Infortuni in agricoltura: nel focus di Dati INAIL numeri, rischi e caratteristiche

dati INAIL agricoltura pexels-photo-974314

fonte: INAIL


Il settore si conferma tra i più pericolosi per i lavoratori ma dall’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile, emerge una riduzione del fenomeno anche per quanto riguarda i decessi.

Nonostante i progressi tecnologici e le norme di sicurezza, i campi e le aziende agricole continuano a essere luoghi ad alto rischio. L’analisi del periodo compreso tra il 2019 e il 2023, ultimo quinquennio consolidato disponibile rilevato alla data dello scorso 31 ottobre, mostra però un contenimento del fenomeno, anche per quanto riguarda i casi mortali. I 26.546 infortuni denunciati all’INAIL nel 2023 per la gestione assicurativa Agricoltura, infatti, sono in linea con il dato registrato l’anno precedente ma in calo del 19,7% rispetto alle 33.070 denunce del 2019. Allo stesso modo i 138 decessi denunciati nel 2023 rappresentano il valore più basso del quinquennio, in calo di soli quattro casi rispetto al 2022 ma di ben 33 rispetto ai 171 del 2019 (-19,3%). A sottolinearlo è il nuovo numero del periodico Dati INAIL, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, che approfondisce rischi e caratteristiche di questo settore vitale per l’economia del Paese.

[continua a leggere sul sito INAIL]
MATERIALI

DATI INAIL Marzo 2025
Formato PDF — Dimensione 708.33 kB
Argomenti:
I numeri salienti dell’economia agraria – Agricoltura e infortuni sul lavoro: numeri, rischi e caratteristiche – Agricoltura: malattie professionali in sintesi – Finanziamenti Isi per trattori più sicuri – Rischio incendio in agricoltura

Lascia un commento