Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Ergonomia partecipativa: come può migliorare la salute e il benessere dei lavoratori e prevenire i DMS?

ergonomia partecipativa

fonte: eu-Osha


Un nuovo documento di riflessione esplora i benefici del ricorso all’ergonomia partecipativa, la pratica che coinvolge i lavoratori nella pianificazione e nel controllo delle attività di lavoro, per affrontare il problema dei disturbi muscoloscheletrici legati all’attività lavorativa (DMS).

Il documento illustra le tappe previste per la definizione di un progetto di ergonomia partecipativa e descrive alcuni esempi di vita reale in cui è utilizzata per far fronte ai fattori di rischio di DMS sui luoghi di lavoro, dagli uffici ai cantieri edili. Anche la nostra scheda informativa sugli strumenti di mappatura del corpo e dei pericoli rappresenta un valido strumento di ergonomia partecipativa, che fornisce orientamenti per coinvolgere gradualmente i lavoratori nella valutazione e nella prevenzione del rischio di DMS.

Nessuno conosce un’attività lavorativa meglio della persona incaricata di svolgerla: è dunque ragionevole coinvolgere i lavoratori nell’individuazione dei rischi e nella ricerca di soluzioni.

Lascia un commento