L’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro lancia la sua nuova Strategia per il prossimo decennio sapendo che, oltre alle tematiche di rischio ben note ma che ancora recano danni anche gravi e mortali ai lavoratori europei, altri temi sono già apparsi nello scenario del mondo del lavoro europeo, non sempre di facile approccio.
Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Nel numero 62 dei Quaderni della Ricerca Sociale sono disponibili i risultati della ricerca sul Benessere degli/delle Assistenti sociali al momento dell'avvio del LEPS Supervisione.
In programma lunedì 10 febbraio presso l’Aula magna della Corte di Cassazione, l’iniziativa intende anche omaggiare la figura di Aldo De Matteis, presidente onorario della Suprema Corte e studioso della materia, con la presentazione degli studi in suo onore.
Una nuova ricerca di Eu-Osha sottolinea l’importanza della rappresentanza sindacale per mitigare le criticità derivanti dall’uso di sistemi organizzativi basati sull’intelligenza artificiale.
Un nuovo strumento informativo e formativo offre spunti per la gestione delle malattie allergiche a tutela della salute e della produttività dei lavoratori.

Formazione

Consulenza
OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione
Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti
Italia, Europa, Mondo
In Francia, più della metà degli eventi mortali sul lavoro riconosciuti dall’Ente assicurativo nelle aziende coperte dal sistema generale di previdenza sociale, sono malattie senza una causa esterna identificata.
In che modo gli Stati membri dell'UE controllano gli effetti degli eventi meteorologici estremi su lavoratori, aziende e sull'economia in generale?
In che modo i sistemi di gestione dei lavoratori basati sull’intelligenza artificiale (AIWM) e algoritmici possono migliorare la produttività senza incidere negativamente sulla sicurezza e sulla salute dei lavoratori?
Occhiali intelligenti per valutazioni a distanza della SSL, un orologio da polso che tiene traccia in tempo reale dell’esposizione alle vibrazioni mano-braccio e solette intelligenti per prevenire incidenti come le cadute sono esempi di sistemi digitali intelligenti per la salute e sicurezza sul lavoro (SSL).
Normativa
La Nota INL prot. n. 9740 del 30 dicembre 2024, emessa dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL), fornisce le prime indicazioni operative riguardanti la L. 203/2024, intitolata "Disposizioni in materia di lavoro".
fonte: Ministero dell’Economia e delle Finanze Principali misure della Manovra 2025 Sostegno al reddito Taglio del cuneo fiscale Confermato e reso strutturale …
Varato dal Ministro del lavoro il Piano integrato per la salute e la sicurezza sul lavoro: iniziativa che si presenta come una risposta in grado di aggredire il problema doloroso e tragico delle morti e degli incidenti sul lavoro che si intensificano nel nostro Paese.
Lo scorso 11 dicembre 2024 è stato definitivamente approvato in Senato il nuovo Ddl Lavoro, collegato alla legge di Bilancio.
Lavoro agile
La Direzione generale dell’INAIL, Focal Point Italia dell’Eu-Osha, ha ospitato l’evento di lancio nazionale dell’iniziativa promossa dall’Agenzia di Bilbao per diffondere in tutti i Paesi dell’Ue la consapevolezza dell’impatto delle nuove tecnologie, che stanno diventando parte sempre più integrante dei processi produttivi.
In risposta all’evoluzione del panorama occupazionale che ha fatto seguito alla pandemia di COVID-19, tre recenti pubblicazioni dell’EU-OSHA hanno puntato i riflettori sul lavoro da remoto.
Un nuovo strumento per la valutazione interattiva dei rischi online (OiRA) può aiutare sia i datori di lavoro sia i telelavoratori a creare spazi di lavoro più sicuri e più sani a domicilio.
Il documento riassume i principali dibattiti sul lavoro ibrido negli Stati membri e mostra come il lavoro ibrido sia stato implementato nella pratica in tutta Europa.
Rischi
Il periodico statistico dell’INAIL analizza l’andamento infortunistico e tecnopatico in questo settore di attività, tra i più colpiti dalla pandemia nel triennio 2020-2022, con approfondimenti dedicati agli episodi di violenza contro il personale e ai rischi che possono derivare dall’esposizione a sostanze cancerogene, mutagene e reprotossiche.
La metà degli agricoltori e dei lavoratori agricoli dell’UE sopporta carichi di lavoro elevati e orari lunghi che superano regolarmente le 48 ore settimanali. Spesso questi lavoratori operano in zone rurali isolate e devono essere sempre reperibili, senza poter usufruire di tempo libero.
In che modo gli Stati membri dell'UE controllano gli effetti degli eventi meteorologici estremi su lavoratori, aziende e sull'economia in generale?
Ergo Toolkit Suite: il nuovo applicativo per la valutazione del rischio da sovraccarico biomeccanico
Disponibile in italiano e in inglese, l’applicativo è stato realizzato dalla Consulenza tecnica salute e sicurezza in collaborazione con la Direzione centrale organizzazione digitale.
Ambiente
La Direzione Generale per l’Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione intende procedere alla ricognizione dei prodotti fitosanitari autorizzati per il trattamento del verde in aree extra-agricole o per il diserbo di tali aree. Sono state, quindi, predisposte una nota esplicativa ed una tabella per l'invio dei dati che dovrà avvenire, da parte delle imprese interessate, entro il prossimo 8 settembre 2020.
Il 20 gennaio scorso, nell’ambito della presentazione dei risultati del Progetto LivingStone [1] (prima annualità) molti sono stati i temi affrontati con …
fonte: Ministero dell’Ambiente Il modello di dichiarazione ambientale, allegato al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 24 dicembre 2018, pubblicato …
Molte industrie di servizi in Italia e circa il 70% negli USA, non ultime quelle della Silicon Valley (da Google a Facebook), …
Medicina del Lavoro
È stato adottato il Decreto del 4 maggio 2022 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali di concerto con il Ministro della Salute e il Ministro dell'Università e della ricerca.
Entro il 30 aprile 2022 tutte le aziende che producono o commercializzano dispositivi medici devono inviare al Ministero della Salute la dichiarazione relativa all’ammontare complessivo della spesa sostenuta nell’anno 2021 per le attività di promozione.
Prorogati fino al 31 marzo 2022 i termini delle disposizioni inerenti alla Sorveglianza sanitaria eccezionale.
Dal 1° dicembre 2021 la Banca Dati dei dispositivi medici nazionale, istituita ai sensi dell’art.13 del d.lgs 46/97, è stata adeguata dal punto di vista strutturale per consentire ai fabbricanti e ai loro mandatari di adempiere agli obblighi di registrazione dei dispositivi medici marcati CE.
Iscriviti alla Newsletter
Conoscere i Rischi
a cura di Gabriella Galli
Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.
• Rischio biologico
• Rischio chimico
• Rischio fisico
• Atmosfere esplosive
• Ergonomia
• Polveri e fibre
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.