Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

In quale direzione stanno andando le attività di prevenzione nella vostra azienda?

questionario suva

Volete valutare dove si colloca la vostra azienda sul terreno della prevenzione? Il Suva, l’Ente assicurativo svizzero che da sempre svolge anche un’importante funzione nel campo della prevenzione e della promozione della salute, mette a disposizione delle aziende, sul proprio sito [1], un semplice strumento di supporto per valutare il livello dell’impegno aziendale sui temi della tutela della salute e sicurezza.

Una migliore prevenzione porta tanti vantaggi: fate il check e scoprite il vostro potenziale.

Il percorso proposto permette di scoprire quali sono in azienda gli ambiti maggiormente critici, quelli positivi ed eventualmente quelli di eccellenza.


La Domanda n. 1 riguarda il modello di comunicazione nella quotidianità lavorativa e suggerisce di interrogarsi in merito a:

Quanto è aperto il confronto nella sua azienda?

Si immagina, in questa prima domanda, una scena in cui due collaboratori trasportano insieme una cassa, all’improvviso uno dei due per poco non inciampa su un cavo non assicurato.

Si chiede di scegliere tra le cinque scene proposte quella che descrive al meglio come si comunica solitamente nell’azienda.


La Domanda n.2 riguarda i superiori e la loro consapevolezza riguardo alla sicurezza e chiede:

In che modo i superiori influenzano la cultura aziendale?

Cinque scene rappresentano diverse situazioni tra cui scegliere per scoprire come l’atteggiamento dei superiori influisce sulla cultura aziendale e qual è il loro comportamento in relazione alle questioni di sicurezza.


La Domanda n, 3 riguarda la conformità alle regole e suggerisce di interrogarsi su:

Come ci si comporta nella sua azienda nell’ambito delle mansioni di routine?

Cinque scene offrono il quadro delle possibili risposte per scoprire quanto in azienda si rispettino le regole nello svolgimento delle attività quotidiane ordinarie e straordinarie.


La Domanda n. 4 presenta un focus sulla disponibilità all’apprendimento chiedendo:

Come vengono accolti i feedback nella sua azienda?

Cinque le possibili risposte tra cui scegliere al fine di classificare le pratiche di apprendimento aziendali e capire come la azienda gestisce i processi di apprendimento in relazione ai rischi.


La Domanda n. 5 affronta il tema della responsabilità collettiva e chiede:

Quanto è radicata nella sua azienda la consapevolezza collettiva riguardo alla sicurezza?

Cinque scene tra cui scegliere per capire se in azienda vive lo spirito di squadra e il senso di responsabilità, quanto tutto questo incida sui comportamenti individuali e collettivi e sia oggetto di confronto e riflessione tra i soggetti della prevenzione, inclusi i lavoratori.


La Domanda n. 6 indaga sull’organizzazione aziendale e chiede:

In che misura la sicurezza è integrata nei processi della sua azienda?

Cinque opzioni per identificare il livello di coerenza dell’organizzazione aziendale e dei processi lavorativi con le disposizioni relative a salute e sicurezza e per capire quanto le procedure, individuate in fase di valutazione dei rischi, corrispondano a quelle richieste e praticate.

Lo strumento di supporto offre infine il risultato del check sulla cultura aziendale in tema di prevenzione e dà indicazioni per il miglioramento. Le sei domande proposte dal check sulla prevenzione in azienda corrispondono alle sei dimensioni che l’Istituto svizzero considera di base per garantire condizioni di lavoro sicure:

Una cultura della prevenzione vissuta consiste di sei dimensioni collegate tra loro, che devono essere condivise da tutti in azienda: la loro realizzazione e integrazione rappresenta un processo continuo che àncora la sicurezza e la salute come valori fondamentali in azienda.

Le sei dimensioni, comunicazione, conduzione, apprendimento, responsabilità e organizzazione aziendale, rappresentano campi di azione indispensabili per la sicurezza e la salute. Più approfonditamente le sei tematiche vengono presentate in sei video [2] “che illustrano come tali dimensioni possano essere rafforzate efficacemente e quali sono i vantaggi che queste hanno per l’azienda.“

Ovviamente questo non è che un primo passo, per approfondire l’Istituto svizzero offre, oltre ai corsi di formazione, una consulenza anche individuale per rispondere a domande o aiutare ad affrontare problemi più complessi.

È possibile un contatto telefonico o via mail con il team di consulenza.


NOTE

[1] https://www.suva.ch/it-ch/prevenzione/cultura-di-prevenzione/pagina-iniziale-check-di-cultura

[2] https://www.suva.ch/it-ch/prevenzione/cultura-di-prevenzione/cultura-di-prevenzione#state=%5Banchor-6137CD33-D925-4910-A248-98075B69073D%5D

Lascia un commento