Rassegna Internazionale del 27 settembre 2022, n. 7
a cura di Gabriella Galli, con la collaborazione di Yann Maurelli
INRS – Sito dell’Inrs l’Istituto francese per la salute e sicurezza
HSE – Sito dell’Hse l’Istituto inglese per la salute e sicurezza
INSST – Sito dell’Insst, l’Istituto nazionale Spagnolo per la salute e sicurezza
Niosh – Sito dell’organismo nazionale statunitense per la salute e la sicurezza sul lavoro.



Niosh annuncia l’apertura dell’undicesimo Centro per la salute e la sicurezza in Agricoltura
Il Centro dei grandi laghi per la salute ed il benessere dei lavoratori nel settore agricolo, con sede presso l’Università dell’Illinois a Chicago, è il nuovissimo Centro di prevenzione per la salute e la sicurezza in agricoltura del NIOSH. Si tratta dell’undicesimo centro aperto nel Paese e la sua funzione è quella di facilitare gli sforzi della ricerca sulla salute e il benessere dei lavoratori agricoli, nonché di promuovere reti più efficaci di ricercatori, responsabili politici, avvocati di parte sindacale e organizzazioni sanitarie che possano proteggere e aiutare i lavoratori.
- vai al sito
- per approfondire: Negli USA un nuovo centro per la sicurezza per i lavoratori agricoli, di Yann Maurelli

Piano di sensibilizzazione per ridurre gli incidenti stradali con furgoni
Questo piano nasce all’interno del gruppo di lavoro “Sicurezza stradale sul lavoro” della Commissione nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (CNSST), nell’ambito del Piano d’azione 2019-2020 della Strategia spagnola per la sicurezza e la salute sul lavoro 2015-2020.
L’obiettivo è ridurre gli incidenti stradali sul lavoro in cui è coinvolto un furgone e sensibilizzare i diversi attori (persone che gestiscono un’attività, con o senza dipendenti, in cui vengono utilizzati i furgoni e persone che li guidano) sull’importanza di darsi cinque obiettivi, nell’ambito del proprio lavoro, che abbiano un impatto diretto sul rischio. Il piano sarà diffuso sui social network.
Materiale per i conducenti
I materiali progettati per i conducenti (due video e cinque grafici) individuano 5 obiettivi “salvavita” che vengono indicati ai conducenti come approccio di base per ridurre gli incidenti.





Materiale per il responsabile dell’azienda
I materiali prodotti, video e grafici, per i datori di lavoro richiedono loro un impegno a sostegno dei cinque obiettivi salvavita che devono essere adottati sia dagli autisti che dall’azienda.
“Adempiendo ai tuoi obblighi di adottare misure di prevenzione tecniche e organizzative che migliorino la sicurezza dei tuoi lavoratori durante la guida di furgoni e la loro conoscenza dei rischi specifici che corrono, contribuisci a ridurre questi incidenti. Pertanto, vi chiediamo di unirvi alla sfida: fissate 5 obiettivi che salvano vite.”





Fonti pubbliche spagnole di informazione sulla sicurezza e salute sul lavoro - Anno 2022
Il documento, aggiornando la versione 2019, raccoglie informazioni relative alle fonti informative di interesse per la salute e la sicurezza sul lavoro (banche dati, indagini, pagine web, ecc.) al fine di migliorare il coordinamento delle attività svolte dalle Pubbliche Amministrazioni in termini di raccolta, analisi e diffusione delle informazioni sulla prevenzione dei rischi professionali e lo studio e la ricerca in questo settore.
Il sistema di informazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha un limite fondamentale nella dispersione delle fonti informative e produttrici di dati: l’accessibilità a dette fonti e la eterogeneità delle stesse necessita di informazioni ad hoc sui potenziali usi del sistema.
Nel 2016 pertanto è stato creato all’interno della Commissione nazionale di sicurezza e salute sul lavoro (CNSST) un sottogruppo di lavoro incaricato di attuare un progetto finalizzato a identificare le fonti di informazione statistica (ma non solo), relative alla salute e sicurezza sul lavoro, create o gestite da amministrazioni dello stato in primis per il Ministero del lavoro e dell’economia sociale.
Il documento è costituito da una scheda per ciascuna fonte informativa che fornisce informazioni utili ai ricercatori per conoscere contenuti e modalità di raccolta dei dati. Ciascuna scheda pertanto è articolata come segue:
- Organismo responsabile della raccolta e relativo indirizzo web
- Obiettivi della raccolta dati
- Descrizione delle modalità di raccolta
- Variabili oggetto di studio
- Accessi ai dati/ link alla Banca dati
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.