Intervista a Fulvio D’Orsi
La seconda intervista di Repertorio Salute è rivolta a Fulvio D’Orsi, Direttore Spresal Roma C.
Intervista a Fulvio D’Orsi Leggi tutto »
La seconda intervista di Repertorio Salute è rivolta a Fulvio D’Orsi, Direttore Spresal Roma C.
Intervista a Fulvio D’Orsi Leggi tutto »
Senza Titolo, Galleria d’Arte Giuseppe Casetti, Roma
La foto del mese Leggi tutto »
I casi in cui è prevista la nomina del medico Competente e in cui la nomina è da considerarsi una violazione dello statuto dei lavoratori (di Cristiano Ravalli). L’art. 41, comma 1, lettera a del D.Lgs 81/08, modificato dal D.Lgs 106/09, stabilisce quando debba essere attivata la sorveglianza sanitaria e per quali rischi e quindi
Quando è obbligatorio nominare il Medico Competente? Leggi tutto »
In un momento storico nel quale le Aziende in ambito RU sembrano essere concentrate più sulla riduzione che non sull’attenzione al personale, sicuramente l’esperienza TELECOM People Caring rappresenta un’operazione innovativa degna di considerazione. L’iniziativa, voluta dal direttore del Personale – come ci dice il responsabile di People Caring , dr. Fabio Galluccio – venne attivata in
I punti di ascolto in Telecom Leggi tutto »
La relazione dell’Osservatorio Europeo sulle droghe segnala che in Europa, nel complesso, la situazione sotto il profilo delle droghe e delle tossicodipendenze può essere definita generalmente “stabile”, con alcuni segnali positivi in alcuni settori. Emergono comunque alcuni aspetti problematici. Per esempio sembra ormai sparita la differenza che vi era in passato tra “pochi” consumatori di
(Antonio Pietroiusti, Anna Neri, Andrea Magrini) Università Tor Vergata di Roma, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione, Cattedra Di Medicina del Lavoro. Pubblicato su: G Ital Med Lav Erg 2013; 35:4, Suppl 27 (http://gimle.fsm.it) L’articolo è stato pubblicato in occasione el Convegno NAzionale di Medicina del Lavoro del 2013 a Giardini Naxos e conferma che – malgrado
Rischio cardiovascolare e lavoro a turni Leggi tutto »
È importante innanzi tutto comprendere che ascoltare è il punto di partenza e la fase più importante di ogni azione volta a comunicare e ad entrare in relazione con l’altro, sia nel privato che nella vita lavorativa. La disponibilità all’ascolto, inteso come attenzione non valutante ma accogliente, consente lo stabilirsi di una reciproca fiducia tra
I punti di ascolto presso alcune aziende Leggi tutto »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.