Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Morire sul lavoro per i rischi e la disumanità
Morire come è morto Satnam Singh non riguarda solo le condizioni di insicurezza  in cui evidentemente lavorava.
La mancanza di soccorso e il gesto disumano commesso, sembra dallo stesso datore di lavoro, rivelano oltre alla personale brutalità di costui una condizione diffusa, a livello territoriale, di violazione di norme, tale da far pensare di potersi chiamare fuori da quanto accaduto commettendo un delitto ancora più grave: non si può infatti  parlare solo di omissione di soccorso, chi  ha abbandonato Satnam senza chiamare i soccorsi non poteva non sapere che lo stava condannando a morte.

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

L’indagine europea fra le imprese sui rischi nuovi ed emergenti (ESENER), condotta dall’EU-OSHA a livello dell’UE, esamina in che modo i luoghi di lavoro europei gestiscono nella pratica i rischi per la sicurezza e la salute sul lavoro (SSL).

La Commissione Europea ha richiesto all'ECHA di ampliare il campo di applicazione della proposta di restrizione REACH per coprire almeno 12 sostanze contenenti cromo (VI).

Gli sviluppi finalizzati alla sostenibilità, come la promozione di un’economia circolare o l’aggiudicazione di lavori in base al livello di sostenibilità dei contraenti, possono avere un impatto diretto sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro (SSL).

fonte: Eurofound articolo di Barbara Gerstenberger responsabile dell’unità Vita lavorativa presso Eurofound Nel 1959 l’inventore americano Charles Kettering dichiarò: Il mondo odia il cambiamento. Eppure è l’unica cosa che ha portato progressi. Tuttavia, non è il cambiamento che non piace alla gente: è l’incertezza che porta con sé. E c’è …

Normativa

fonte: Ministero del Lavoro Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la Legge 29 aprile 2024, n. 56, di conversione, con modificazioni, del Decreto Legge …

Il Ministero della Salute, con Circolare 27 marzo 2024, proroga i termini di invio da parte dei medici competenti, dell'allegato 3B del D.Lgs. 81/2008.

Con Decreto ministeriale del 28 marzo 2024 n. 50 (file pdf), si è costituita presso l’Ispettorato nazionale del lavoro la task force istituzionale “Lavoro sommerso”, che opera in continuità con le attività già previste dal Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025 e realizzate dal Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto al lavoro sommerso.

La rivista Ancora in Marcia [1],  ha assunto un’iniziativa davvero meritevole di lode denunciando il Governo italiano per la mancata adozione dei …

Lavoro agile

Abbiamo trattato il tema della digitalizzazione e dell’introduzione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel mondo del lavoro con attenzione costante [1], sottolineando come tali innovazioni comportino cambiamenti epocali nei rapporti nei contenuti e nell’organizzazione del lavoro, con effetti che non solo, e non sempre, possono essere interpretati secondo la  retorica sempre positiva della innovazione …

La trasformazione digitale: i primi risultati del Progetto PrePaRa Leggi altro »

L'Interpello n. 1/2023 del 1° febbraio 2023 risponde all'Associazione Confcommercio in merito alla nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working.

fonte: Ministero del Lavoro Considerato che la Legge n. 197 del 29 dicembre 2022, articolo 1, comma 306 ha prorogato fino al 31 marzo 2023 il diritto per i lavoratori fragili di svolgere la prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile, si informa che fino al 31 gennaio 2023 le relative comunicazioni per i soggetti “fragili”, ovvero coloro che …

Modalità di comunicazione dei periodi di lavoro agile per i lavoratori fragili Leggi altro »

È stata pubblicata nell'Urponline del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la FAQ che indica i termini entro i quali inviare la comunicazione di smart working.

Rischi

La transizione verso sostanze chimiche più sicure e sostenibili sta progredendo in alcune aree, mentre in altre è appena iniziata. Questo è il risultato di una prima valutazione congiunta a livello europeo delle cause e dell’impatto dell’inquinamento chimico da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), pubblicata oggi. Dall’analisi comparativa è emerso che è ancora necessario lavorare ulteriormente per ridurre l’impatto delle sostanze nocive sulla salute umana e sull’ambiente.

In questo episodio di Eurofound Talks, Mary McCaughey parla con Tina Weber, responsabile della ricerca di Eurofound, delle nuove ricerche sul diritto alla disconnessione, dell'evoluzione del diritto alla disconnessione in Europa, delle ragioni per cui sono necessarie azioni legislative e procedurali, degli impatti che effettivi possono avere le politiche sul diritto alla disconnessione e cosa indica il dibattito sul mondo del lavoro post-pandemia.

Con Decreto ministeriale del 28 marzo 2024 n. 50 (file pdf), si è costituita presso l’Ispettorato nazionale del lavoro la task force istituzionale “Lavoro sommerso”, che opera in continuità con le attività già previste dal Piano nazionale per la lotta al lavoro sommerso 2023-2025 e realizzate dal Comitato nazionale per la prevenzione e il contrasto al lavoro sommerso.

La rivista Ancora in Marcia [1],  ha assunto un’iniziativa davvero meritevole di lode denunciando il Governo italiano per la mancata adozione dei …

Ambiente

Il 20 gennaio scorso, nell’ambito della presentazione dei risultati del Progetto LivingStone [1] (prima annualità) molti sono stati i temi affrontati con …

fonte: Ministero dell’Ambiente Il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2018, pubblicato …

Molte industrie di servizi in Italia e  circa il 70% negli USA, non ultime quelle della Silicon Valley (da Google a Facebook), …

DPR 146/2018, attuazione del Regolamento (UE) 517/2014 sui gas fluororati ad effetto serra: nuove scadenze Il 25 luglio 2019 decorre l’obbligo di …

Medicina del Lavoro

È stato adottato il Decreto del 4 maggio 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell'Università e della ricerca.

Entro il 30 aprile 2022 tutte le aziende che producono o commercializzano dispositivi medici devono inviare al Ministero della Salute la dichiarazione relativa all’ammontare complessivo della spesa sostenuta nell’anno 2021 per le attività di promozione.

Prorogati fino al 31 marzo 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.

Dal 1° dicembre 2021 la Banca Dati dei dispositivi medici nazionale, istituita ai sensi dell’art.13 del d.lgs 46/97, è stata adeguata dal punto di vista strutturale per consentire ai fabbricanti e ai loro mandatari di adempiere agli obblighi di registrazione dei dispositivi medici marcati CE.

Iscriviti alla Newsletter

Materiali UILTEC

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre