Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.

L’INAIL pubblica un Factsheet che contiene una rassegna di prodotti editoriali realizzati dall’INAIL nel corso degli anni al fine di sensibilizzare gli stranieri che prestano la loro opera nel nostro Paese sulla tutela della salute e della sicurezza sul luogo di lavoro.

Con l’avvento della trasformazione digitale e la crescente interconnessione di dispositivi e sistemi, la sicurezza informatica è diventata una priorità per governi, imprese e cittadini. In questo contesto, l'Unione Europea ha introdotto il Cyber Resilience Act 2024 (CRA), una normativa mirata a migliorare la sicurezza dei prodotti con elementi digitali lungo tutto il loro ciclo di vita.

La metà degli agricoltori e dei lavoratori agricoli dell’UE sopporta carichi di lavoro elevati e orari lunghi che superano regolarmente le 48 ore settimanali. Spesso questi lavoratori operano in zone rurali isolate e devono essere sempre reperibili, senza poter usufruire di tempo libero.

Normativa

Le verifiche periodiche sono state svolte dalla Rina Services presso la Direzione centrale organizzazione digitale. I sistemi di gestione certificati sono tre, integrati nel corso degli anni.

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, con procedura d’urgenza in relazione al previsto parere della Conferenza unificata, il disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese.

Il provvedimento è di ampia portata e comprende disposizioni trasversali in materia di rapporti di lavoro, promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, ammortizzatori sociali e formazione.

L'Interpello n. 8 del 12 dicembre 2024, emesso dalla Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro, risponde a un quesito posto dall'Università di Siena riguardante il numero massimo di partecipanti ai corsi di formazione sulla sicurezza destinati agli studenti universitari equiparati a lavoratori.

Lavoro agile

fonte: INPS Work-life balance, esperienze di smart working in un confronto fra pubblico e privato Milano, 7 maggio 2024, ore 15 Filiale Metropolitana INPS Milano Centro Via Circo 16 Gabriele Fava, Presidente dell’INPS, sarà presente al convegno per i saluti istituzionali mentre Mauro Saviano, Direttore del Coordinamento metropolitano INPS di Milano aprirà i lavori. All’incontro, incentrato […]

Anche prima dello scoppio della Covid-19, negli Stati membri dell’UE esistevano varie forme di lavoro flessibile, come il telelavoro e l’orario flessibile. Tuttavia, la pandemia ha portato a un’impennata delle pratiche di lavoro flessibili, con molti lavoratori che desiderano concentrarsi sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e avere più tempo per la famiglia e la vita personale.

Il lavoro agile terminerà entro il 31 marzo sia per i dipendenti del settore privato con figli under 14 e per i lavoratori fragili, sia per quelli della pubblica amministrazione.

L’aumento del telelavoro e di modelli di lavoro più flessibili, accelerati dalla pandemia, ha intensificato le preoccupazioni per una cultura “sempre attiva” e per la connessione costante dei dipendenti al loro posto di lavoro, portandoli a lavorare per ore aggiuntive e spesso non retribuite.

Rischi

Un nuovo strumento informativo e formativo offre spunti per la gestione delle malattie allergiche a tutela della salute e della produttività dei lavoratori.

OiRA, la valutazione interattiva dei rischi online, offre ora alle imprese un nuovo strumento a livello dell’UE per valutare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro correlati all’automazione dei compiti.

Disponibile online il nuovo Piano nazionale delle attività di controllo sui prodotti chimici - Anno 2025.

Dal 1° marzo 2025, gli esportatori dell'UE sono tenuti a notificare la loro intenzione di esportare 40 nuove sostanze chimiche pericolose. Questo requisito segue la recente decisione della Commissione europea di aggiungere nuove sostanze chimiche al regolamento PIC (Previo consenso informato) dell'UE.

Ambiente

Il volume, di Paolo Gentile, è stato gentilmente messo a disposizione dall’autore ed è scaricabile dal sito web https://www.ergonomiagentile.it/ Dalla introduzione Siamo …

Nell’ambito delle azioni promosse dalla Commissione europea per lo sviluppo di una economia, e quindi di un futuro, sostenibile, il Piano d’azione  per l’economia circolare occupa un posto significativo.

Il tema dell’inquinamento dei suoli e del suo impatto sulla salute umana è un tema prioritario, per via del peso che esso ha nel nostro Paese. Il nuovo rapporto Ispra mette in luce dati, soluzioni e criticità di quanto svolto finora in termini di bonifica.

Dal 25 settembre 2020 le imprese possono effettuare il download del codice identificativo per l’inoltro telematico delle domande.

Medicina del Lavoro

La circolare n. 25 del 14 giugno 2022 illustra il nuovo servizio per l’invio dei certificati di infortunio sul lavoro, operativo dal 28 aprile 2022, che consente ai medici di inserire informazioni e dati riguardanti l’evento lesivo in modo strutturato e omogeneo.

Dal 26 maggio 2022 è applicabile il Regolamento (UE) 2017/746 (IVDR).

Prorogati fino al 31 luglio 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.

I prodotti borderline sono quei prodotti che per loro natura non sono immediatamente riconducibili ad un determinato settore, per i quali quindi è difficile definire quale sia la normativa di riferimento da applicare.

Iscriviti alla Newsletter

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre