Datore di Lavoro

Il lavoratore e la sua tutela

Spesso si registra un divario tra la cultura, ormai neanche più definibile nuova, presente nella legislazione di origine europea in tema di salute e sicurezza, e quella propria degli attori aziendali. Facciamo un esempio molto significativo: quello del ruolo dei lavoratori. Fino agli anni ’80 del secolo scorso il principio di fondo che muoveva la […]

Il lavoratore e la sua tutela Leggi tutto »

Ma il Duvri, quando si compila?

La compilazione del Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza (DUVRI) è fonte speso di tormentate domande. Andrà fatto, quando, come, con chi?, ecc. Per prima cosa chiariamo che il DUVRI trova la sua ragione nel momento in cui due o più imprenditori si trovano a lavorare in relazione tra loro in un luogo

Ma il Duvri, quando si compila? Leggi tutto »

La percezione soggettiva nella valutazione dei rischi

Paolo Gentile Ergonomo, sociologo del lavoro e dell’organizzazione. Editor del sito www.rs-ergonomia.com Coerentemente con l’impostazione che ci viene richiesta dalla legislazione – la quale vuole che i comportamenti e le azioni di tutela debbano discendere da una analisi preliminare dei rischi, e che preveda la partecipazione attiva dei lavoratori – sembra logico concludere che anche

La percezione soggettiva nella valutazione dei rischi Leggi tutto »

Soggettività e modelli partecipati di valutazione dei rischi

articolo di Paolo Gentile Ergonomo, sociologo del lavoro e dell’organizzazione, editor del sito www.rs-ergonomia.com Perchè occuparci di soggettività nella valutazione dei rischi? Abbiamo fin qui descritto uno scenario: Il lavoro sta subendo notevoli cambiamenti nelle forme organizzative, cambiamenti che non sono solo conseguenza dell’introduzione di nuove tecnologie, anzi la principale causa di mutamento avviene per

Soggettività e modelli partecipati di valutazione dei rischi Leggi tutto »

Ma è sicuro un “lavoro agile”?

Cos’è il lavoro agile, il cui nome già evoca movimenti felpati, sciolti, elastici? La definizione ce la da la Legge 81/2017: Il lavoro agile è una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato stabilita mediante accordo tra le parti, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di

Ma è sicuro un “lavoro agile”? Leggi tutto »

Ancora sanzioni al Medico Competente

Continua l’attenzione che i magistrati pongono a carico dell’attività del Medico Competente. È noto che da tempo l’attività del Medico Competente viene sempre più considerata come importante ai fini del miglioramento continuo del benessere dei lavoratori. Un ruolo che non è più confinato alla mera sorveglianza sanitaria e agli accertamenti di idoneità, ma che valorizza

Ancora sanzioni al Medico Competente Leggi tutto »

La prima fase della valutazione del rischio stress lavoro correlato

Fonte: Inail L’Inail ha messo a disposizione delle aziende la Piattaforma Inail per la valutazione e gestione dello stress lavoro-correlato, una piattaforma online integrata con la nuova proposta metodologica Inail (2017), utilizzabile previa registrazione gratuita. Ricordiamo che la prima fase o fase preliminare, secondo le indicazioni  approvate dalla Commissione Consultiva Permanente ( ex. Art.6), si

La prima fase della valutazione del rischio stress lavoro correlato Leggi tutto »

Si muove?

Verrebbe da rispondere come Galileo: “eppur si muove”, pur se lentamente. Ci riferiamo all’attenzione della magistratura rispetto alle norme del Testo Unico. Nonostante l’impressione di impunità, e il calcolo statistico secondo cui la possibilità di un’azienda di essere oggetto di controlli si verifica ogni quindici o vent’anni, le sentenze della magistratura si fanno via via

Si muove? Leggi tutto »

Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali

Il 16 luglio 2018 si è tenuto, presso la facoltà di Economia dell’Università di Roma Tre, un convegno incentrato su una proposta di legge della Regione Lazio, che ha la finalità di introdurre un catalogo di diritti e di tutele per i lavoratori digitali, aprendo la strada ad una nuova regolamentazione relativa alle attività prestate per le piattaforme digitali.

Norme per la tutela e la sicurezza dei lavoratori digitali Leggi tutto »