SICUREZZA

Sicurezza industria chimica: 28° Rapporto Responsible Care

Curato da Federchimica, il documento descrive l’impegno delle imprese italiane del settore a favore di salute, prevenzione e tutela ambientale. Bettoni: “In vista di nuove sinergie, disponibilità a proseguire la collaborazione fra l’INAIL e la federazione perché questo comparto produttivo continui a essere uno dei più virtuosi con un minore indice di frequenza degli infortuni”.

Sicurezza industria chimica: 28° Rapporto Responsible Care Leggi tutto »

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: la nuova Campagna europea 2023-2025

La digitalizzazione comporterà sfide nuove ed emergenti in materia di SSL, ma anche opportunità. Privilegiare queste ultime dipenderà dal modo in cui la tecnologia verrà attuata, gestita e regolamentata.

Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale: la nuova Campagna europea 2023-2025 Leggi tutto »

Sicurezza in edilizia, controlli a tappeto in tutta Italia

Nell’ambito della vigilanza “110 in sicurezza” coordinata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, è stata effettuata nella giornata di ieri un’operazione straordinaria di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e di contrasto al sommerso nel settore delle costruzioni, che ha interessato 377 cantieri in tutto il territorio nazionale.

Sicurezza in edilizia, controlli a tappeto in tutta Italia Leggi tutto »

Settimane della Sicurezza 2022. Seminari a Frosinone.

La manifestazione Le Settimane della Sicurezza, consueto appuntamento annuale ormai arrivato alla XVI edizione, costituisce la concretizzazione della Campagna Europea coordinata dall’ Agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro e dai suoi partner nei 27 Stati membri dell’UE.

Settimane della Sicurezza 2022. Seminari a Frosinone. Leggi tutto »

Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia per la sicurezza nei cantieri stradali

L’intesa, alla quale hanno aderito anche i sindacati dei trasporti e delle costruzioni, mette le basi per una collaborazione strutturata e permanente finalizzata alla diffusione in tutta la filiera della cultura della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali, attraverso iniziative congiunte che comprendono la sperimentazione di soluzioni ad alto valore tecnologico e il ricorso a innovative metodologie di formazione.

Sottoscritto un protocollo tra Inail e Autostrade per l’Italia per la sicurezza nei cantieri stradali Leggi tutto »

Strumenti di supporto alla valutazione dei rischi: tre esempi per il settore agricolo forestale

Abbiamo più volte descritto, anche in un recente articolo (cui rinviamo per un approfondimento), le caratteristiche vincenti del Piano mirato di prevenzione quale modalità di intervento attuata da parte dei Servizi di prevenzione delle Asl e basata sulla integrazione di vigilanza e prevenzione: modalità, lo ricordiamo, prevista dal Piano nazionale di prevenzione 2020-2025 e dai

Strumenti di supporto alla valutazione dei rischi: tre esempi per il settore agricolo forestale Leggi tutto »

Le novità introdotte dal D.Lgs 104/2022 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili

fonte: Ministero del Lavoro La Circolare 19/2022 (del 20 settembre 2022) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali fornisce indicazioni su taluni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal D.Lgs. 104 del 27 giugno 2022 (cosiddetto “Decreto Trasparenza) in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili.

Le novità introdotte dal D.Lgs 104/2022 in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili Leggi tutto »