Datore di Lavoro

Sentenza n. 47904/2023 Corte di Cassazione: rispetto dei protocolli di sicurezza Covid-19 e principio di “massima tutela” del lavoratore

Ai datori di lavoro pubblici e privati che abbiano applicato le prescrizioni e le misure previste nei protocolli sui rischi di contagio da Covid-19 non si applica il principio di “massima tutela” del lavoratore, ritenuto oggettivamente impossibile.

Sentenza n. 47904/2023 Corte di Cassazione: rispetto dei protocolli di sicurezza Covid-19 e principio di “massima tutela” del lavoratore Leggi tutto »

Interpello sicurezza sul lavoro n. 2/2023

Obbligo per il datore di lavoro di procedere, in tutte le aziende e in particolare nelle Istituzioni Scolastiche, alla nomina preventiva del medico competente al fine del suo coinvolgimento nella valutazione dei rischi, anche nelle situazioni in cui la valutazione dei rischi non abbia evidenziato l’obbligo di sorveglianza sanitaria.

Interpello sicurezza sul lavoro n. 2/2023 Leggi tutto »

Interpello sicurezza sul lavoro n. 3 del 20 dicembre 2022

Il Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 3 del 20 dicembre 2022, con il seguente oggetto: Nomina RSPP. Un datore di lavoro può nominare più di un responsabile del servizio prevenzione e protezione?

Interpello sicurezza sul lavoro n. 3 del 20 dicembre 2022 Leggi tutto »

Lavoro agile: dal 1° settembre comunicazioni semplificate per datori lavoro

Con il D.M. n. 149 del 22 agosto 2022 – e relativi allegati – sono state definite le modalità per assolvere agli obblighi di comunicazione delle informazioni relative all’accordo di lavoro agile.

Lavoro agile: dal 1° settembre comunicazioni semplificate per datori lavoro Leggi tutto »

Ordinanza di misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale

Si tratta di un provvedimento innovativo in tema di omicidi sul lavoro: la misura interdittiva disposta dal Giudice per le indagini preliminari agisce nei confronti dell’indagato e va ad aggiungersi alla sospensione che colpisce l’attività imprenditoriale.

Ordinanza di misura interdittiva del divieto temporaneo di esercitare l’attività imprenditoriale Leggi tutto »

Attribuzioni e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: alcuni aspetti da non dimenticare

Per molti Rls, Rlst o RLs le difficoltà a operare sono frequenti. Questo per il mancato rispetto, da parte delle aziende, delle disposizioni previste, o da una interpretazione così burocratica delle norme che ne annulla il valore e l’efficacia.

Attribuzioni e ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza: alcuni aspetti da non dimenticare Leggi tutto »

Covid-19, nessuna connessione tra il riconoscimento dell’origine professionale del contagio e la responsabilità del datore di lavoro

I criteri applicati dall’Inail per l’erogazione delle prestazioni assicurative ai lavoratori che hanno contratto il virus sono totalmente diversi da quelli previsti in sede penale e civile, dove è sempre necessario dimostrare il dolo o la colpa per il mancato rispetto delle norme a tutela della salute e della sicurezza.

Covid-19, nessuna connessione tra il riconoscimento dell’origine professionale del contagio e la responsabilità del datore di lavoro Leggi tutto »

Lavorare alla “carlona”

Numerose sentenze vengono emesse su casi di colpevole omissione, da parte del Datore di Lavoro (DdL) o di suoi dirigenti, di precise procedure, indicazioni e della relativa formazione nello svolgimento delle attività lavorative. I nostri nonni avrebbero detto che in questi casi si lavora alla “carlona”. L’origine del detto viene dal francese “Charlon”, nome dato

Lavorare alla “carlona” Leggi tutto »