Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Le ispezioni in azienda nel 2017

Fonte: ANMIL


Nel corso dell’anno 2017 sono state ispezionate 160.347 imprese, riscontrando 103.498 casi di irregolarità, pari al 65% del totale.

Questi alcuni dei dati presentati dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro nel Rapporto annuale sull’attività di vigilanza 2017.

Delle 160.347 ispezioni, 122.240 hanno riguardato la vigilanza del lavoro, 24.291 la vigilanza previdenziale, 13.816 la vigilanza assicurativa.

In tutto il 2017 sono quindi risultate non in regola due aziende su tre. I lavoratori risultati irregolari sono stati 252.659 (+36% rispetto al 2016) di cui 48.073 quelli totalmente in nero.

Le somme recuperate per contributi e premi evasi ammontano a 1,1 miliardi di euro.

Per quanto riguarda in particolare la salute e la sicurezza sul lavoro sono 22.611 le aziende controllate dall’Ispettorato, in gran parte nel settore edilizia, dove sono risultate  irregolari 17.580 aziende su 22.805 accessi definiti, ovvero il 77,1% del totale ( +3,5% rispetto al 2016) e riscontrate. 36.263 violazioni, di cui 28.364 penali e 7.899 amministrative.

Sono 9.899 le violazioni gravi e ostative al rilascio del Durc, 4.625 quelle per violazione dell’articolo 4 della L. 300/1970.

In merito alle irregolarità nell’applicazione degli obblighi previsti dal Testo unico sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008):

  • il 55% delle violazioni ha interessato il mancato rispetto del Titolo IV – Cantieri temporanei o mobili;
  • il 37% del Titolo I;
  • l’8% sono state violazioni degli obblighi derivanti da rischi specifici.

Nel dettaglio:

  • 29% irregolarità nella prevenzione dai rischi di caduta dall’alto;
  • 13% sorveglianza sanitaria;
  • 12% formazione e informazione;
  • 9% rischi elettrici; utilizzo di attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione collettivi ed individuali;
  • 9% valutazione dei rischi;
  • 7% violazioni di committenti e coordinatori.

In tema Caporalato sono stati effettuati 7.265 controlli, riscontrando 5.222 lavoratori irregolari, 3.549 completamente in nero, 387 lavoratori sfruttati, 94 persone deferite all’Autorità Giudiziaria, 31 in stato di arresto.

Inoltre su 3.317 cooperative ispezionate 1.826 sono risultate irregolari, con 16.838 lavoratori irregolari e 1.444 in nero.

Lascia un commento