Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Nuovo corso online: Informazione e formazione sull’emergenza Covid-19

corso e-learning covid-19
corso e-learning covid-19
Premessa e riferimenti legislativi

Questo corso in modalità e-learning ha l’obiettivo di fornire al personale aziendale un’idonea informazione e formazione per la prevenzione del contagio da Sars-cov2 ed una preparazione di base per la collaborazione con il Datore di lavoro nella gestione delle emergenze sanitarie, in relazione alle disposizioni del Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento dellla diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro. Tale modulo didattico è realizzato anche in relazione all’aggiornamento della formazione lavoratori quinquennale prevista dall’Art. 37 del D.Lgs. 81/2008 e dall’Accordo in conferenza Stato Regioni sulla formazione in ambito sicurezza del 7 luglio 2016.

Obiettivi

Il corso di formazione si propone di presentare con una modalità multimediale la parte di informazione e formazione sull’emergenza sanitaria e sulle modalità di prevenzione del contagio da Sars-Cov2 previste dal Protocollo condiviso i regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento dellla diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro.

Destinatari

Il corso si rivolge a tutto il personale

Metodologia didattica

E-learning asincrono – Lezione fruibile con Test di verifica dell’apprendimento

Durata

45 minuti circa

Coordinatore scientifico del Corso

Enrico Brizzi

Mentor/Tutor di contenuto

Stefano Posti, Enrico Brizzi

Tutor di processo Resp. Piattaforma

Mauro Gelsomini

Testi / Esercitazioni

Sergio Genna

Instructional Design

Stefano Posti

Progettazione grafica

Stefano Posti – Christian Cesari

Speaker

Gino Manfredi

Contenuti
  • Introduzione al modulo didattico
  • Il Virus SARS-COV2
  • Caratteristiche
  • Le modalità di trasmissione
  • I sintomi e lo sviluppo delle patologie
  • Il trattamento
  • Le buone prassi di prevenzione
  • Il Protocollo condiviso di regolazione
  • Le disposizioni per i datori di lavoro
  • L’ingresso in azienda
  • La gestione dei casi sintomatici
  • L’organizzazione del lavoro
  • I dispositivi di protezione individuali
  • Chiarimenti sulla contaminazione
  • Test di verifica dell’apprendimento
Specifiche tecniche della piattaforma utilizzata

PIATTAFORMA SMARTELEARNING
(Versione derivata da Forma LMS – Docebo) (SCORM 1.2 – SCORM 2004 3rd Edition) https://open.smartelearning.eu

Ogni discente all’inizio del corso scarica la Documentazione progettuale (la presente SCHEDA) che include il programma del Corso. Le singole lezioni possono essere interrotte e riprese successivamente; prima di accedere alla lezione successiva, il discente deve superare un test di verifica in itinere.

Ogni discente può conservare, insieme all’attestato, anche la scheda, il dettaglio delle lezioni con le fruizioni, ed il risultato dei Test in itinere ed il Test finale effettuato online.

Indirizzi di posta elettronica sempre disponibili per il supporto:

Iscrizione e credenziali di accesso degli utenti

Per iscriversi al corso contattare OPRAS: 06.549121

I dati personali registrati vengono trattati esclusivamente per le finalità di erogazione del corso. L’Informativa Privacy sempre disponibile in piattaforma spiega in modo chiaro e semplice quali informazioni vengono elaborate e se necessario aggiornate, e l’ambito di autorizzazione e comunicazione.

Competenze particolari o titoli in ingresso necessari

Nessuna, se non la conoscenza della lingua italiana.

Modalità di tracciamento del percorso formativo

La piattaforma e-learning memorizza l’accesso alle singole unità didattiche e test del corso e la durata di permanenza dei singoli learning objects secondo le modalità e features dello Standard SCORM.

Disponibilità del corso e tempo di fruizione dei contenuti

La piattaforma e-learning è tipicamente accessibile 7 giorni su 7, 24H/24. Salvo specifici periodi di manutenzione programmata, quindi, il corso è sempre disponibile, anche successivamente al completamento (per ripasso, ad esempio), fino alla sospensione degli account utente. La durata delle lezioni didattiche e dei test può variare, anche in funzione dell’interazione umana con la lezione. Ciò nonostante, il tempo minimo di fruizione del corso deve essere pari almeno al 90% della durata prevista.

Modalità di verifica dell’apprendimento

Il corso prevede test di verifica intermedi, in itinere, ed esercitazioni che debbono essere superati per passare alla lezione successiva, fino ai Test finale di verifica dell’apprendimento.


> Scarica la scheda in formato pdf

Lascia un commento