Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Iniziative immobiliari di elevata utilità sociale, pubblicati i bandi

iniziative immobiliari bandi inail

fonte: Inail


Durante la fase di lockdown sono proseguite le attività previste dal programma avviato con la legge di stabilità 2015 e finanziato dall’Inail con oltre 500 milioni di euro per la realizzazione di strutture da concedere in locazione alle amministrazioni interessate.

iniziative immobiliari bandi inail

Le attività dell’Inail nell’ambito del programma di iniziative immobiliari di elevata utilità sociale – avviato con la legge di stabilità 2015 per la realizzazione, tramite investimenti dell’Istituto, di residenze universitarie, strutture sanitarie e assistenziali, uffici pubblici e scuole da concedere in locazione alle amministrazioni interessate – sono proseguite anche durante la fase di lockdown con la predisposizione dei bandi di affidamento dei lavori per la realizzazione di un polo scolastico, un ostello per la gioventù e un asilo nido nei Comuni di Morrovalle (Macerata), Costermano sul Garda (Verona) e Monteprandone (Ascoli Piceno).

Per il polo scolastico di Morrovalle una procedura aperta in ambito europeo. Nel dettaglio, la costruzione del nuovo polo scolastico nel Comune di Morrovalle, in località Borgo Pintura, è affidata a una procedura aperta in ambito comunitario, che ha preso il via con la pubblicazione del bando di affidamento dei lavori nella Gazzetta ufficiale europea del 21 luglio, per un importo a base di gara di circa 6,2 milioni di euro. La scuola è concepita come elemento aperto al territorio a servizio della comunità locale, con servizi che possono fungere anche da centro civico e da attrattiva per tutta la cittadinanza, e potrà accogliere fino a un massimo di 624 scolari in 24 aule distribuite su due livelli, per un totale di quasi quattromila metri quadrati.

A Costermano sul Garda una struttura ricettiva da 30 stanze e 88 posti letto. Il bando pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 10 giugno riguarda la realizzazione di una struttura ricettiva all’interno del Parco dell’Amicizia dei Popoli nel Comune di Costermano sul Garda. Per un importo a base di gara di circa 4,6 milioni di euro, l’appalto prevede la costruzione di un edificio di due piani che ospiterà l’ostello della gioventù, dotato di 30 stanze per un totale di 88 posti letto. All’esterno troveranno spazio una zona ricreativa “bicigrill”, con area di sosta e piccola ristorazione-bar, una piscina di piccole dimensioni a servizio degli ospiti e un giardino di pertinenza, in continuità fisica e visiva con il Parco dell’Amicizia dei Popoli di futura realizzazione.

Nel nido di Monteprandone pareti vetrate per consentire una visione continua fino al giardino esterno. Il terzo bando relativo all’asilo nido nel Comune di Monteprandone, pubblicato nella Gazzetta ufficiale dello scorso 25 maggio, per un importo a base di gara pari a circa 2,2 milioni di euro prevede invece la costruzione di una nuova struttura in cui la “sezione” rappresenta il microcosmo nel quale si svolge la vita dei bambini, con percorsi, spazi semi-pubblici e ambienti facilmente individuabili e privi di barriere architettoniche, in una fluida continuità tra interno ed esterno. Gli spazi interni, in particolare, si estenderanno per una superficie utile superiore a sette metri quadrati per bambino e saranno connessi attraverso una sequenza di patii delimitati da pareti vetrate, per consentire una visione continua fino al giardino che circonda l’intero edificio.

Impiegati materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale. Le nuove strutture prevedono l’utilizzo di materiali e tecniche a ridotto impatto ambientale durante il ciclo di vita dell’opera e l’impiego delle migliori tecniche costruttive, a garanzia di efficienza, funzionalità, durabilità e di ridotti costi di esercizio e di manutenzione. Una volta conclusi i lavori, l’Istituto consegnerà gli immobili ai rispettivi Comuni, con i quali sarà sottoscritto un contratto di locazione della durata di 18 anni, rinnovabile per altri 18.

L’importo degli stanziamenti già contrattualizzati è pari a 35 milioni di euro. Per il programma di iniziative immobiliari con finalità sociali, l’Istituto ha stanziato complessivamente oltre 500 milioni di euro. Nel corso del 2019, in particolare, sono stati aperti i primi due cantieri per la costruzione di una nuova scuola secondaria a Vaprio d’Adda, in provincia di Milano, e per la realizzazione di una casa di riposo nel Comune di Pederobba (Treviso). Queste due opere si sommano alle tre scuole già realizzate a Carignano, Fidenza e Grugliasco, che portano a 35 milioni di euro l’importo degli stanziamenti già contrattualizzati.

Intensificati gli sforzi per accelerare l’iter di tutti gli investimenti “a sviluppo”. La pubblicazione dei tre nuovi bandi testimonia la volontà dell’Inail di accelerare l’istruttoria delle altre 26 iniziative attive nel settore delle opere di elevata utilità sociale e di intensificare gli sforzi per la rapida realizzazione degli interventi previsti nel campo dell’edilizia scolastica (scuole innovative e poli per l’infanzia), dell’edilizia sanitaria e nel settore termale, anche attraverso il ricorso agli strumenti di semplificazione al Codice dei contratti recentemente introdotti dal governo.

Lascia un commento