Repertorio Salute

repertorio salute OPRAS organismo paritetico ambiente e sicurezza

Rassegna Internazionale del 19 maggio 2024, n. 25

a cura di Gabriella Galli, con la collaborazione di Yann Maurelli

INRS – Sito dell’Inrs l’Istituto francese per la  salute e sicurezza
HSE –  Sito dell’Hse l’Istituto inglese per la salute e sicurezza
INSST – Sito dell’Insst, l’Istituto nazionale Spagnolo per la salute e sicurezza
Niosh – Sito dell’organismo nazionale statunitense per la salute e la sicurezza sul lavoro.

logo INRS fr

La settimana di 4 giorni

Problemi di salute e sicurezza sul lavoro

La stampa fa eco alle iniziative delle aziende che organizzano la propria attività su 4 giorni di lavoro settimanale.

La scheda redatta dell’Istituto francese offre un’analisi del tema che ha lo scopo di presentare le problematiche di salute e sicurezza sul lavoro connesse alle modalità di lavoro che utilizzano la “settimana dei 4 giorni”. Descrive il quadro dei diversi possibili modelli organizzativi, le conseguenze economiche, ma soprattutto i punti su cui esercitare vigilanza per la salute e la sicurezza sul lavoro.

Infine, offre alcuni parametri di riferimento in materia di prevenzione, ricordando l’importanza di individuare e misurare i rischi tenendo conto delle specificità delle
diverse situazioni organizzative.

logo INRS fr

Vendita al dettaglio non alimentare. Prevenire i rischi professionali.

Le attività di vendita al dettaglio non alimentare espongono i dipendenti a rischi professionali di varia natura: dolori alla schiena e alle articolazioni, cadute,
tagli, stress, aggressioni, ecc. Ecco le risorse per comprendere meglio questi rischi, prevenirli e produrre il documento di valutazione unica.

Questo opuscolo di carattere pratico presenta i principali rischi legati al settore della vendita al dettaglio non alimentare e le misure di prevenzione da attuare.
Il materiale informativo è destinato alle micro e piccole imprese, presenta i principali rischi professionali legati al settore del commercio al dettaglio non alimentare nonché i dati chiave in termini di infortuni sul lavoro e malattie professionali.
Ricorda inoltre le principali situazioni che causano infortuni sul lavoro e le soluzioni essenziali di prevenzione.

L'approccio normativo dell'Hse all'Intelligenza Artificiale (AI)

L’Istituto inglese, in attuazione delle funzioni che la legislazione gli attribuisce, ritiene di dover regolamentare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in ambito
lavorativa e fornisce, in una pagina del suo sito, una sintetica presentazione dell’approccio che intende applicare.
Il ruolo dell’Hse nella regolamentazione dell’Intelligenza artificiale include:

  • la regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale laddove abbia un impatto sulla salute e sulla sicurezza nei  luoghi di lavoro, in cui l’Hse è l’autorità
    responsabile;
  • la regolamentazione dell’uso dell’intelligenza artificiale nella progettazione, produzione e fornitura di macchinari, attrezzature e prodotti sul posto di lavoro in
    questo caso l’Hse agisce in qualità di  autorità di vigilanza del mercato  nell’ambito del quadro normativo sulla sicurezza dei prodotti;
  • la regolamentazione dell’intelligenza artificiale quando questa ha un impatto sul ruolo dell’Hse nel proteggere le persone e i luoghi, compresa la sicurezza degli
    edifici, la regolamentazione delle sostanze chimiche e dei pesticidi.
NIOSH logo

Riduzione del rischio di disturbi muscoloscheletrici attraverso il premio per il design 2024

Questo premio mira a motivare i datori di lavoro ad apportare modifiche ai processi lavorativi finalizzate a ridurre i rischi di danni muscoloscheletrici per i propri
lavoratori.
È aperto a tutti i datori di lavoro del Regno Unito, grandi o piccoli. È sponsorizzato dall’Health and Safety Executive (Hse) e dal Chartered Institute of Ergonomia e Fattori Umani (Ciehf).

Vi sono 2 categorie per i premi:

  • Riduzione del rischio DMS attraverso il premio per il design
  • Premio di riconoscimento per le piccole e medie imprese (Pmi).
Vincitore 2024 – Premio per la riduzione del rischio Msd attraverso il design: Cranswick Gourmet Pastry Ltd

Collaborando con gli operatori, gli ingegneri hanno progettato un’estensione della tramoggia, eliminando la scomoda gestione manuale del riempimento della torta con i pesanti vassoi di plastica. Ogni vassoio pesava circa 18 kg con un massimo di 14 vassoi su ciascuna rastrelliera e gli operatori dovevano adottare posture scomod durante il sollevamento dei vassoi inferiori.

È stata modifica l’organizzazione del lavoro prevedendo una rotazione su un turno di 12 ore, a seconda dei prodotti realizzati.
Mentre l’innovazione tecnologica prevede inoltre che la pompa connessa alla tramoggia trasferisca il ripieno della torta dal contenitore alla tramoggia. Ciò ha
eliminato la necessità per i dipendenti di sollevare il secchio pieno sui gradini e sopra l’altezza della testa per travasarlo nella tramoggia.

Vincitore 2024 – Premio di riconoscimento per le piccole e medie imprese
(PMI): MRF Contracting

Gli operatori hanno lavorato insieme agli ingegneri dell’officina e ai responsabili delle recinzioni per sviluppare una nuova soluzione finalizzata a collegare un pesante battente per pali a una gru per eliminare la movimentazione manuale e ridurre le vibrazioni mano-braccio.
Anche le vibrazioni trasmesse al corpo intero sono state ridotte grazie alla regolare rotazione dei ruoli del conducente e della persona che aziona il battente.

NIOSH logo

Campagna per prevenire le prime cause di morte

Il Niosh, insieme a alcuni sui partner, ha svolto una settimana di sensibilizzazione sui temi della salute e sicurezza dal 15 al 19 di aprile. Una grossa parte di questo evento è stata dedicata alla prevenzione degli struck by incidents, anche definiti struck-by hazard, cioè quegli incidenti in cui il lavoratore è ferito dall’impatto con un oggetto, uno strumento o un’attrezzatura.

Gli struck-by incidents sono la seconda causa di morte sul lavoro e la principale causa di infortuni non letali tra i lavoratori edili in America.

INSST Instituto Nacional de Seguridad y Salud en el Trabajo

Convegno tecnico sulle malattie cardiovascolari: il ritorno al lavoro

L’ 8 maggio scorso l’Insst ha partecipa alla Conferenza Tecnica dal titolo “Malattie cardiovascolari: ritorno al lavoro” realizzata con il sostegno della Fondazione
Spanish Heart.
Durante la giornata sono stati esposti e commentati i dati attuali sulla disabilità permanente. Tra i relatori María Jesús Terradillos García, Direttrice del
Dipartimento di Promozione della Salute ed Epidemiologia Occupazionale dell’Insst, il Dott. Andrés Iñiguez Romo Presidente della Fondazione Cuore Spagnola.
Recuperare la normalità nella vita quotidiana è una delle maggiori preoccupazioni che ha un paziente dopo aver subito un incidente cardiaco. In questo incontro si è parlato quindi oltre che dei dati attuali sulla disabilità permanente, anche dei programmi di rientro al lavoro, delle misure adottate e delle unità di riabilitazione
cardiaca negli ospedali.
È stata presentata anche l’esperienza di un paziente per poter acquisire informazioni da chi ha vissuto in prima persona il problema di come tornare al lavoro dopo un incidente cardiaco.

INSST Instituto Nacional de Seguridad y Salud en el Trabajo

L'Insst ha celebrato il 25° anniversario del primo documento in Spagna sui valori limite per l'esposizione professionale agli agenti chimici con una speciale Conferenza Tecnica

Si è commemorato il 25° anniversario della pubblicazione del primo documento Limiti di esposizione professionale agli agenti chimici in Spagna ed è stato
presentato il nuovo aggiornamento del documento per il 2024.
Questo documento è uno strumento fondamentale nella valutazione dei rischi professionali per una moltitudine di settori di attività, coprendo gli agenti chimici e
biologici che possono essere presenti dal settore Industriale al settore dei Servizi.
La giornata è stata inaugurata da Olga Sebastián García, direttrice del Centro Nazionale per le Nuove Tecnologie dell’Insst, e ha visto la partecipazione dei membri
di tutti i gruppi rappresentativi che compongono la Commissione Nazionale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro (Cnsst).