Ultime notizie su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

Formazione

OPRAS progetta e organizza corsi per lavoratori, RLS, Datori di lavoro, RSPP/ASPP, Dirigenti, Preposti, Addetti antincendio, Addetti Primo soccorso. La metodologia e-learning si affianca alla formazione in aula e la integra, o per i casi previsti la sostituisce.

Consulenza

OPRAS può garantire alle imprese ogni supporto sui temi della prevenzione ed erogare formazione professionale di elevata qualità.

Collaborazione

Richiesta e attuazione della collaborazione (art. 37 D.Lgs. 81/2008) tra OPRAS e gli enti formatori/consulenti che erogano i corsi di formazione dei lavoratori, degli RLS, dei preposti ai sensi dell’art. 37, comma 12, del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. per i loro clienti

Italia, Europa, Mondo

L'11 novembre 2024, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea hanno pubblicato la nuova Direttiva 2024/2831 per il miglioramento delle condizioni lavorative e la garanzia di una maggiore protezione dei dati personali per chi lavora attraverso piattaforme digitali.

Il 46% dei lavoratori del settore edile dell’UE è esposto a forti pressioni in termini di tempistiche e a un carico di lavoro superiore alla norma.

Gli istituti di istruzione superiore e di ricerca possono ora effettuare valutazioni dei rischi sul luogo di lavoro in modo rapido ed efficiente utilizzando un nuovissimo strumento di valutazione interattiva dei rischi online (OiRA).

Secondo una nuova ricerca dell’EU-OSHA, i lavoratori dei settori dell’assistenza sociosanitaria dell’UE sono soggetti a uno dei tassi più elevati di rischi per la salute lavoro-correlati.

Normativa

La nuova norma tecnica introduce standard chiari per le scale verticali permanenti, con o senza gabbia, utilizzate in contesti a rischio di caduta dall’alto.

Con la pubblicazione del decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, 10 ottobre 2024 (file pdf) parte la terza edizione del Fondo Nuove Competenze (Fnc), finalizzato ad accompagnare i processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro e favorire nuova occupazione.

fonte: INAIL L’obiettivo è aumentare la consapevolezza del rischio e illustrare le misure più idonee per ridurlo o eliminarlo, facendo conoscere anche …

L'11 novembre 2024, il Parlamento Europeo e il Consiglio dell'Unione Europea hanno pubblicato la nuova Direttiva 2024/2831 per il miglioramento delle condizioni lavorative e la garanzia di una maggiore protezione dei dati personali per chi lavora attraverso piattaforme digitali.

Lavoro agile

Disponibili i template in formato Excel per la compilazione dei relativi modelli di comunicazioni di lavoro agile, che sarà possibile inviare dal 15 dicembre 2022.

Il termine per l'adempimento fissato al 1° dicembre 2022 si intende differito al 1° gennaio 2023.

Si comunica che, al fine di consentire ai soggetti obbligati e abilitati di effettuare le comunicazioni di lavoro agile secondo le modalità definite dal Decreto Ministeriale n. 149 del 22 agosto 2022, il termine per l'adempimento fissato al 1° novembre si intende differito al 1° dicembre 2022.

fonte: Ministero del Lavoro L’art. 25 bis del Decreto Aiuti bis (D.L. 115/2022, convertito con modificazioni in Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell’accordo individuale. Con la procedura emergenziale semplificata potranno essere inviate esclusivamente le comunicazioni di […]

Rischi

Patrocinato anche dall’Istituto, l’evento, in programma dal 10 al 12 dicembre 2024, riunisce enti governativi ed esperti di tutto il mondo.

Nell’ambito del progetto Infortuni mortali e strumenti di prevenzione per l’approfondimento delle cause e circostanze degli infortuni mortali, l’INAIL ha previsto la realizzazione di alcuni strumenti di settore e di rischio.

L'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) e le autorità di Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia hanno pubblicato un aggiornamento sui progressi del processo di restrizione delle sostanze perfluoroalchiliche e polifluoroalchiliche (PFAS) in Europa.

Infor.Mo, il sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali e gravi sul lavoro, pubblica una nuova Scheda che illustra le potenzialità del raccordo tra i due elementi del Sistema informativo nazionale per la prevenzione, Infor.Mo e Pre.vi.s., per il monitoraggio dei fattori di rischio.

Ambiente

Efficienza energetica, ecobonus, scadenze, tutto ciò che c’è da sapere in un vademecum pubblicato dall’Enea. Per famiglie, imprese, amministrazioni pubbliche. Guida all’efficienza …

Medicina del Lavoro

Il 4 maggio 2021 è stata pubblicata la versione italiana finale e ufficiale dell'European Medical Device Nomenclature (EMDN) e il draft della versione in lingua inglese.

La pubblicazione fornisce criteri di tipo quantitativo e qualitativo per definire le priorità della somministrazione nei luoghi di lavoro.

5 maggio 2021, ore 16.30 | L’evento online, organizzato dall’Associazione “Area Democratica per la Giustizia” di Napoli, approfondisce i temi sollevati nel dibattito in atto tra gli esperti. Partecipa il vice presidente dell’Inail, Paolo Lazzara.

L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il terzo Rapporto di farmacovigilanza sui vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate tra il 27 dicembre 2020 e il 26 marzo 2021 per i tre vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso.

Iscriviti alla Newsletter

Conoscere i Rischi

a cura di Gabriella Galli

Conoscere il rischio è una sezione del portale Inail che mette a “disposizione informazioni, strumenti, prodotti e approfondimenti normativi e tecnici allo scopo di diffondere le conoscenze in materia di salute e sicurezza sul lavoro e facilitare la gestione del rischio derivante dai diversi agenti, fino a considerare aspetti di progettazione ergonomica degli ambienti di lavoro e di benessere dei lavoratori”.

Rischio biologico
Rischio chimico
Rischio fisico
Atmosfere esplosive
Ergonomia
Polveri e fibre