Repertorio Salute

Il futuro del lavoro: siamo pronti?

il futuro del lavoro pexels-bradleyhook-123318

fonte: Eurofound
articolo di Barbara Gerstenberger
responsabile dell’unità Vita lavorativa presso Eurofound


Nel 1959 l’inventore americano Charles Kettering dichiarò:

Il mondo odia il cambiamento. Eppure è l’unica cosa che ha portato progressi.

Tuttavia, non è il cambiamento che non piace alla gente: è l’incertezza che porta con sé. E c’è molta incertezza nel mondo del lavoro in rapida evoluzione, che ci porta a chiederci:

Il lavoro a distanza modificherà radicalmente il modo in cui lavoriamo insieme?
Saremo gestiti da robot dotati di intelligenza artificiale?
La “piattaformizzazione” del lavoro porterà a un deterioramento delle condizioni di lavoro?
Tutti i lavori “verdi” saranno buoni lavori?

La risposta semplice è che non esiste un futuro del lavoro per tutti i posti di lavoro: i politici avranno il loro da fare per garantire che il lavoro a distanza e le piattaforme, l’intelligenza artificiale e le politiche sul cambiamento climatico vadano a vantaggio, e non a svantaggio, dei lavoratori.

Il lavoro a distanza ci renderà soli?

Il fatto è che il telelavoro aumenta l’incidenza degli orari di lavoro prolungati e del lavoro più di quanto richiesto contrattualmente. Tuttavia, il telelavoro può anche offrire molti vantaggi – come un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata – a condizione che siano messe in atto le giuste politiche.

Quasi il 39% del lavoro dipendente nell’UE può potenzialmente essere svolto a distanza – e questa percentuale è destinata ad aumentare. Nel 2021, il 60% dei lavoratori ha dichiarato che vorrebbe lavorare da casa almeno una parte del tempo. La ragione principale di ciò è la promessa di un orario di lavoro più flessibile e di un migliore equilibrio tra lavoro e vita privata; tuttavia, potrebbe esserci un prezzo da pagare per questo.

Poiché i confini tra lavoro e vita personale diventano sempre più labili, è più probabile che i telelavoratori segnalino fattori di stress come le interferenze tra lavoro e vita privata e il lavoro nel tempo libero. Una recente indagine di Eurofound mostra che oltre l’80% dei lavoratori intervistati ha ricevuto comunicazioni relative al lavoro al di fuori dell’orario di lavoro contrattuale durante una tipica settimana lavorativa.

Il telelavoro può anche influire negativamente sul benessere dei lavoratori. Rispetto a coloro che lavorano presso la sede del datore di lavoro, i telelavoratori hanno maggiori probabilità di soffrire di mal di testa e affaticamento della vista e di lavorare mentre sono malati. E anche se potrebbero non essere esposti a comportamenti sociali o richieste emotive avverse come i loro colleghi in ufficio, il benessere psicosociale dei telelavoratori può essere a rischio poiché l’interazione sociale sul posto di lavoro viene sostituita da lunghe ore di solitudine davanti a uno schermo a casa.

Sebbene sia più probabile che la flessibilità dell’orario di lavoro e l’autonomia delle attività siano disponibili per i telelavoratori rispetto a quelli che lavorano dalla sede del datore di lavoro, gli svantaggi del telelavoro sono principalmente associati a una cultura “sempre attiva” abilitata dalle stesse tecnologie che rendono possibile il lavoro a distanza.

Le politiche aziendali che stabiliscono il “diritto alla disconnessione” possono fare la differenza, poiché è più probabile che le ore aggiuntive lavorate per essere contattati siano state concordate in anticipo e compensate.

I robot prenderanno il mio posto?

Il fatto è che la tecnologia robotica è ormai una parte permanente e produttiva del luogo di lavoro. Ma non tutti i lavori verranno automatizzati.

I sistemi e le applicazioni robotiche avanzate sono fonte di disagi nei luoghi di lavoro, ma il “disordine” non è necessariamente una cosa negativa. Grazie ai più recenti sensori all’avanguardia e alle funzionalità migliorate, l’interazione uomo-robot è più sicura che mai e consente una collaborazione ancora più efficiente ed efficace.

Perché le aziende utilizzano le tecnologie robotiche? L’alto costo del lavoro e le difficoltà nel reclutare personale sono due delle ragioni principali. La maggiore competitività e gli incrementi di produttività sono altri fattori trainanti alla base dell’adozione dei robot. Sono quindi giustificati scenari apocalittici di massicce perdite di posti di lavoro dovute all’automazione?

In realtà, le organizzazioni tendono ad assumere un atteggiamento conservatore nei confronti dell’adozione della tecnologia, basandosi su casi aziendali comprovati. Negli studi di casi condotti da Eurofound, le tecnologie robotiche hanno automatizzato principalmente compiti manuali e di routine, ma non hanno eliminato interi profili lavorativi. Hanno chiaramente un impatto positivo sull’ambiente fisico. Svolgendo compiti ripetitivi o fisicamente impegnativi, aiutano a ridurre lo sforzo fisico e a ridurre i rischi di lesioni o incidenti.

L’impatto sulla capacità dei lavoratori di prendere decisioni è più contrastante. Sebbene la tecnologia robotica possa limitare la libertà di una persona nel modo in cui svolge il proprio lavoro, ciò può essere evitato se utilizzata come strumento discrezionale che integra il lavoro. Alcuni sistemi robotici – come quelli implementati nei magazzini – tendono a limitare l’interazione sociale. I cambiamenti apportati dalla robotica avanzata autonoma o semi-autonoma nei luoghi di lavoro richiedono un’attenta considerazione e una gestione proattiva per garantire un impatto positivo sia per le imprese che per i lavoratori.

Il lavoro su piattaforma eroderà le nostre condizioni di lavoro?

Il fatto è che il lavoro su piattaforma presenta alcune questioni significative riguardanti lo status occupazionale dei lavoratori e sistemi di gestione algoritmica opachi; tuttavia, la portata del lavoro tramite piattaforma è ancora piuttosto limitata.

L’ascesa dell’economia delle piattaforme è un’altra forza dirompente per i mercati del lavoro europei. Il lavoro su piattaforma implica l’utilizzo di una piattaforma online per connettere un’organizzazione o un individuo con un’altra organizzazione o individuo per risolvere problemi o fornire servizi in cambio di un pagamento. Per stabilire questa connessione, viene utilizzato un algoritmo. Il risultato non è un rapporto di lavoro continuativo ma lo svolgimento di compiti o progetti individuali, spesso di dimensioni micro.

Si teme che queste pratiche di gestione siano sempre più utilizzate nell’economia più ampia, portando a un aumento della gestione algoritmica e a una divisione diffusa – anche globale – dei compiti, eseguita da lavoratori che non sono più dipendenti di un’azienda ma sono lavoratori autonomi.

Tuttavia, sebbene le piattaforme stiano espandendo la loro portata e diversificandosi in nuovi modelli di business, il fenomeno è ancora piuttosto limitato: solo circa l’1,4% dei lavoratori ricava più del 50% del proprio reddito dal lavoro su piattaforma.

Il lavoro su piattaforma rimane un fenomeno eterogeneo, con compiti svolti online o sul posto, che richiedono livelli di competenze bassi o alti, dando al cliente o al fornitore di servizi il potere di scelta. Il denominatore comune è che il lavoro su piattaforma offre un accesso più facile al mercato del lavoro, la flessibilità nell’organizzare il lavoro e l’accesso a un’ampia base di clienti. Gli svantaggi includono il rischio di sottoutilizzo e dequalificazione delle competenze, scarse prospettive di carriera e mancanza di autonomia.

Tuttavia, il più grande motivo di controversia è lo status occupazionale dei lavoratori delle piattaforme. Se esiste un rapporto di dipendenza con la piattaforma, un lavoratore non dovrebbe essere classificato come libero professionista. Una recente ricerca di Eurofound ha stabilito che solo il 6% circa dei lavoratori tramite piattaforma ottiene la copertura dell’indennità di disoccupazione attraverso la piattaforma per cui lavorano. Ciò indicherebbe che detengono lo status di dipendente. La maggior parte dei lavoratori tramite piattaforma, tuttavia, non ha copertura o la ottiene tramite un altro lavoro.

Un’altra grande preoccupazione è la mancanza di trasparenza relativa ai sistemi di gestione algoritmica. Sebbene questi sistemi siano regolarmente utilizzati per assegnare e rivedere compiti e per valutare le prestazioni, i lavoratori delle piattaforme spesso hanno poche o nessuna informazione sui sistemi in uso, sul tipo di decisioni che prendono o supportano, o sui motivi delle decisioni che influenzano il coinvolgimento dei lavoratori con la piattaforma.

Garantire che lo status occupazionale delle persone che lavorano attraverso le piattaforme sia correttamente classificato e aumentare la trasparenza degli algoritmi sono due dei componenti fondamentali della proposta di direttiva sul lavoro tramite piattaforme.

Ogni lavoro green sarà un buon lavoro?

Il fatto è che la transizione verde non porterà automaticamente a posti di lavoro migliori. Sarà necessario un intervento politico strategico per garantire la qualità del lavoro in futuro.

Il cambiamento climatico è destinato ad avere un profondo impatto non solo sulle nostre condizioni di vita, ma anche sui mercati del lavoro, sulle condizioni di lavoro e sulla qualità del lavoro in Europa. Uno dei problemi è l’impatto diretto dei cambiamenti climatici sull’ambiente e sulle condizioni di lavoro. Non sorprende che i lavoratori dell’agricoltura, della silvicoltura, della pesca e dell’edilizia – tutti settori caratterizzati da un elevato grado di attività all’aperto – siano quelli maggiormente a rischio. Questi lavoratori avvertono l’impatto diretto delle ondate di caldo, degli eventi meteorologici avversi e dell’aumento del rischio di malattie trasmesse da vettori.

Un altro problema è la perdita di posti di lavoro dovuta alle politiche di mitigazione del clima. La ristrutturazione e la chiusura delle industrie che contribuiscono in modo significativo alle emissioni di gas serra potrebbero distruggere posti di lavoro sicuri e ben retribuiti. Sebbene l’importanza della creazione di posti di lavoro alternativi per garantire posti di lavoro di qualità sia spesso argomento di discussione, si presume generalmente che tali posti di lavoro saranno di alta qualità – valutazioni o misure specifiche che delineano come ciò possa essere garantito sono una rarità. I posti di lavoro cambieranno in meglio a seguito dell’ecologizzazione delle nostre economie?

Le politiche ecologiche trasformeranno molti posti di lavoro, ma non tutti. Una ricerca di Eurofound mostra che la transizione verde avrà un impatto diretto sul 40% dei lavoratori nell’UE. Ciò è dovuto all’aumento della domanda per la loro occupazione, alla necessità di competenze migliorate o all’emergere di nuovi profili professionali.

Non tutti questi lavori saranno buoni lavori. I lavori nella categoria “occupazioni nuove ed emergenti” offrono le migliori condizioni: oltre l’80% dei lavoratori di questa categoria svolge lavori di alta qualità. Hanno un buon accesso alle risorse e bassi livelli di esposizione alle richieste lavorative che causano tensione. Il quadro non è altrettanto positivo per i lavoratori in occupazioni per le quali vi è una maggiore domanda a causa delle politiche ecologiche. Si tratta spesso di “lavori stressanti” perché i lavoratori hanno un accesso limitato alle risorse e devono affrontare molte richieste. Quasi il 40% dei lavoratori di queste occupazioni ritiene che il lavoro metta a rischio la loro salute e sicurezza.

La transizione verde non porterà automaticamente a posti di lavoro migliori. Il miglioramento della qualità del lavoro – come previsto dal pilastro europeo dei diritti sociali – deve quindi diventare parte integrante delle politiche sul cambiamento climatico.

Lascia un commento