzionerà un Agenzia Unica ispettiva. Con una intervista a Fulvio D’Orsi. Leggi tutto »