Rassegna Internazionale - febbraio 2025, n. 32

a cura di Gabriella Galli, con la collaborazione di Yann Maurelli

INRS – Sito dell’Inrs l’Istituto francese per la  salute e sicurezza
HSE –  Sito dell’Hse l’Istituto inglese per la salute e sicurezza
INSST – Sito dell’Insst, l’Istituto nazionale Spagnolo per la salute e sicurezza
Niosh – Sito dell’organismo nazionale statunitense per la salute e la sicurezza sul lavoro.

logo INRS fr

Lavoro e sicurezza: numero di gennaio 2025
Esoscheletri, AGV e robot collaborativi

Pubblicato il numero di gennaio della rivista Travail & Sécurité. Questo mese la rivista propone un articolo dedicato a “Esoscheletri, AGV e robot collaborativi”.

Le nuove tecnologie di assistenza fisica (NTAP) sono sinonimo di migliori condizioni di lavoro per le aziende. Ma la scelta di utilizzarle deve comunque essere giustificata, la soluzione scelta deve essere adattata alle esigenze e la sua integrazione deve tenere conto dei rischi connessi al suo utilizzo, affinché il potenziale di prevenzione di queste tecnologie sia realmente sfruttato.

logo INRS fr

Nuove tecnologie: il caso dei robot collaborativi
Punti di vigilanza per un'integrazione di successo

L’istituto francese propone una brochure (scaricabile dal sito) destinata alle aziende che desiderano dotarsi di un’applicazione di robotica collaborativa.

L’opuscolo descrive il processo di integrazione da implementare. Per ogni fase vengono presentati più specificatamente i principali punti di vigilanza in termini di prevenzione. L’approccio descritto consente quindi di integrare con successo un’applicazione di robotica collaborativa che risponda alle esigenze dell’azienda.

Lavoratori della pietra

Proteggete voi stessi e gli altri dalla polvere di pietra naturale o artificiale nociva.

La polvere di pietra naturale, artificiale o ingegnerizzata può causare gravi malattie. L’istituto inglese offre una Guida rivolta agli installatori di piani di lavoro in pietra, ma può essere di supporto a  chiunque tagli o lavori con la pietra.

Rischi gravi derivanti dall’inalazione di polvere di pietra

L’inalazione di polvere di pietra contenente silice cristallina respirabile (Rcs) può causare malattie polmonari, tra cui la silicosi, il cancro ai polmoni e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco).

L’Rcs è una sostanza pericolosa per la salute. La legge afferma che i datori di lavoro devono valutare e controllare i rischi derivanti dall’esposizione alla polvere.

L’Rcs è presente nella maggior parte delle rocce, sabbie, argille e anche in prodotti come mattoni, piastrelle e cemento. Quando questi materiali vengono tagliati, levigati, scolpiti o macinati, si crea polvere. Questa polvere può essere abbastanza fine da essere inalata in profondità nei polmoni.

NIOSH logo

Detenuti pompieri: condizioni di lavoro e rischi

Dei 9000 pompieri attualmente  in forze in California 1000  non sono semplici pompieri bensì detenuti condannati che scontano ancora la loro pena. Per capire come è possibile bisogna andare indietro al 1915, anno in cui i primi campi di addestramento antincendio in California per individui incarcerati furono istituiti dal governo americano.

INSST Instituto Nacional de Seguridad y Salud en el Trabajo

Commissione nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (Cnsst)

Anche in Spagna opera  la Commissione nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro (Cnsst), luogo del dialogo sociale. La Commissione, pienamente operativa,  può deliberare la costituzione di Gruppi di lavoro, permanenti o temporanei, per lo studio di argomenti specifici o questioni concrete, determinando e specificando sia le funzioni che la composizione degli stessi, garantendo in quest’ultimo caso i criteri di proporzionalità e rappresentatività di tutti i componenti della Commissione nazionale.

Attualmente operano i seguenti Gruppi di lavoro tematici:

  • Disturbi muscolo scheletrici
  • Settore agricoltura
  • Settore delle costruzioni
  • Valori limite
  • Aziende di lavoro temporaneo
  • Settore della pesca
  • Rischi psicosociali
  • Lavoratori autonomi
  • Transizione digitale
  • Registro infortuni
  • Silice cristallina