Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Morire sul lavoro per i rischi e la disumanità
Morire come è morto Satnam Singh non riguarda solo le condizioni di insicurezza  in cui evidentemente lavorava.
La mancanza di soccorso e il gesto disumano commesso, sembra dallo stesso datore di lavoro, rivelano oltre alla personale brutalità di costui una condizione diffusa, a livello territoriale, di violazione di norme, tale da far pensare di potersi chiamare fuori da quanto accaduto commettendo un delitto ancora più grave: non si può infatti  parlare solo di omissione di soccorso, chi  ha abbandonato Satnam senza chiamare i soccorsi non poteva non sapere che lo stava condannando a morte.

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Il FSE è istituito in base all'articolo 12 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. In attuazione dell'art. 12 è stato emanato il Decreto del Ministro della Salute del 7 settembre 2023.

La transizione verso sostanze chimiche più sicure e sostenibili sta progredendo in alcune aree, mentre in altre è appena iniziata. Questo è il risultato di una prima valutazione congiunta a livello europeo delle cause e dell’impatto dell’inquinamento chimico da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente (AEA) e dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), pubblicata oggi. Dall’analisi comparativa è emerso che è ancora necessario lavorare ulteriormente per ridurre l’impatto delle sostanze nocive sulla salute umana e sull’ambiente.

In questo episodio di Eurofound Talks, Mary McCaughey parla con Tina Weber, responsabile della ricerca di Eurofound, delle nuove ricerche sul diritto alla disconnessione, dell'evoluzione del diritto alla disconnessione in Europa, delle ragioni per cui sono necessarie azioni legislative e procedurali, degli impatti che effettivi possono avere le politiche sul diritto alla disconnessione e cosa indica il dibattito sul mondo del lavoro post-pandemia.

In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro 2024 l’Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha organizzato il 25 aprile 2024, dalle 13:30 alle 15:00, un evento globale che valuterà l'impatto dei cambiamenti climatici sulla salute e sulla sicurezza dei lavoratori.

Normativa

Il 26 aprile 2024 si darà avvio al lavoro della Commissione dedicata alla legislazione sulla sicurezza nel lavoro, istituita dal Ministro della Giustizia con un decreto del 27 marzo 2024, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali.

Il documento, redatto da un gruppo di lavoro coordinato dall’INAIL, indica i criteri generali per progettare, costruire e utilizzare questi dispositivi illustrandone potenzialità e rischi.

Avviso pubblico Isi 2023: In attuazione dell’articolo 11, comma 5, del D.Lgs. 81/2008 e dell’articolo 1, commi 862 e ss., della L. 208/2015, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali/provinciali, INAIL finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Con il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali 12 aprile 2024, n. 62 è stato determinato, per l’esercizio finanziario 2024, l’importo delle prestazioni del Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime di gravi infortuni sul lavoro, per gli eventi verificatesi tra il primo gennaio 2024 e il 31 dicembre 2024.

Lavoro agile

Disponibili i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare dal 15 dicembre 2022.

Il termine per l'adempimento fissato al 1° dicembre 2022 si intende differito al 1° gennaio 2023.

Si comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, il termine per l'adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022.

fonte: Ministero del Lavoro L’art. 25 bis del Decreto Aiuti bis (D.L. 115/2022, convertito con modificazioni in Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale. Con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di …

Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022 Leggi altro »

Rischi

Al settore è dedicato il nuovo numero del periodico statistico Dati INAIL, che nel quinquennio segnala un calo del 21,5% dei casi denunciati all’Istituto. I decessi sono in media 150 all’anno.

Dell’esplosione alla Centrale di Bargi sappiamo con certezza solo il numero dei morti e dei feriti. Per il resto, sulle cause, solo ipotesi. Ovviamente anche le responsabilità sono ben lungi dall’essere individuate al momento: soprattutto se ci si orienta con il consueto pregiudizio che vuole identificare un unico fattore alla base di incidenti e infortuni, magari nella fattispecie dell’errore umano.

INAIL e Ufficio scolastico regionale (Usr) della Sicilia  hanno definito lo scorso anno un nuovo protocollo, rinnovato ormai da alcuni anni (2016, 2019, 2024), che li impegna ad operare congiuntamente sui temi della tutela della salute e sicurezza sul lavoro e nella scuola.

A partire dal 27 marzo 2024 è operativo l’applicativo "Abilitazione medici ed esperti", che costituisce un nuovo strumento, messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la presentazione, tramite l’utilizzo di una procedura telematica, delle domande di ammissione agli esami di abilitazione per l’iscrizione negli elenchi nominativi dei medici autorizzati e degli esperti di radioprotezione.

Ambiente

AMBIENTE E SALUTE ARIA, ACQUA, SUOLO, ALIMENTI CONOSCERE PER PREVENIRE 23-24 giugno 2017 AULA BOVET – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ Via del …

Nasce il Sistema Nazionale per la protezione dell’Ambiente ( SNPA) e vengono proposti gli indicatori ambientali per descrivere lo stato dell’Ambiente. Fonte: …

Fonte: biblus.acca.it Benessere interno: individuati alcuni indicatori di sostenibilità ambientale per verificare la qualità ambientale dell’edificio In questo articolo analizziamo alcuni macro-indicatori che vengono valutati da …

Efficienza energetica, ecobonus, scadenze, tutto ciò che c’è da sapere in un vademecum pubblicato dall’Enea. Per famiglie, imprese, amministrazioni pubbliche. Guida all’efficienza …

Medicina del Lavoro

La Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero della salute chiarisce, con la Circolare del 12 novembre 2021 alcuni aspetti necessari all’applicazione del Regolamento (UE) 2017/745. 

Online sul portale dell’Istituto, il documento descrive l’ambito di applicazione delle gestioni tariffarie di Industria, Artigianato, Terziario e Altre Attività.

Il Gruppo di Coordinamento per i Dispositivi Medici “MDCG” ha approvato la terza revisione del documento MDCG 2019-6 Questions and answers: Requirements relating to notified bodies.

fonte: Ministero della Salute Il Rapporto sulle attività di vigilanza sui dispositivi medici contiene un’analisi dei dati relativi all’anno 2019 sugli incidenti con dispositivi medici, raccolti nella banca dati del sistema di vigilanza su segnalazione degli operatori sanitari e dei fabbricanti. Il Ministero svolge una costante attività di monitoraggio sugli incidenti che avvengono con i dispositivi medici successivamente …

Dispositivi medici, rapporto sulle attività di vigilanza 2019 Leggi altro »

Iscriviti alla Newsletter

Materiali UILTEC

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre