Datore di Lavoro

Comportamento abnorme, imprevedibile o esorbitante da parte del lavoratore

La questione del comportamento del lavoratore nelle cause relative a incidenti sta diventando un punto rilevante. Si moltiplicano le cause e quindi le sentenze che mirano ad accertare se i comportamenti attuati dal lavoratore o da gruppi di lavoratori possano essere motivi di infortunio. Questo, spesso, avviene nel tentativo di scaricare sul lavoratore la responsabilità […]

Comportamento abnorme, imprevedibile o esorbitante da parte del lavoratore Leggi tutto »

Sicurezza che dolcezza: una app per la prevenzione

La diffusione delle tecnologie dell’informazione suggerisce, tra riflessioni critiche per le ricadute sul mondo del lavoro (rapporti di lavoro, occupazione, rapporto uomo macchina ecc.), anche possibili importanti applicazioni nel campo della prevenzione. Parleremo di seguito dell’impiego di tecnologie in realtà già ampiamente diffuse ed utilizzate per i più diversi scopo,  smartphone e app:  da qui

Sicurezza che dolcezza: una app per la prevenzione Leggi tutto »

Il Medico Competente può essere sostituito?

La domanda che spesso ci si rivolge è se il Medico Competente può essere sostituito, in quali casi, attraverso quali passi burocratici e secondo quali norme. Ad agevolarci nelle risposte è la pubblicazione dell’Interpello del Ministero del Lavoro prot. n. 25/I/0001768 del 23 febbraio 2006 che dice in proposito: La prassi di farsi sostituire da un

Il Medico Competente può essere sostituito? Leggi tutto »

Campi elettromagnetici: segnaletica di identificazione

Fonte: PAF Pubblichiamo una risposta circa la segnaletica di identificazione della presenza di campi elettromagnetici, tratta dal sito PAF. In quali casi va fatta la delimitazione delle aree con segnaletica? La segnaletica di identificazione della presenza di campi elettromagnetici entra in gioco, ai sensi dell’art.210, comma 4 del D.Lgs. 81/2008 e smi, nel caso in

Campi elettromagnetici: segnaletica di identificazione Leggi tutto »

Obblighi degli appaltatori: risposta a un interpello 

Fonte: Commissione Interpelli Il 2018 è iniziato con l’Interpello n. 1/2018  con una risposta a un quesito relativo agli “obblighi di cui all’art.18, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 81/2008 e al DM 10 marzo 1998, per un datore di lavoro che svolga le proprie attività esclusivamente presso unità produttive di un datore di lavoro

Obblighi degli appaltatori: risposta a un interpello  Leggi tutto »

Diversity Management e la sfida della sicurezza inclusiva. Un seminario a Milano.

È evidente che il tema delle diversità, una delle sfide che caratterizzano il mondo del lavoro in Europa alle prese con differenze di vario tipo (differenze di genere, differenze di età, di abilità, di etnia, di cultura, di religione, di valori, …), è un tema delicato. Un tema su cui è importante soffermarsi in modo

Diversity Management e la sfida della sicurezza inclusiva. Un seminario a Milano. Leggi tutto »

Disponibili gli Atti del Seminario “Malattie professionali e movimentazione manuale dei carichi”

Fonte: Vega Engeneering I rischi per la salute connessi con la Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) rappresentano la principale causa della malattia professionale più diffusa in Italia. Infatti, la Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) può determinare lo sviluppo di patologie causate alla graduale usura cumulativa dell’apparato muscolo-scheletrico, riconducibile a operazioni continue di sollevamento o movimentazione,

Disponibili gli Atti del Seminario “Malattie professionali e movimentazione manuale dei carichi” Leggi tutto »

L’efficacia della formazione e la responsabilità del formatore

Fonte: Punto Sicuro Ci soffermiamo oggi su un intervento dell’avvocato Lorenzo Fantini, ex dirigente del Ministero del Lavoro e Direttore dei Quaderni della Sicurezza AiFOS su cui è stato pubblicato il rapporto relativo alla ricerca. Attraverso l’intervento di Fantini, dal titolo “L’efficacia della formazione e la responsabilità del formatore” ci possiamo soffermare sulla situazione attuale,

L’efficacia della formazione e la responsabilità del formatore Leggi tutto »

Su chi gravano le responsabilità per un infortunio nelle società di capitali?

La Cassazione Penale Sezione IV con la Sentenza del 19 ottobre 2017, n. 48285, ha chiarito: su chi ricade la responsabilità per i temi della salute e della sicurezza, specie nel caso si verifichi un infortunio, nelle società di capitali che hanno un Consiglio di Amministrazione? Nelle società di capitali, ha chiarito la Suprema Corte,

Su chi gravano le responsabilità per un infortunio nelle società di capitali? Leggi tutto »

Informazione dei lavoratori: Interpello 2/2017

L’Ugl ha proposto un interpello in merito a chi siano i soggetti su cui grava la scelta del fornire l’adeguata informazione ai lavoratori e a chi la debba materialmente trasmettere. Deve essere svolta in forma prioritaria ed esclusiva dall’RSPP? Il Ministero del Lavoro ritiene che l’RSPP non abbia l’esclusiva dell’informazione ai lavoratori, ma sia il Datore

Informazione dei lavoratori: Interpello 2/2017 Leggi tutto »