Mantenere i lavoratori anziani nella forza lavoro

lavoratori anziani pexels-cmrcn-17710270

fonte: Eurofound
articolo di Franz Ferdinand Eiffe  Dragoș Adăscăliței, Karel Fric, Jessye Muller, Ricardo Rodriguez Contreras, Tina Weber


La popolazione europea sta invecchiando e ha registrato un declino naturale dal 2014, attenuato solo dalla migrazione netta. La popolazione in età lavorativa si sta riducendo con l’aumento del numero di individui anziani, una tendenza destinata a continuare con il pensionamento della generazione del baby boom. Questo cambiamento presenta sfide per i decisori politici in relazione all’occupazione, agli standard di vita e alla sostenibilità del welfare negli Stati membri dell’UE.

Il rapporto mira a rispondere alla domanda su come mantenere i lavoratori anziani in occupazione il più a lungo possibile. Fornisce un’analisi completa degli sviluppi occupazionali. Esamina le differenze nella qualità del lavoro tra varie fasce d’età e analizza le differenze nella qualità del lavoro all’interno del gruppo di lavoratori anziani. Il rapporto esplora anche i fattori di spinta e attrazione che influenzano le tendenze occupazionali in Europa e approfondisce le politiche e le pratiche implementate dagli Stati membri per mantenere i lavoratori anziani nella forza lavoro. Evidenzia il ruolo fondamentale delle parti sociali nel dare forma a questi risultati e, infine, fornisce indicazioni generali che i decisori politici devono considerare.

[leggi l’articolo completo su Eurofound]

Lascia un commento