Parità di genere: quale sarà il prossimo passo? Focus sul mondo del lavoro.

Fonte: Eurofound
articolo di Barbara Gerstenberger


Tutto ha inizio con il fatto che uomini e donne non lavorano negli stessi settori, nelle stesse occupazioni o negli stessi luoghi di lavoro. Se sei al lavoro adesso, guardati intorno. C’è una buona probabilità che – come il 60% dei lavoratori nell’UE – tu sia circondato da più colleghi del tuo stesso sesso che dell’altro genere. Nel 2021, solo un quinto di noi lavorava in luoghi di lavoro misti, dove la percentuale di donne e uomini è più o meno uguale. E la maggior parte di noi (66%) ha avuto un capo maschio. Se sei una donna, c’era almeno il 50/50 di possibilità che il tuo capo fosse una donna. Solo il 20% dei lavoratori uomini ha riferito di lavorare per un capo donna.

E le differenze vanno ben oltre la questione “per chi e con chi lavoriamo”.

L’orario di lavoro rappresenta un altro grande fattore di divisione. In media, nell’UE, gli uomini dedicano quasi sei ore in più alla settimana rispetto alle donne in lavori retribuiti: gli uomini hanno riferito di lavorare poco più di 42 ore settimanali, mentre le donne quasi 37 ore. Ciò è in gran parte spiegato dal fatto che le donne hanno maggiori probabilità di lavorare a tempo parziale. Nell’UE, circa un terzo delle donne occupate (28%) lavora a tempo parziale; la quota degli uomini è dell’8%. Queste differenze nel lavoro a tempo parziale sono una delle principali spiegazioni – ma non l’unica – del persistente divario retributivo di genere.

Naturalmente, l’ironia della sorte è che ciò non significa che le donne lavorino meno. L’indagine telefonica europea sulle condizioni di lavoro (EWCTS), condotta nel 2021, ha chiesto informazioni sulle ore trascorse in lavoro non retribuito, come lavori domestici, cucina o cura di bambini o parenti. Qui il quadro si inverte: ogni settimana le donne dedicano in media 13 ore in più rispetto agli uomini al lavoro non retribuito. Se si aggiungono le ore dedicate al lavoro retribuito, sono proprio le donne a ritrovarsi con una settimana lavorativa più lunga. Le loro 70 ore combinate sono paragonabili alle 63 ore degli uomini. Si tratta di un totale di otto settimane di lavoro a tempo pieno in più in media per le donne rispetto agli uomini ogni anno.

Ciò che è interessante notare è che esistono prove che dimostrano che se il lavoro retribuito viene distribuito in modo più equo tra uomini e donne, anche la condivisione del peso delle attività non retribuite come la cura e il lavoro domestico è più equilibrata. Sebbene vi siano molte differenze tra il lavoro retribuito e quello non retribuito tra gli Stati membri – ad esempio, la differenza nel totale delle ore variava da 3 ore in Lussemburgo e Francia a 17 ore in Croazia – i paesi con minori divari di genere nel lavoro retribuito presentavano divari minori anche in termini di lavoro retribuito e non retribuito. lavoro non retribuito, con la chiara eccezione della Croazia (vedere la Figura 1 di seguito).

Figura 1: Divari di genere nell’orario di lavoro settimanale retribuito, non retribuito e totale, Stati membri dell’UE (ore settimanali)

Divari di genere nell'orario di lavoro settimanale retribuito

Note: l’asse verticale mostra quante ore in meno le donne hanno dedicato al lavoro retribuito rispetto agli uomini; l’asse orizzontale mostra quante ore in più le donne hanno dedicato al lavoro non retribuito rispetto agli uomini. Quanto più grande è la dimensione di una bolla, tanto maggiore è il divario di genere nel totale delle ore lavorative (retribuite e non retribuite).
Fonte: EWCTS 2021

Il fatto che le donne trascorrano in media meno ore in un lavoro retribuito potrebbe essere uno dei motivi per cui una quota leggermente più elevata dichiara un buon equilibrio tra lavoro e vita privata (82% delle donne rispetto all’80% degli uomini). Lunghe ore di lavoro retribuito sono associate a uno scarso equilibrio tra lavoro e vita privata; tra coloro che lavorano più di 48 ore settimanali, uno su tre ha segnalato uno scarso equilibrio tra lavoro e vita privata. Tuttavia, avere un buon equilibrio tra lavoro e vita privata non significa che non ci siano conflitti tra vita lavorativa e vita privata – e le donne sperimentano questi conflitti più frequentemente degli uomini. Per prima cosa, trovano più difficile staccare la spina. Sono più le donne che gli uomini a preoccuparsi del lavoro sempre o spesso quando non sono al lavoro (25% contro 29%). E sempre più donne si sentono esauste, con il 28% di loro che dichiara di sentirsi troppo stanco dopo il lavoro per svolgere i lavori domestici, rispetto al 21% degli uomini. Ciò è senza dubbio collegato al maggiore carico di lavoro domestico che le donne devono affrontare: il 74% delle donne ha svolto i lavori domestici quotidiani e cucinato nel 2021, rispetto al 42% degli uomini.

È interessante notare che sembra che i lavoratori non siano del tutto soddisfatti dello status quo. È diffuso il desiderio di dedicare meno ore al lavoro retribuito (se prendiamo come indicazione le preferenze sull’orario di lavoro espresse dai lavoratori nell’indagine del 2021), che potrebbe potenzialmente tradursi in una più equa distribuzione del lavoro non retribuito. Il 45% dei lavoratori ha dichiarato che preferirebbe lavorare meno ore. Non sorprende che la percentuale fosse molto più alta tra coloro che lavoravano per lunghe ore (e molto più bassa tra coloro che lavoravano meno di 35 ore settimanali). Tuttavia, anche tra i lavoratori il cui orario di lavoro standard è di 35-40 ore settimanali, 4 su 10 preferirebbero lavorare di meno.

Cominciamo anche a vedere altri piccoli segnali di cambiamento nelle preferenze maschili e femminili quando hanno figli. Tra quelli con figli, troviamo la maggiore discrepanza tra la media delle ore lavorate abitualmente ogni settimana e ciò che i lavoratori preferirebbero (Figura 2). E in questo caso sono gli uomini che vorrebbero ridurre il proprio orario di lavoro in modo molto più drastico rispetto alle donne, suggerendo che sperimentano una maggiore tensione in termini di organizzazione del proprio tempo. La minore discrepanza tra le donne conferma l’idea che, in generale, le donne sono più abituate a gestire il proprio lavoro e la propria carriera in base ai bisogni e alle responsabilità familiari, mentre gli uomini adattano tali bisogni e responsabilità al proprio lavoro e alla propria carriera.

Figura 2: Differenza tra l’orario di lavoro settimanale medio abituale e quello preferito, per tipologia di nucleo familiare e genere, UE27 (ore)

Differenza tra l'orario di lavoro settimanale medio abituale e quello preferitoFonte: EWCTS 2021

Adattare posti di lavoro e carriere alle esigenze familiari spesso porta alla decisione di lavorare a tempo parziale, soprattutto se la disponibilità o l’accessibilità economica dei servizi di assistenza per bambini o adulti malati, disabili o anziani costituisce un problema. Questa considerazione può influenzare le scelte di carriera fin dall’inizio, con le donne che cercano quei settori e occupazioni in cui il lavoro a tempo parziale è più facilmente accessibile, consolidando un mercato del lavoro segregato per genere. Lo testimonia l’elevata percentuale di donne nel settore pubblico, dove è più frequente la possibilità di lavorare a tempo parziale.

Pertanto, quando facciamo eco alla domanda posta dalla Settimana europea per l’uguaglianza di genere e ci chiediamo quale sarà il futuro dell’uguaglianza di genere, è assolutamente chiaro che affrontare la dimensione del lavoro rimane una priorità. E riequilibrare la divisione del lavoro retribuito e non retribuito tra uomini e donne è una parte fondamentale della soluzione. Ciò consentirebbe alle donne di sfruttare le stesse opportunità professionali dei loro colleghi maschi. Allo stesso tempo, il desiderio di molti padri lavoratori di ridurre il numero di ore trascorse nel lavoro retribuito ispira la speranza che un riequilibrio sia ciò che vogliono sia gli uomini che le donne. Vogliono vivere nello stesso mondo del lavoro e non su pianeti diversi.


Barbara Gerstenberger è responsabile dell’unità Vita lavorativa presso Eurofound.

Lascia un commento