Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Morire sul lavoro per i rischi e la disumanità
Morire come è morto Satnam Singh non riguarda solo le condizioni di insicurezza  in cui evidentemente lavorava.
La mancanza di soccorso e il gesto disumano commesso, sembra dallo stesso datore di lavoro, rivelano oltre alla personale brutalità di costui una condizione diffusa, a livello territoriale, di violazione di norme, tale da far pensare di potersi chiamare fuori da quanto accaduto commettendo un delitto ancora più grave: non si può infatti  parlare solo di omissione di soccorso, chi  ha abbandonato Satnam senza chiamare i soccorsi non poteva non sapere che lo stava condannando a morte.

Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

Anche prima dello scoppio della Covid-19, negli Stati membri dell’UE esistevano varie forme di lavoro flessibile, come il telelavoro e l’orario flessibile. Tuttavia, la pandemia ha portato a un’impennata delle pratiche di lavoro flessibili, con molti lavoratori che desiderano concentrarsi sull’equilibrio tra lavoro e vita privata e avere più tempo per la famiglia e la vita personale.

Al lavoro su piattaforma digitale si ascrive un’ampia gamma di mansioni in cui i lavoratori si trovano ad affrontare problematiche molto diverse in materia di salute e sicurezza sul lavoro (SSL). 

L’intelligenza artificiale rappresenta un aspetto del mondo del lavoro la cui origine si può trovare già agli inizi della rivoluzione industriale: l’automazione. La sostituzione della forza lavoro da parte dei macchinari, cui i luddisti si opponevano già all’inizio dell’ottocento, si ripropone nel nostro mondo con la diffidenza verso le nuove tecnologie e il timore che esse possano creare disoccupazione e alienazione.

I livelli occupazionali nell’UE27 si sono ripresi dagli effetti della pandemia di COVID-19 nel 2020-2021 molto più rapidamente di quanto non abbiano fatto dopo la crisi finanziaria globale nel 2008-2010, nonostante gli effetti immediati della perdita di posti di lavoro delle due crisi siano stati di portata comparabile.

Normativa

Definizioni, ambiti di applicazione, tutele previste, adempimenti obbligatori: i punti cardine della riforma del lavoro sportivo sono riassunti nel documento realizzato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Ministro per lo Sport e i Giovani per accompagnare l’applicazione delle nuove norme alla luce del correttivo al decreto legislativo n. 36/2021.

Il Decreto Legislativo del 18 ottobre 2023, n. 152, recependo la direttiva (UE) 2021/1883 sulle condizioni di ingresso e soggiorno di cittadini stranieri che intendano svolgere lavori altamente qualificati in uno Stato membro Ue (c.d. Carta blu UE) ha modificato l’articolo 27-quater del Testo Unico Immigrazione (D.Lgs. 286/1998).

A partire dal 27 marzo 2024 è operativo l’applicativo "Abilitazione medici ed esperti", che costituisce un nuovo strumento, messo a disposizione dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, per la presentazione, tramite l’utilizzo di una procedura telematica, delle domande di ammissione agli esami di abilitazione per l’iscrizione negli elenchi nominativi dei medici autorizzati e degli esperti di radioprotezione.

Il Ministero del lavoro, tramite il Decreto direttoriale n. 18 del 12 marzo 2024, ha approvato il nuovo elenco delle entità autorizzate a condurre le verifiche periodiche sulle attrezzature di lavoro, conformemente all'articolo 71, comma 11, del D.Lgs. 81/2008.

Lavoro agile

Il rapporto fornisce una panoramica sul telelavoro prima e durante la crisi del COVID-19, e fornisce un'indicazione della "telelavorabilità" tra settori e occupazioni.

Con il D.M. n. 149 del 22 agosto 2022 - e relativi allegati - sono state definite le modalità per assolvere agli obblighi di comunicazione delle informazioni relative all'accordo di lavoro agile.

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto importante sulla vita di milioni di europei, soprattutto sulla loro salute mentale, e determinando tassi più elevati di stress, ansia e depressione.

Oltre allo spazio informativo a disposizione dei visitatori, l’Istituto ha partecipato alla manifestazione dedicata quest’anno agli ambiti di intervento del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), con due webinar all’interno della rubrica online Lavoro&Welfare.

Rischi

Nel nuovo numero del periodico statistico Dati INAIL la fotografia di questa gestione assicurativa, in cui sono occupati più di 22 milioni di lavoratori. Rispetto all’anno precedente sono aumentati sia gli incidenti avvenuti in occasione di lavoro (+25,5%) sia quelli in itinere (+11,4%).

La messa al bando dell’amianto ha permesso di consolidare progressivamente l’intera tematica in un’unica materia trattata in modo peculiare, con specifiche norme di riferimento in ogni settore a essa afferente. Tra gli elementi di rilievo individuati dal legislatore nell’attuazione della Legge 257/1992 sulla cessazione dell’impiego dell’amianto, è stato previsto un ruolo fondamentale al riconoscimento dei requisiti minimi dei laboratori pubblici e privati.

Sono state oltre 16mila, nel 2023, le segnalazioni complessive di aggressioni a operatori sanitari sull'intero territorio nazionale, per un totale di circa 18mila operatori coinvolti nelle aggressioni segnalate. A segnalare i 2/3 delle aggressioni sono state professioniste donne, coerentemente con la composizione di genere del personale sanitario.

La realtà virtuale (VR) e quella aumentata (AR) sono ormai ovunque. Queste nuove tecnologie potrebbero essere potenti alleate per la prevenzione dei rischi in cantiere e in altri luoghi di lavoro simili, ma non sempre la loro introduzione è da considerarsi positiva.

Ambiente

The current query has no posts. Please make sure you have published items matching your query.

Medicina del Lavoro

Il 4 maggio 2021 è stata pubblicata la versione italiana finale e ufficiale dell'European Medical Device Nomenclature (EMDN) e il draft della versione in lingua inglese.

La pubblicazione fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei luoghi di lavoro.

5 maggio 2021, ore 16.30 | L’evento online, organizzato dall’Associazione “Area Democratica per la Giustizia” di Napoli, approfondisce i temi sollevati nel dibattito in atto tra gli esperti. Partecipa il vice presidente dell’Inail, Paolo Lazzara.

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021 per i tre vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.

Iscriviti alla Newsletter

Materiali UILTEC

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre